Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19

Discussione: L'aumento di massa è subordinato alla quantità di pesi che si sollevano?

  1. #16
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    41

    Predefinito

    quindi sono tutti luoghi comuni visto che chiunque senti nella vita reale dice ste panzane
    Non esiste dunque alcun indicatore per la corretta esecuzione degli esercizi giusto?

  2. #17
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Foligno (PG)
    Messaggi
    48

    Predefinito

    In linea di massima, i DOMS non sono indice di crescita muscolare. Però possiamo almeno considerarli un indicatore del lavoro fatto. Nel senso, alleni il petto, i gg successivi nn riesci manco a contrarlo x lavarti la faccia nel lavandino xk fa male da morire...nn puoi considerare il DOMS indicatore di crescita, ma puoi presupporre di aver lavorato i pettorali poi è scontato ke se per fare 1 esempio, l'alimentazione è inadeguata, il petto farà male ugualmente ma non ci saranno calorie sufficienti ad una supercompensazione.

  3. #18
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    41

    Predefinito

    uhm, ma è normale che i dolori ai muscoli li sento solo nei primi giorni di allenamento, mentre in quelli successivi no, oppure devo fare in modo che i DOMS siano sempre presenti dopo ogni sessione d'esercizio ? (presuppongo, aumentando sempre di + i carico)

  4. #19
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    no, perchè i doms derivano dalla stimolazione di alcuni recettori che niente hanno a che fare con i processi di crescita muscolare
    indicano solo che c'è stato uno stress inaspettato (di varia natura, meccanica, chimica)

    per esempio se un atleta da 150kg di panca piana si sottoponesse ad una seduta di nuoto stile rana per 2h probabilmente accuserebbe doms ma ciò non significa che l'attività svolta rappresenti uno stimolo più efficace rispetto ai suoi "normali" allenamenti di panca 3 volte a settimana che attualmente non determinano dolori a insorgenza ritardata (perchè la stimolazione ripetuta dei nocicettori determina una desensibilizzazione degli stessi)

Discussioni Simili

  1. Aumento forza NON si accompagna ad aumento massa secondo..
    Di Antoine nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 14-03-2014, 08:20 PM
  2. Come e quando e in che quantità utilizzarli nella mia dieta?
    Di Dennyxter nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 06-01-2011, 06:38 PM
  3. aumento della quantità di vene e vasodilatazione
    Di blueeyes147 nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 20-06-2009, 03:53 AM
  4. Ogni quantoaumentare i kg che si sollevano?
    Di mattew_87 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 12-10-2007, 04:27 PM
  5. In che quantità posso assumerli al giorno?
    Di AlexDeLarge nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 01-07-2004, 01:00 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home