Risultati da 1 a 15 di 32

Discussione: Consigli su Alimentazione a Zona x sviluppare Massa Magra

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    260

    Bomba Consigli su Alimentazione a Zona x sviluppare Massa Magra

    Salve ragazzi, da oggi sto seguendo un regime di alimentazione a Zona x la Massa da 22 blocchi che mi fa assumere queste quantità giornaliere di Macronutrienti:

    Carboidrati: 198 gr
    Proteine: 154 gr
    Grassi: 66 gr

    La mia corporatura è del tipo MESOMORFO
    L'altezza 1,77 Mt.
    Età: 28 Anni
    Circonferenza Addome 86 cm.
    Circonferenza Polso 17,5 cm
    Peso 77 Kg
    Massa Magra: 65,45 Kg
    Massa Grassa: 11,55 Kg
    Massa Grassa in percentuale: 15%

    Ho voluto calcolare 3 gr di Proteine x ogni Kg di Massa Magra,

    e i calcoli sono:

    3 gr x 65,45 = 196,35 gr "che sono le Proteine Totali Giornaliere che devo assumere"

    196,35 gr - 154 gr "Proteine assunte dall'alimentazione" = 42,35 gr "che sono le Proteine Nette in polvere che devo integrare, che Lorde sono 60 gr"

    Questi 60gr Lorde di proteine in polvere le assumo dividendole così:

    30 gr in 200 ml di acqua a Colazione
    30 gr in 200 ml di acqua a Pranzo
    30 gr in 200 ml di acqua a Cena

    Che ve ne pare? Riuscirò a mettere Massa alimentandomi così?

    Naturalmente all'alimentazione si aggiunge un allenamento adeguato x la Massa.

    Grazie anticipatamente a tutti.

    Salvo

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    NOVARA fuck yeah!
    Messaggi
    1,894

    Predefinito

    Io ho approcciato la zona un paio di volte, a parte l'ovvia e consistente difficoltà di mangiare a blocchetti, mi ha posto (parlo volutamente in prima persona per darti la mia esperienza personale) grossi problemi proprio in fase di massa.
    Il problema è risettare i blocchi nel momento in cui ti accorgi che il tuo allenamento, e inevitabilmente il diverso passo che ha il tuo corpo ha nell'assimilazione e utilizzo dei macronutrienti, richiede un aggiustamento della dieta.
    Mi spiego, se caloricamente sei a posto, con il 40 30 30 se ti accorgi che sei corto di proteine, non puoi aumentare solo quelle, devi per forza aumentare grassi e carbo, altrimenti sei fuori zona.
    Ora se magari coi carbo sei a posto, aumentandoli e aumentando i grassi finisce che inizi ad "ingrassare" perchè inevitabilmente se fai una dieta ipercalorica con troppi grassi e troppi zuccheri, ingrassi, anche se sei mesomorfo anche se non sgarri nemmeno con lo zucchero nel caffè...

    Ti faccio un esempio, due mesi fa ho finito un piccolo richiamo di forza, sono passato ancora a fare massa e avevo i muscoli che invece di restare indolenziti come sempre mi è successo 24 massimo 30 ore, capitava che andassi a riallenare lo stesso muscolo 48/72 ore dopo con ancora addosso i doms della volta pirma.
    Coi carbo ero giusto perchè finivo la routine, nessun affanno, niente insonnia nessun sintomo di una alimentazione carente soprattutto di zuccheri etc.
    Ho aumentato solo le pro di 30 grammi (1 bistecca al giorno in più...) e tutto è rientrato nella norma. I muscoli facevano male perchè "faticavano" in supercompensazione a costruirsi.
    Con la zona avrei dovuto aumentare anche carbo, di cui non sento la necessità e i grassi, che abbinati a un inutile incremento di carboidrati finiscono per venire accumulati.

    Non è una critica alla zona intendiamoci, solo che secondo me la zona prevede una ortodossia tale che non permette di adattarlo alle diverse esigenze e soprattutto naturali diversità di ogni individuo.

    Quindi la risposta alla tua domanda è per te non so, per me non ha funzionato anche se la ritengo una buona dieta di mantenimento magari nei periodi in cui non ci si allena o in cui per un motivo o per un altro si fa un periodo di ricondizionamento (es. dopo infortunio, lunga pausa etc.). Ma per obiettivi di mutazione del corpo come l'ipertrofia muscolare, non si può utilizzare una dieta che viene proposta indistintamente a casalinghe e atleti...
    Ribadisco è una mia personalissima opinione frutto di diretta applicazione della dieta.

  3. #3
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    260

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tersite Visualizza Messaggio
    Io ho approcciato la zona un paio di volte, a parte l'ovvia e consistente difficoltà di mangiare a blocchetti, mi ha posto (parlo volutamente in prima persona per darti la mia esperienza personale) grossi problemi proprio in fase di massa.
    Il problema è risettare i blocchi nel momento in cui ti accorgi che il tuo allenamento, e inevitabilmente il diverso passo che ha il tuo corpo ha nell'assimilazione e utilizzo dei macronutrienti, richiede un aggiustamento della dieta.

    Ciao Tersite, tieni presente che un mese fa sono partito così:

    Altezza: 1,75 cm
    Peso: 82 Kg
    Massa Magra: 64 Kg
    Massa Grassa: 18 Kg
    Massa Grassa in percentuale: 21,9%

    per un mese ho fatto Body Building + Attività Cardio in fascia Lipolitica x 60 minuti e seguendo la dieta a Zona da 18 Blocchi che mi faceva assumere in totale la seguente quantità di Macronutrienti:

    Carboidrati: 162 gr
    Proteine: 126 gr
    Grassi: 54 gr

    Integravo solo con 14 gr di Proteine in polvere al giorno

    perchè avevo calcolato 2,2 gr di Proteine x Kg Massa Magra, quindi:
    64 Kg x 2,2 gr = 140 gr di Proteine totali da assumere giornalmente,

    126 gr li prendevo dal cibo,

    quindi integravo solo con 14 gr di Proteine in polvere che prendevo a Colazione nei giorni di riposo, e subito dopo il Work Out nei giorni in cui mi allenavo.

    Adesso, quindi dopo un mese, la situazione è questa:

    Altezza: 1,75 cm
    Peso: 77 Kg
    Massa Magra: 65,45 Kg
    Massa Grassa: 11,55 Kg
    Massa Grassa in percentuale: 15%

    Quindi ho perso 5 Kg apparentemente, realmente la situazione è questa:

    Massa Magra: +1,45 Kg
    Massa Grassa: - 6,45 Kg

    E la % di BF è passata dal 21,9% al 15%, che è ancora altina.

    Adesso quindi x mettere su Massa un pò più velocemente ma continuare a perdere grasso un pò più lentamente ho aumentato la quantità di Macronutrienti da assumere durante il giorno, che sono:

    Carboidrati: 198 gr
    Proteine: 154 gr
    Grassi: 66 gr


    Mi spiego, se caloricamente sei a posto, con il 40 30 30 se ti accorgi che sei corto di proteine, non puoi aumentare solo quelle, devi per forza aumentare grassi e carbo, altrimenti sei fuori zona.

    Oppure posso solo aumentare le Proteine senza intaccare Carbo e Grassi, facendo così x ottenere 3 gr di Proteine x ogni Kg di Massa Magra,

    3 gr x 65,45 = 196,35 gr "che sono le Proteine Totali Giornaliere che devo assumere"

    196,35 gr - 154 gr "Proteine assunte dall'alimentazione" = 42,35 gr "che sono le Proteine Nette in polvere che devo integrare, che Lorde sono 60 gr"


    Ora se magari coi carbo sei a posto, aumentandoli e aumentando i grassi finisce che inizi ad "ingrassare" perchè inevitabilmente se fai una dieta ipercalorica con troppi grassi e troppi zuccheri, ingrassi, anche se sei mesomorfo anche se non sgarri nemmeno con lo zucchero nel caffè...

    Ti faccio un esempio, due mesi fa ho finito un piccolo richiamo di forza, sono passato ancora a fare massa e avevo i muscoli che invece di restare indolenziti come sempre mi è successo 24 massimo 30 ore, capitava che andassi a riallenare lo stesso muscolo 48/72 ore dopo con ancora addosso i doms della volta pirma.
    Coi carbo ero giusto perchè finivo la routine, nessun affanno, niente insonnia nessun sintomo di una alimentazione carente soprattutto di zuccheri etc.
    Ho aumentato solo le pro di 30 grammi (1 bistecca al giorno in più...) e tutto è rientrato nella norma. I muscoli facevano male perchè "faticavano" in supercompensazione a costruirsi.
    Con la zona avrei dovuto aumentare anche carbo, di cui non sento la necessità e i grassi, che abbinati a un inutile incremento di carboidrati finiscono per venire accumulati.

    Oppure se fai come me, personalizzi la Zona... La mia come hai ben capito punta a essere una Zona modificata solo a livello Proteico

    Non è una critica alla zona intendiamoci, solo che secondo me la zona prevede una ortodossia tale che non permette di adattarlo alle diverse esigenze e soprattutto naturali diversità di ogni individuo.

    Quindi la risposta alla tua domanda è per te non so, per me non ha funzionato anche se la ritengo una buona dieta di mantenimento magari nei periodi in cui non ci si allena o in cui per un motivo o per un altro si fa un periodo di ricondizionamento (es. dopo infortunio, lunga pausa etc.). Ma per obiettivi di mutazione del corpo come l'ipertrofia muscolare, non si può utilizzare una dieta che viene proposta indistintamente a casalinghe e atleti...

    Dai... non viente proposta indistintamente a casalinghi e atleti, se provi il programma della Eicos, tra i paramentri devi anche inserire, se sei un sedentario, se fai sport a livello agonistico, professionale, se fai Body Building, e anche in base a questo calcola le Proteine e sviluppa i vari blocchi...

    Ribadisco è una mia personalissima opinione frutto di diretta applicazione della dieta.

    Ci mancherebbe, e ti ringrazio per la tua esperienza postata...

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    NOVARA fuck yeah!
    Messaggi
    1,894

    Predefinito

    Ok allora non è la zona. La zona è 40-30-30 non si scappa e non si varia.
    Il fatto di usare le percentuali per indicare il rapporto dei macronutrienti non è appannaggio della zona. La zona invece è impostata proprio su questo rapporto fisso. Per questo si parla di "blocchetti" perchè ogni assunzione di cibo deve rigorosamente avvenire in quelle proporzioni perchè questo tipo di alimentazione secondo il dott. sears influenza anche il ciclo ormonale e un sacco di altri aspetti che possono essere anche trascurati.
    Diete invece 50-25-25, non sono "zone" per due motivi, uno è che non rispetto la proporzione 40-30-30, secondo che non è detto che ogni pasto sia 50-25-25.

    Prendi poi uno dei criteri ormai condivisi nell'assunzione dei carboidrati nel bb, i carboidrati sono alti la mattina e calano col progredire della giornata. QUesto perchè l'assunzione asseconda l'andamento del metabolismo che è più rapido la mattina, quando deve riattivare il corpo dopo il sonno e prepararlo per le attività diurne (per 2 milioni di anni siamo andati a caccia al sorgere del sole e siamo andati a dormire alle 8 di sera) prima di "spegnersi" verso sera.

    La zona invece prevede che la colazione, come la cena, sia sempre 40-30-30, quando ad esempio le colazioni che vedi girare qui sul forum hanno magari colazioni 55 o 60 di carbo, pro sui 25/30 e il residuo grassi, per poi ridurre l'aliquota di carbo e magari aumentare quella dei grassi col progredire delal giornata, le pro usualmente non vanno mai oltre i 30g per pasto

    Se non fai 40-30-30 non fai la zona, fai un'altra dieta. La zona è una di quelle diete abbastanza "fanatiche" nel senso che o segui alla lettera o non la fai perchè non è solo questione del rapporto di cose che mangi, ma anche degli effetti che questo genere di dieta ha sull'organismo. Dovresti poi tenere conto dell'IG degli alimenti per controllare la glicemia.
    Per questo io non mi sono trovato bene più di tanto perchè la "vera" zona è esageratamente rigida avanti a risultati che non è detto che siano coincidenti con gli obiettivi di un bodybuilder.

    Un ultimo appunto, sei dimagrito non tanto perchè hai fatto la zona, ma perchè hai fatto tanto cardio e sei stato ipocalorico, partendo da una base di grasso corporeo abbastanza alta. Perdere il 5% di massa grassa passando dal 20 al 15 è uno scherzo, perderne 1 dal 8 al 7 è un massacro perchè obblighi il tuo corpo a scendere sotto soglie fisiologiche di sicurezza. Anche qui non possiamo dimenticarci l'evoluzione umana che prende, a stare corti, 2 milioni di anni in cui la differenza fra la vita e la morte poteva essere quanto grasso riuscivi ad immagazzinare nella stagione ricca. QUindi sotto una certa soglia di bf, in genere il 10% il corpo tendenzialmente non scende se non costretto, e la costrizione in genere sono diete molto invasive come la chetogenica o la metabolica che però puoi affrontare per brevi periodi perchè stressano molto l'organismo.
    Se stai facendo una normale dieta ipocalorica, anche la zona ma anche la dieta della dottoressa tirone di 30 anni fa, e sei al 10% di bf, il tuo corpo prima di bruciare i grassi ti smonta i muscoli, cioè taglia i consumi prima di attingere a risorse strategiche (il 10% dei grassi).
    Ora con bf alte può accadere che facendo allenamento ci sia un modesto anche se rilevabile aumento della massa magra avanti ad una diminuzione del bf, ma quando sei attorno al 12/13% di bf, le strade sono 2 o fai massa o fai definizione, 2 strade, 2 diete, 2 allenamenti diversi ed incompatibili.
    Prova a postare un messaggio chiedendo se puoi contemporaneamente dimagrire e fare massa e le risposte saranno una valanga corale di no.
    Inoltre perdite di peso rilevanti in un breve periodo sono molto pericolose, perchè se ti alleni sodo e ti alimenti poco, depleti rapidamente anche micronutrienti che le diete usualmente trascurano.

    Riguardo alla battuta sulle casalinghe, prodotti commerciali a parte, la zona, la trovi allegata a giornali femminili destinati a donne normali che magari la fanno senza associarla ad alcuna attività fisica.
    Ora lasciando perdere il contributo calorico giornaliero che è ovviamente diverso in una persona sedentaria e un atleta, ti chiedo secondo te il rapporto tra carboidrati e proteine in un atleta può essere lo stesso di una che stira e ammira??? Non parliamo di grammi di proteine, ma di proporzione di macronutrienti?

  5. #5
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    260

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tersite Visualizza Messaggio
    Ok allora non è la zona. La zona è 40-30-30 non si scappa e non si varia.

    Se escludiamo l'integrazione delle Proteine in Polvere è una 40-30-30 a tutti gli effetti xò... Integrazione che ho inserito xchè altrimenti, alimentandomi solo col cibo, x avere 3gr di Proteine x Massa Magra dovevo aumentare altri 6 Blocchi, avendo quindi un totale da 28 blocchi, che mi avrebbero fatto assumere un totale di Macro di:

    Carboidrati: 252 gr
    Proteine: 196 gr
    Grassi: 84 gr

    Siccome volevo stare un pò bassino di Carbo e Grassi, sto integrando con le Proteine, tutto quì, ma a quanto pare è sbagliato...


    Il fatto di usare le percentuali per indicare il rapporto dei macronutrienti non è appannaggio della zona. La zona invece è impostata proprio su questo rapporto fisso. Per questo si parla di "blocchetti" perchè ogni assunzione di cibo deve rigorosamente avvenire in quelle proporzioni perchè questo tipo di alimentazione secondo il dott. sears influenza anche il ciclo ormonale e un sacco di altri aspetti che possono essere anche trascurati.
    Diete invece 50-25-25, non sono "zone" per due motivi, uno è che non rispetto la proporzione 40-30-30, secondo che non è detto che ogni pasto sia 50-25-25.

    E qui sn d'accordo con te...

    Prendi poi uno dei criteri ormai condivisi nell'assunzione dei carboidrati nel bb, i carboidrati sono alti la mattina e calano col progredire della giornata. QUesto perchè l'assunzione asseconda l'andamento del metabolismo che è più rapido la mattina, quando deve riattivare il corpo dopo il sonno e prepararlo per le attività diurne (per 2 milioni di anni siamo andati a caccia al sorgere del sole e siamo andati a dormire alle 8 di sera) prima di "spegnersi" verso sera.

    Questo criterio non lo sapevo, lo sto apprendendo adesso...

    La zona invece prevede che la colazione, come la cena, sia sempre 40-30-30, quando ad esempio le colazioni che vedi girare qui sul forum hanno magari colazioni 55 o 60 di carbo, pro sui 25/30 e il residuo grassi, per poi ridurre l'aliquota di carbo e magari aumentare quella dei grassi col progredire delal giornata, le pro usualmente non vanno mai oltre i 30g per pasto

    Se non fai 40-30-30 non fai la zona, fai un'altra dieta. La zona è una di quelle diete abbastanza "fanatiche" nel senso che o segui alla lettera o non la fai perchè non è solo questione del rapporto di cose che mangi, ma anche degli effetti che questo genere di dieta ha sull'organismo. Dovresti poi tenere conto dell'IG degli alimenti per controllare la glicemia.
    Per questo io non mi sono trovato bene più di tanto perchè la "vera" zona è esageratamente rigida avanti a risultati che non è detto che siano coincidenti con gli obiettivi di un bodybuilder.

    Un ultimo appunto, sei dimagrito non tanto perchè hai fatto la zona, ma perchè hai fatto tanto cardio e sei stato ipocalorico, partendo da una base di grasso corporeo abbastanza alta. Perdere il 5% di massa grassa passando dal 20 al 15 è uno scherzo, perderne 1 dal 8 al 7 è un massacro perchè obblighi il tuo corpo a scendere sotto soglie fisiologiche di sicurezza.

    Anche su questo ero molto ignorante...

    Anche qui non possiamo dimenticarci l'evoluzione umana che prende, a stare corti, 2 milioni di anni in cui la differenza fra la vita e la morte poteva essere quanto grasso riuscivi ad immagazzinare nella stagione ricca. QUindi sotto una certa soglia di bf, in genere il 10% il corpo tendenzialmente non scende se non costretto, e la costrizione in genere sono diete molto invasive come la chetogenica o la metabolica che però puoi affrontare per brevi periodi perchè stressano molto l'organismo.
    Se stai facendo una normale dieta ipocalorica, anche la zona ma anche la dieta della dottoressa tirone di 30 anni fa, e sei al 10% di bf, il tuo corpo prima di bruciare i grassi ti smonta i muscoli, cioè taglia i consumi prima di attingere a risorse strategiche (il 10% dei grassi).
    Ora con bf alte può accadere che facendo allenamento ci sia un modesto anche se rilevabile aumento della massa magra avanti ad una diminuzione del bf, ma quando sei attorno al 12/13% di bf, le strade sono 2 o fai massa o fai definizione, 2 strade, 2 diete, 2 allenamenti diversi ed incompatibili.

    Chiarissimo...

    Prova a postare un messaggio chiedendo se puoi contemporaneamente dimagrire e fare massa e le risposte saranno una valanga corale di no.
    Inoltre perdite di peso rilevanti in un breve periodo sono molto pericolose, perchè se ti alleni sodo e ti alimenti poco, depleti rapidamente anche micronutrienti che le diete usualmente trascurano.

    Riguardo alla battuta sulle casalinghe, prodotti commerciali a parte, la zona, la trovi allegata a giornali femminili destinati a donne normali che magari la fanno senza associarla ad alcuna attività fisica.
    Ora lasciando perdere il contributo calorico giornaliero che è ovviamente diverso in una persona sedentaria e un atleta, ti chiedo secondo te il rapporto tra carboidrati e proteine in un atleta può essere lo stesso di una che stira e ammira??? Non parliamo di grammi di proteine, ma di proporzione di macronutrienti?

    Guarda non saprei, posso xò dirti che ho letto in giro che molti sportivi praticano la dieta a Zona, poi io provandola ho mangiato sano, mangiando molte verdure, pesce, carne e anche pasta, pane, affettati, un pò di tutto va..., adesso provo come va sbilanciando le proteine con l'integrazione, in caso dovrei studiarmi una dieta Iperproteica che abbia quale rapporto di Macronutrienti durante la giornata, mi daresti delle linee guida gentilmente... Grazie mille...

  6. #6
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    1,983

    Predefinito

    per semplificarti la vita potresti orientarti su un'isometrica anzi che sulla zona.
    cmq imho nn è il massimo x mettere massa.

Discussioni Simili

  1. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 21-04-2013, 07:04 PM
  2. Aiuto dieta per sviluppare massa muscolare
    Di erasmo883 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 20-04-2012, 12:00 AM
  3. integrazione per sviluppare massa e sostenere la fatica
    Di Crasdown nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 23-11-2011, 05:33 PM
  4. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 04-09-2007, 06:13 PM
  5. Stack per sviluppare massa muscolare
    Di shorinryu nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 13-07-2005, 06:05 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home