
Originariamente Scritto da
Corvette
Ho molto beneficiato del box squat per riuscire ad eseguire correttamente lo squat.
E' molto importante il setup prima di mettersi a squattare. La mia preparazione allo squat è la seguente:
- Apertura delle gambe molto ampia tale da garantirmi stabilità
- Punte dei piedi extraruotate a 45 gradi rispetto all' asse
- Posizionamento del bil. NON sul collo (anche se c'e' una variante che lo prevede) ma un pò sotto allo stesso all' altezza dell' estremo superiore della spalla (all' incirca)
- Impugnatura che ti permetta di non oscillare col bilancere (nel mio caso uso l' extra wide)
- Niente tavolette sotto i piedi perchè rischi di mandare a monte la stabilità della posizione
Scendo di molto oltre il parallelo stando a tento di non superare la punta dei piedi con le ginocchia. Questo per evitare uno stress eccessivo sui menischi. Chiaramente, con il busto, mi fletto mantenendo una posizione simile a quella del good morning. Se si ha la schiena alleanata questo squat non è pericoloso...occhio che se si hanno problemi ai dischi o alla colonna vertebrale questo squat non è assolutamente da eseguire..
PS:
Quanto scendi immagina di sederti sul water. Nel mio caso, non avendo a disposizione un water

in palestra, uso sempre un box di altezza regolabile (bassissimo, basso, medio, alto) per migliorare i "punti morti" che possono trovarsi sotto il parallelo, parallelo e sopra il parallelo. Diciamo che il box squat si esegue facendo una pausa di 1 secondo circa tra la fase eccentrica e concentrica. In questo modo ho migliorato moltissimo la tecnica, i carichi e l' esecuzione dello squat. Tutto questo in un' ottica da powerlifter...
Segnalibri