Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 61

Discussione: Quantità di acqua/die

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,012

    Predefinito Quantità di acqua/die

    Poiché in giro, sul forum, sulla rete e presso altre fonti più o meno specializzate si afferma che l'acqua deve essere bevuta individuando quantità le più disparate fra loro, ho deciso di aprire un thread sul quale mi piacerebbe si potesse discutere su quale possa essere il livello ottimale di assunzione di acqua al giorno.
    Detto che tutti noi tendiamo ad una dieta nella quale abbondano livelli di pro più alti rispetto alla normalità e quindi è cosa buona e giusta bere acqua per eliminare le scorie azotate e detto inoltre che la quantità dipende da caso a caso, sarebbe bello che qualche utente potesse cercare di individuare quale possa essere un numero di litri di acqua migliore possibile.

    Infatti c'è chi dice 2-3, altri dicono 4-5, altri ancora indicano quantità superiori . Ed inizia la confusione. Sarebbe bello che i nostri specialisti possano motivare con argomentazioni medico-scientifiche il perché di questo pressapochismo.

    Poi, i mod ed i futuri tali mi perdoneranno se tale discussione è già stata fatta. Però ho provato a cercare sia su questo forum, sia su quello vecchio (sia sugli altri ), ma non ho trovato nulla di concreto o che avesse una base seria, se non "devi bere 3 litri d'acqua al giorno". E perché ? Se ne bevo 10, che succede ?

    Insomma, spero di aver chiarito il dubbio. A voi, l'ardua sentenza!

  2. #2
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    1.75 m,79 kg,11%body fat....120kg panca,160 stacco
    Messaggi
    381

    Predefinito

    io direi che 2 litri sono la quantità minima,berne anche 5 o 6 non fa alcun male....

  3. #3
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,220

    Predefinito

    durante il giorno bevi quando hai sete...
    durante l'allenamento cerca di bere poco, ma spesso (circa 150ml durante la fase di riposo tra le serie) anche se nn ne senti il bisogno......stop, regola generale

  4. #4
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,012

    Predefinito

    Mi rendo conto di non essere stato chiaro nello scopo del post.

    Quello che desidero è che si apra una discussione pseudo scientifica (dico pseudo, perché il forum non può essere così specialistico) e divulgativa su quali sono gli effetti di quantità di acqua così differenti, normalmente consigliate.
    Non desideravo sapere qual è la quantità di acqua da assumere, proprio per le ragioni dette prima. Desideravo sapere il perché (tanto per esempio...):

    Perché uno deve bere dai 3 a 5 litri di acqua al giorno ? E se ne beve 3 e mezzo ? Oppure 10 ? Che succede al nostro corpo ? E ai nostri reni ?

    Spero di aver fatto chiarezza.
    Ciao!

  5. #5
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,220

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tattoos
    Mi rendo conto di non essere stato chiaro nello scopo del post.

    Quello che desidero è che si apra una discussione pseudo scientifica (dico pseudo, perché il forum non può essere così specialistico) e divulgativa su quali sono gli effetti di quantità di acqua così differenti, normalmente consigliate.
    Non desideravo sapere qual è la quantità di acqua da assumere, proprio per le ragioni dette prima. Desideravo sapere il perché (tanto per esempio...):

    Perché uno deve bere dai 3 a 5 litri di acqua al giorno ? E se ne beve 3 e mezzo ? Oppure 10 ? Che succede al nostro corpo ? E ai nostri reni ?

    Spero di aver fatto chiarezza.
    Ciao!
    la vedi la pubblicità della rocchetta??? un fondo di verità c'è...
    + bevi + urini + depuri l'organismo...
    -bevi - urini - depuri l'organismo + h2o trattieni...
    bevi troppo, ma si parla di quote che superino i 10 litri e + di h2o al giorno, potresti avere uno scompenso elettrolitico, peridita di sali minerali e vitamine, crampi....sino alla morte, ma raggiungere un'assunzione di h2o tanto elevata è quasi impossibile...dovresti buttartela endovena.....

  6. #6
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    182cm X 94 Kg
    Messaggi
    2,355

    Predefinito

    Uhm...io butto lì un discorso generico, poi magari qualcuno integra e dice la sua
    Ogni giorno, in un modo o nell'altro, mediamente assumiamo 3 litri d'acqua. Questo considerando che in media ne beviamo un litro/due litri direttamente con le bevande, e un altro litro tramite alimenti (statisticamente, il 70% della massa alimentare è acqua).
    Parallelamente ne eliminiamo una quota simile, circa due litri e mezzo, tra respirazione, sudore, urine, ecc. Come tutti sanno noi "siamo" acqua, più del 70% dei nostri muscoli è acqua, e questo assieme a altre infinite ragione rende l'acqua notoriamente la fonte di vita...Il nostro corpo necessità infatti di un tot di acqua (e parallelamente di sali) x ogni caloria che introduciamo, quindi si evince come sia mooolto + facile e rapido morire di sete che di fame.
    Elencare i processi in cui interviene l'acqua nel nostro corpo sarebbe deleterio x la mia tastiera, quindi molto a grandi linee diciamo che la utilizziamo
    - solubilizzazione e trasporto dei nutrienti all'interno del nostro corpo
    - eliminazione e mezzo di trasporto x sostanze di rifiuto
    - creazione dell'ambiente in cui si svolgono tutte le reazione biochimiche del nostro organismo
    - lubrificazione (bolo alimentare, capsule articolari)
    - isotermia del corpo, regolata tramite traspirazione
    E mille altre cose, visto che partecipa attivamente a praticamente tutti i processi fisiologici umani.
    Il principale utilizzo dell'acqua di cui si sente parlare è quello legato ai reni e al filtraggio...su questo punto ho notato che c'è MOLTA disinformazione, appena ho tempo ci dedicherò 10 minuti e un bel post esplicativo

  7. #7
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,012

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Alex1981
    Il principale utilizzo dell'acqua di cui si sente parlare è quello legato ai reni e al filtraggio...su questo punto ho notato che c'è MOLTA disinformazione, appena ho tempo ci dedicherò 10 minuti e un bel post esplicativo
    Infatti. Grazie Alex. Aspetto con ansia.

  8. #8
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    182cm X 94 Kg
    Messaggi
    2,355

    Predefinito

    Allora, premesso che ct ha sintetizzato bene (ma nn avevo dubbi che lui lo sapesse...)
    Si sente spesso dire che bere molto fà bene in quanto filtra aiuta il rene ecc, spesso però ho sentito dire che bere molto corrisponde a un lavoro "a vuoto" del rene che deve comunque effettuare un lavoro x filtrare tale acqua; L'ultima affermazione è in realtà errata, visto che il lavoro del rene è filtrare l'urina primaria che vi arriva (circa 150 litri al giorno) e riassorbire da questa acqua, nutrienti e sali, in modo che alla fine l'urina "concentrata" e finale siano quel litrozzo e mezzo che uriniamo ogni giorno.
    Al momento del riassorbimento delle sostanze nutritive e dei sali (che è un processo FONDAMENTALE altrimenti perderemmo quasi tutto...) serve però un'ulteriore quantità d'acqua, x poterci sciogliere tali sostanze e farle transitare (devono essere veicolate dall'acqua).
    Ecco che quindi bevendo poco i sali da eliminare non hanno acqua a cui legarsi e quindi, essendo sovrasatura la soluzione che si crea, si forma un precipitato dei sali in eccesso che vanno a depositarsi in loco, formando i famosi calcoli renali. Bevendo molta acqua i calcoli sono molto meno probabili, in quanto a parità di solvente (acqua) aumentandone il volume aumenteremo anche la quantità di sostanze che può sciogliere, fermo restando una certa isotermia delle urine.
    Se si è sani, bere molto NON ha quindi controindicazioni; anche se si ha la pressione alta, come spesso si sente dire, non è che bevendo tanto si alza la pressione: l'aumento del volume ematico non è dato tanto dall'eccesso di acqua, quanto dall'eccesso di sali dell'acqua che si assume, e x questo sono consigliate le acque oligominerali.
    Se si è sportivi e si ha una traspirazione abbondante (ma anche no, visto che la traspirazione anche se non è macroscopica c'è sempre) dovuta a esercizio ecc si dovrebbe abbinare all'acqua che si beve anche una certa quantità di sali minerali, dato che bere acqua oligominerale in abbondanza x eccessiva sudorazione (quindi che so, il tipo che fa spinning e che se ne ciuccia 7/8 litri al giorno) porterebbe uno scompenso nella concentrazione dei sali.
    Ovvero, i sali sono più o meno gli stessi (considerando l'equilibrio tra quelli persi e assunti con bevande/cibo) ma aumenta di molto la massa acquosa e quindi cala la concentrazione molare.
    Assumere le bevande preimpostate come gatorade e compagnia bella è quindi consigliato ma solo fino a un certo punto! Così come vengono vendute infatti, x scelte dovute a sapore coloranti ecc, la concentrazione dei sali minerali è molto + alta di quello fisiologica del nostro corpo; quindi, x essere veramente ad hoc, dovremmo ad esempio diluire un gatorade in un litro d'acqua, operazione che comporterebbe un aggiustamento nella % molare dei sali ma anche un orripilante avvizzimento del sapore
    In più, tipico luogo comune da sfatare, bere molta acqua LIMITA, e paradossalmente non favorisce, la ritenzione idrica tanto temuta dalle donne. L'acqua viene infatte trattenuta se c'è ne sta poca, ovvero noi beviamo poco e il corpo, in emergenza, tende a non rilasciare l'esigua acqua che gli doniamo; fornendogliene tanta non si troverà invece in tempi di vacche magre e non avrà motivo di trattenere l'acqua in quei poco estetici depositi sottocutanei
    Come citato da ct esiste anche il caso, a dir poco estremo, della persona che beve troppa acqua e ne risente: Ovvero il quadro patologico definito Iponatremia, una carenza di sodio nell'organismo imputabile non tanto al fatto che ci sia poco sodio ma al fatto che l'acqua sia così tanta da rendere la concentrazione di sodio inefficiente ai suoi scopi (le pompe sodio/potassio, basate sulla concentrazione di Na+ e K+, se malfunzionanti inibiscono praticamente TUTTO visto che le nostre membrane cellulari funzionano grazie a loro). L'iponatremia, comunque, è mooolto rara e non si corre certo il rischio di incapparvi bevendo i 4/5 litri al giorno che probabilmente pochi (nessuno?) di noi sul forum supera.
    Spero qualcuno abbia resistito a leggere tutto, ho scritto di fretta e potrei aver detto qualche strunzata

  9. #9
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    786

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ct-7b
    durante il giorno bevi quando hai sete...
    durante l'allenamento cerca di bere poco, ma spesso (circa 150ml durante la fase di riposo tra le serie) anche se nn ne senti il bisogno......stop, regola generale
    non bisogna bere solo quando si ha sete e durante l'allenamento poco ma costantemente
    Ultima modifica di fabru; 04-01-2006 alle 06:18 PM

  10. #10
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    200 kg panca inversa
    Messaggi
    4,202

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fabru
    non bisogna bere solo quando si ha sete e durante l'allenamento poco ma costantemente
    si infatti l'acqua andrebbe distribuita durante la giornata,sorseggiata

  11. #11
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    786

    Predefinito

    io bevo tutto il giorno in modo costante soprattutto sul lavoro,i miei colleghi mi guardano perplessi
    Ultima modifica di fabru; 04-01-2006 alle 09:25 PM

  12. #12
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    55

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fabru Visualizza Messaggio
    non bisogna bere solo quando si ha sete e durante l'allenamento poco ma costantemente
    vero...la sete è un sintomo da disidratazione e non bisognerebbe mai portare l'organismo in quelle condizioni.
    Riguardo il rilassamento dell'addome ho i miei dubbi, d'estate bevo circa 7 lt d'acqua nell'arco della giornata e non ho riscontrato questo problema...
    ... mi chiedevo come mai tutti i partecipanti di Mister Olympia avessero l'addome dilatato...forse bevono troppa acqua...

  13. #13
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    700

    Predefinito

    ma l'addome gonfio è uno stato momentaeo perchè si beve troppo, tipo quando si mangia tanto e allora lo stomaco è dilatato, oppure per chi beve tanto vi è un vero e propio rilassamento e gonfiore non solo momentaneo, ma più duraturo?

  14. #14
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Voglio i 100 di pancaaaaaaaaa!!!
    Messaggi
    2,293

    Predefinito

    cavoli io ho sempre l'addome rilassato e cadente...se non sto un minimo in contrazione sembro un 70enne obeso...se contraggo invece sto bene...sembra proprio una questione di dimensione dei visceri o simili...da oltre un mese faccio il "vacuum" come consigliatomi,ma non noto miglioramenti...
    non c'è nulla che posso fare?
    ...the search for the truth...


  15. #15
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    700

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ste868686 Visualizza Messaggio
    ma l'addome gonfio è uno stato momentaeo perchè si beve troppo, tipo quando si mangia tanto e allora lo stomaco è dilatato, oppure per chi beve tanto vi è un vero e propio rilassamento e gonfiore non solo momentaneo, ma più duraturo?

    chi mi risp?

Discussioni Simili

  1. Acqua,acqua e ancora acqua...
    Di paolosiotto19 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 29-07-2013, 11:10 PM
  2. 16 Anni, Dont want to die mirin
    Di Kodrvich nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 84
    Ultimo Messaggio: 14-07-2013, 08:21 PM
  3. Sondaggio? Variate le Kal/Die?
    Di marco982 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 16-06-2006, 12:18 PM
  4. Proteine in quali cibi si trovano in maggiore quantità...
    Di siffrediantonio nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 25-02-2003, 07:13 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home