In verità nella 4a sessione io avrei messo il LENTO come esercizio base e la panca stretta come richiamo petto e allenamento tricipiti.
Per allenare le spalle e la porzione anteriore nello specifico, non facendo il lento, potrebbe essere una panca inclinata bilanciere con presa molto larga e secondariamente con presa stretta per i tricipiti e per ottenere una profondità maggiore nella distensione del petto.
Il succo comunque è quello di fare una seconda sessione di panca durante la settimana (anche di nuovo la piana volendo), magari un richiamo 6x3 al 65%1RM rest 1' o 8x2 a % leggermente maggiore e sempre a pause brevi, oppure un'altra volta abbastanza pesantuccio ma non troppo per dare volume.
Io comunque, conoscendomi, farei un sacco di complementari in superserie per mettere carne al fuoco e consumare un po' di calorie (cosa di cui tu non credo abbia comunque bisogno).
Riguardo lo squat, visto che hai detto che stai lavorando "sottotono" per curare la tecnica, non so se abbia senso parlare di progressioni visto che il plausibile beneficio si disperderebbe nell'eccessivo buffer.
Considera anche che in una certa misura la forma di movimento che acquisisci è valida nell'intero range di carichi che userai ma in un'altra misura questa si acquisisce, per i carichi più elevati, specificatamente sui carichi più elevati... che tradotto non significa "spaccati la schiena sotto il pesone" ma che per spostare i pesoni a loro bisogna avvicinarsi.*
Stesso discorso per lo stacco. Se mi dai un peso fino ad una certa %1RM spingo con le gambe, sto basso con il culo e viene su come una fucilata, appena oltre vado sulle difensive (per quanto controproducenti) e parto più alto di culo senza propulsione di gambe tirando e bestemmiando.. ecco, in queste % devo "educare" il mio corpo a comportarsi come IO voglio, impartendo percorsi di movimento che da ragionati dovrebbero diventare automatici.
Ti conviene, di base ma non esclusivamente, allenarlo a basse ripetizioni (indipendentemente dal carico) per curare il movimento ed evitare che la stanchezza delle ultime reps renda il tutto solo uno spreco di energia su assi non favorevoli, oltre ad una discreta rottura di c.oglioni.
Comunque adesso che lo guardo bene, modificato leggermente a mio uso e consumo, credo che questo allenamento sarà il mio prossimo futuro dopo la seconda parte del ciclo di forza che intraprenderò da qui a 3 settimane.
L'allenamento di cui parli con un giorno tutto peso, un giorno tutto esplosivo e così via non l'ho mai provato ma mi ispira e sono convinto si possano trarne benefici se ben programmato.
Certo che se un giorno deve essere veramente pesante immagino il buffer sia minimo ed in questo termine chi è più avanzato, conosce i propri limiti, esegue tutti gli esercizi nel modo più proficuo, probabilmente otterrà i maggiori rendimenti nella proporzione dispendio/guadagno.**
* non ti incito a fare cose sconsiderate
** non conosco nel dettaglio quell'allenamento e potrei sbagliarmi
Segnalibri