Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Nuova scheda Ipercifosi Dorsale fatta da me -> consigli :)

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Puglia
    Messaggi
    14

    Molto Felice Nuova scheda Ipercifosi Dorsale fatta da me -> consigli :)

    Ciao ragazzi,ho deciso di non rimanere più sordo alle richieste d'aiuto del mio corpo e ho deciso di cominciare a darmi da fare per risolvere il mio problema di postura ovvero una postura Sway Back(con ipercifosi dorsale),così ho creato la mia scheda in multifrequenza di 3 sedute a settimana,con 2 sessioni diverse e andamento A-B-A e B-A-B

    Seduta A:

    Iperestensioni 1x20
    Vertical Bench Press 5x5 (mezzo movimento)
    Alzate laterali 4x8
    Crunch 1x15 + Leg Raise 1x15
    Croci su panca 4x8 (mezzo movimento)
    Iperestensioni 1x20
    Alzate a busto inclinato su panca 45° 4x8
    French press con bilanciere 4x8
    Crunch 1x15 + Leg Raise 1x15
    Tirate al mento presa stretta 4x8
    Scrollate manubri 4x10
    Iperestensioni 1x20
    Crunch 1x15 + Leg Raise 1x15

    Seduta B:

    Iperestensioni 1x20
    Stacco (progressioni Forz stile Marco PL 4x3,5x2,6x1)
    Leg Press 5x5
    Crunch 1x15 + Leg Raise 1x15
    Leg Extension 4x8
    Iperestensioni 1x20
    Lat machine avanti 4x8
    Curl manubri 4x8
    Crunch 1x15 + Leg Raise 1x15
    Pulley basso 4x8
    Rematore manubri busto inclinato panca 45°
    Curl martello 4x8
    Iperestensioni 1x20
    Crunch 1x15 + Leg Raise 1x15

    Accetto ogni consiglio purchè abbia una base di ragionamento.
    Di mio faccio davvero tanto,leggo studio e mi informo dappertutto e ho provato a buttare giù questa scheda sperando vada bene per me.
    I leg raise sono stati inseriti per la mia debolezza dei muscoli ileo psoas (caratterstico della sway back) che mi porta ad avere il bacino retroverso.
    Grazie e buon allenamento a tutti
    Ultima modifica di Frank_Yeah; 14-06-2014 alle 11:07 PM Motivo: Ortografia

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,761

    Predefinito

    Sicuro del bacino retroverso, visto l'ipercifosi dorsale??
    Meglio vivere di rimorsi che di rimpianti

  3. #3
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Puglia
    Messaggi
    14

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fifty Visualizza Messaggio
    Sicuro del bacino retroverso, visto l'ipercifosi dorsale??
    Si ne sono piuttosto sicuro
    Si tratta di una Sway Back con atteggiamento ipercifotico dorsale e scivolamento del bacino in avanti in retroversione

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,366

    Predefinito

    metti una tua foto di profilo se puoi (e magari anche una antero-posteriore e postero-anteriore)
    mi sembra difficile che tu possa auto-trattarti seguendo queste complesse regole di posturologia, a meno che tu non sia del campo.

  5. #5
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Puglia
    Messaggi
    14

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    metti una tua foto di profilo se puoi (e magari anche una antero-posteriore e postero-anteriore)
    mi sembra difficile che tu possa auto-trattarti seguendo queste complesse regole di posturologia, a meno che tu non sia del campo.
    Appena posso posto la foto sicuramente.
    Comunque ho seguito alcuni consigli trovati qua e là per corregere l'ipercifosi e tra tutti in particolare qui: Ipercifosi dorsale

    Ho studiato bene gli esercizi consigliati e quelli sconsigliati per la postura e ho messo giù una bozza di scheda sperando di poter discuterla con voi esperti.Purtroppo non ho la disponibilità economica di andare da uno specialista ora,cerco di risolvere il problema come meglio posso da solo,ho molta voglia e metto dedizione in ciò che faccio.
    Fondamentalmente ho cercato,abbozzando la scheda,di seguire il principio secondo il quale una cattiva abitudine si spazza via solo con una notevole sollecitazione da parte di una seconda abitudine,per questo ho messo fondamentalmente esercizi per sviluppare gli extrarotatori e alcuni esercizi (in mezzi movimenti) per gli intrarotatori..

    Cosa ne pensi?

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,366

    Predefinito

    penso che la scheda sia troppo macchinosa e che la maggiorparte del lavoro posturale si debba svolgere non solo con la scelta degli esercizi ma soprattutto con il controllo posturale durante l'esercizio stesso
    ci sono molti esercizietti e pochi esercizi globali. non c'è lo squat, lo stacco è allenato ad intensità troppo elevata per un principiante
    la panca "mezzo movimento" altera il normale schema motorio della distensione su panca che se svolto correttamente è di per sè un esercizio posturale (lo stesso vale per squat e stacchi eseguiti correttamente). mancano gli esercizi di stretching

    il corpo umano è un tutt'uno, correggere i difetti lavorando sui singoli segmenti (utilizzando tanti monoarticolari) è un pò pretenzioso ma soprattutto necessita di un occhio esperto che tu non puoi avere

    non penso di poterti aiutare realmente tramite forum comunque avrei impostato la scheda su pochi esercizi multiarticolari e avrei lavorato in postura su quelli
    massimo ROM (nei limiti della tua fisiologia) su tutti gli esercizi e rapporto spinta-tirata bilanciato o spostato verso la tirata
    qualche monoarticolare per migliorare il reclutamento di segmenti specifici, stretching.

    naturalmente non conosco te e le tue peculiarità nè eventuali problematiche che potrebbero far propendere verso scelte differenti
    ma butto uno schema giusto per dare un'idea

    seduta 1
    squat : mobilità accosciata, riscaldamento con carichi crescenti
    lavoro su mantenimento della "normale" cifosi dorsale (ridurre l'ipercifosi = "chest up" come dicono gli anglosassoni), zona lombare normo-estesa (mantenimento della lordosi lombare, lavoro sui muscoli intrinseci della colonna), "knees out", ginocchia in fuori = lavoro sui glutei o meglio sugli extrarotatori del femore

    in questo modo le correzioni posturali entrano a far parte di uno schema motorio globale

    Lento avanti in piedi:
    lavoro su: mantenimento di una normale cifosi dorsale, lavoro sul reclutamento e sulla mobilità del cingolo scapolare
    , sulla stabilità del core (muscoli della zona centrale del corpo = addominali e lombari in senso lato) soprattutto nella fase di lockout

    lat machine presa ampia prona o trazioni (bilancere al petto, allungamento nella fase eccentrica)
    lavoro sui muscoli adduttori-depressori delle scapole (romboidi, porzione media e inferiore del trapezio)
    mantenimento della normale cifosi dorsale

    flessioni a terra o con mani su rialzo: lavoro su muscoli anteriori del tronco, stabilizzatori del core, stabilizzatori delle scapole (gran dentato in primis)

    esercizi monoarticolari a scelta in base alle necessità o al gusto estetico (bicipiti, tricipiti, polpacci)

    situp: lavoro sull'addome e flessori della coscia

    stretching catena cinetica posteriore e anteriore, stretching catena superiore spalla, anteriore del braccio e antero-interna della spalla

    seduta 2
    distensioni su panca piana
    lavoro su adduzione-depressione delle scapole, allungamento dei muscoli anteriori delle spalle e torace, riduzione della cifosi dorsale, aumento della lordosi lombare

    Stacco da terra o stacco rumeno
    lavoro su: mantenimento della normale cifosi dorsale, potenziamento dei muscoli lordizzanti lombari
    se stacco rumeno: allungamento dei muscoli estensori delle anche

    squat bulgaro \ affondi : lavoro sul mantenimento del corretto allineamento arto inferiore (glutei, extrarotatori, stabilizzatori del bacino)

    pulley\rematore con manubrio\chest supported row
    allungamento in fase eccentrica, attenzione all'adduzione delle scapole all'inizio della concentrica
    lavoro sul mantenimento della corretta cifosi dorsale

    monoarticolari: tricipiti, bicipiti, deltoidi porzione laterale e posteriore

    iperestensioni: 3 serie

    stretching catene cinetiche allenate

    seduta 3:
    ripeti la seduta 1 (eventualmente riducendo l'intensità) oppure struttura un'altra seduta preferibilmente con squat e panca o lento in piedi e trazioni

    quante serie: quante ne servono
    tante serie di riscaldamento, 5-8 serie "allenanti"
    ripetizioni 6-10 (anche 15 nei monoarticolari e negli esercizi di tirata come la lat machine)
    eviterei di lavorare a basse ripetizioni se non sei un atleta esperto

    ho evitato volutamente di inserire esercizi "strani" ma che in genere utilizzerei come il muscle snatch, il powerclean, il face pull, il goblet squat, l'overhead squat, le dips (non so se sei abbastanza forte)

  7. #7
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Puglia
    Messaggi
    14

    Predefinito

    O in anterversione.Sto facendo un pò di confusione con i termini,scusami.Comunque il bacino si porta in avanti diventando la parte più sporgente del corpo,l'esatto contrario della posizione da militare in pratica
    Spero di essermi spiegato bene

  8. #8
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,904

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fifty Visualizza Messaggio
    Sicuro del bacino retroverso, visto l'ipercifosi dorsale??
    Giusta osservazione !!!
    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

Discussioni Simili

  1. Ipercifosi dorsale: Quali esercizi evitare?
    Di yorsh nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 25-03-2018, 09:00 PM
  2. Nuova Scheda fatta da me. Petto-Dorso, Gambe, Spalle-Braccia. Pareri e consigli!
    Di YoungNatural nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 29-01-2012, 08:56 PM
  3. Info ipercifosi dorsale
    Di mike95 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 08-11-2011, 06:29 PM
  4. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 21-10-2008, 07:01 PM
  5. ipercifosi....
    Di davide822 nel forum Kinesiologia Sportiva
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 23-01-2005, 01:09 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home