Io ai tempi delle diete pazze li ho avuti...penso che si gestiscano solo con forza di volontà,acqua,fibre insolubili e caffè![]()
Io ai tempi delle diete pazze li ho avuti...penso che si gestiscano solo con forza di volontà,acqua,fibre insolubili e caffè![]()
beh, punti di vista..
beh, è da vedere.mentre se uno vuole dimagrire non ha molto senso fare una TKD per 3 motivi:
1) I CHO non influenzano il WO
innanzitutto influenzano il recupero.
poi i livelli di glicogeno influenzano i WO seguenti.
giustissimo, bisognerebbe evitare il fruttosio.2) Bisogna stare attenti a che CHO si assumono (dando per scontato che si assumano solo peri WO)
questo invece secondo me è sbagliato.3) Non si massimizzano gli ormoni
proprio post-workout la sensibilità insulinica è massima e proprio post-workout si massimizza l'effetto anabolico dell'insulina.
anzi, probabilmente è anche + facile tornare in chetosi visto il rimbalzo glicemico.
caxx......
qui la discussione si fa sempre più interessante.....peccato che 9h di ufficio e 1,5di wo mi abbiano leggermente distrutto.
Il buon Giacomino vi da la buonanotte.......butterà giù le sue consuete 2cpr di ZMA, e porterà a letto le sue ossicina deboli.
Buonanotte ragazzi!
![]()
non sono daccordo menphis
il concetto di anabolismo\catabolismo è quasi una forzatura secondo me.
il corpo è un sistema dinamico.
cacchio questa e bella sommo..nn posso nn essere daccordo..il corpo lo dimostra di continuo
e ma questa nn è questione di opinioni menphis, questa è biochimica e fisiologia.
anche perchè alcuni ormoni hanno funzione catabolica in alcuni distretti e sono anabolici\anticatabolici\indifferenti in altri.
ad esempio il GH sul tessuto adiposo\muscolare
le catecolamine, il cortisolo..
anche i tiroidei hanno azione anabolica ad un certo dosaggio e catabolica ad alti dosaggi.
credimi, è un sistema MOLTO dinamico.. e senza anabolismo nn c'è catabolismo e viceversa.
Ultima modifica di °°sOmOja°°; 05-05-2008 alle 11:24 PM
Bè non ti sto neanche a dire chi la pensa come me
Diciamola tutta, io la penso come lui,non lui come me.
Rendiamo grazie a Lyle![]()
scusami menphis ma onestamente potrei citarti fonti + attendibili di mcDonald, anche autori italiani di libri di biochimica.
non che mcDonald sia un cattivo autore ma capisci che l'utenza a cui si rivolge NECESSITA di chiarezza e semplificazioni che spesso si discostano dalla realtà.
Mah io non è che contesto quello che dici, non ne ho le nozioni, ma il post che hai editato non mi convince. Se leggi la citazione che mi sono smazzato a ritrovare capisci che uno dei punti per invertire lo status da catabolico ad anabolico è che il glicogeno epatico sia ripristinato (almeno 5 ore)...
Il GH ha i suoi più importanti effetti anabolici (mediati) tramite le somatostadine (IGF-1 su tutti).
Cmq tu parli così perchè parti da questa definizione biologica di anabolismo ("costruire sostanze + grosse da sostanze + piccole") e catabolismo ("Smantellare sostanze grandi in sostanze + piccole"). In questo contesto è logico che l'organismo sia un sistema dinamico.
Se usiamo l'accezione comune dei due termini nel BBing è scontata la mia affermazione del punto 3)...non puoi massimizzare gli ormoni perchè o perdi grasso o metti muscolo. Tertium non datur.
guarda menphis se ti fa piacere posso anche darti ragione ma ti assicuro che la fisiologia insegna che questa cosa che dici tu non esiste.
ripeto: tutto l'organismo è un sistema dinamico.
le catene di actina\miosina e tutto l'ambaradan del citoscheletro nn solo a livello muscolare viene demolito continuamente ad un'estremità e ricostruito all'altra.. quello che determina gli effetti macroscopici è il bilancio netto.. (che poi l'ipertrofia muscolare è frutto della combinazione di diversi fenomeni per cui per assurdo puoi sembrare + "grosso" anche con meno fibre contrattili).
l'ormone somatotropo (GH) è solo uno degli esempi di ormoni anabolici-catabolici, anche il cortisolo funziona così (basti dare un'occhiata alle patologie da assenza di cortisolo) e i tiroidei (soprattutto quando mancano e quando sono in eccesso) si manifestano per la loro "ambiguità" infatti in ogni caso il risultato è un'ipo-sviluppo muscolare (e nn solo).
oltretutto l'assetto ormonale essendo un sistema (dinamico per l'appunto) nn funziona a compartimenti stagni e ogni ormone è vincolato agli altri tramite innumerevoli vie tanto che il concetto di "ormone anabolico" e "ormone catabolico" penso sia, come tutte le classificazioni che noi umani siamo abituati a fare, una forzatura.
anche se rileggi "leptine, next big thing" di McDonald puoi osservare come ogni variazione in senso "anabolico" è compensata da risposte di tipo catabolico e viceversa... anni di evoluzione ci hanno costruiti così, per fortuna
chiedo scusa a cressi007 se continuo ad andare offtopic nel suo diario, anzi la chiudo qui (per ora)
Ultima modifica di °°sOmOja°°; 06-05-2008 alle 01:36 PM
Si pure io chiedo scusa a Cressi, ma l'occasione di parlare con Claudio di certe cose era troppo ghiotta...alla fine, mi perdonino gli altri, ma è una delle poche persone che riesce a farmi fondere il cervello insinuando in me il dubbio.
Cmq chiudo (per ora) dicendo che non sono ancora convinto...
...come ***** fai nel post WO a massimizzare insulina e cortisolo e glucagone ecc??!
Boh..secondo me non massimizzi...spero, nel caso tu abbia ragione, di riuscire a capire il perchè prima o poi..lo dico sinceramente ed in tutta umiltà![]()
Segnalibri