Ho letto che il pane di segale abbia un indice glicemico pari a 70 e quindi inferiore a quello integrale... quindi sarebbe da preferire il primo tra i due???
Ho letto che il pane di segale abbia un indice glicemico pari a 70 e quindi inferiore a quello integrale... quindi sarebbe da preferire il primo tra i due???
Personalmente lo preferisco in quanto si trova imbustato a fette, e quindi lo si può mangiare anche a distanza di una settimana.
Certo, se tu vivi in Trentino ed hai la fortuna di comperarlo fresco ogni giorno...
Comunque tra i vari Pema, Loacker, ecc... io preferisco quello della Schreder, e c'è anche nelle versioni "segale", "integrale di segale", "ai semi di lino" ed "ai semi di girasole".
Ha una percentuale più bassa di sale rispetto ad altri tipi di pane imbustato.
Come seconda scelta, ne ho trovato uno molto buono (in 3 versioni, credo) al LIDL. L'unico "problema" è che per insaporirlo ci mettono anche dello sciroppo d'acero o di barbabietola.
Lo Schreder è molto buono se lo metti nel tostapane in quanto diventa croccante fino in fondo. Gli altri si bruciano fuori e rimangono umidi dentro (a meno che tu non li lasci all'aria aperta ad asciugare per una giornata).
Io ho trovato una specie di pane di segale in confezione della Matt... dici che posso prenderlo? Oppure potrei entrare in qualche negozio biologico a chiederlo?
Cmq pare che allora sia da preferire quello di segale all'integrale a quanto vedo...
il pane di segale che è un pane "montagnino" dura tantissimo, potresti cercare un panettiere che lo fa artigianalmente e comprarlo anche solo 1 volta a settimana. E' sempre meglio se si ha la possibilità comprare un prodotto artigianale piuttosto che industriale. Se non puoi la scelta è obbligata...
Torno da poco dal supermercato: ho preso il pane di segale della POMA, marca della quale sto leggendo in giro commenti più che positivi. Inoltre ho preso anche le fette WASA integrali e le gallette di riso (sempre integrali). Che dite, ho fatto bene? Quale delle tre fonti è da preferire secondo voi?
Segnalibri