Dunque, veniamo a noi.
Non è vero che "Tenendo i gomiti larghi":
1)”Si tagliano fuori i pettorali”.
Anzi è vero proprio il contrario: è il modo migliore per isolarli.
2)“Si accentua lo sforzo sull’articolazione aumenterete le percentuali di rischio di infortuni a danno della cuffia dei rotatori e del cingolo scapolo omerale”.
Con i gomiti larghi l’articolazione si stabilizza, lavora meglio e si riducono i rischi di infortunio
3)“Si riduce considerevolmente l’arco di movimento nella fase di spinta”.
Con i gomiti larghi l’arco di movimento è completo. Tenendo i gomiti stretti per seguire una traiettoria verticale completa si devono far intervenire pesantemente i deltoidi e i tricipiti. Così si complica il movimento, si diminuisce lo stress sui pettorali e si aumentano le possibilità di infortunio.
Ciao,
Vitrum
Segnalibri