Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: densità: questa sconosciuta..

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    tutta testa..dal collo in su..
    Messaggi
    2,395

    Bomba densità: questa sconosciuta..

    apro questo thread per avere qualche delucidazione su questa fase dell'allenamento che ho trovato scritto in giro (nel diario di Memphisdaemon ultimamente). Ho girovagato un pò per il forum ma non ho trovato ciò che cercavo..

    Non conoscendo la cosa ho cercato di andare a logica.. pensando alla definizione di densità:

    valore del rapporto tra il peso di un corpo e il suo volume

    devo dire che il che non mi ha aiutato molto.. così chiedo a voi..

    questa fase da che cosa si caratterizza??
    con che tipo di regime alimentare si accoppia bene?è utile in fase di cutting??

    Grazie!!

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,401

    Predefinito

    ahah, tizio!

    la densità, riferita ad un allenamento con i pesi, indica il volume nell'unità di tempo.

    esempio spicciolo: 10 x 10 in 10 minuti è + denso di 10x10 in 100 minuti.

    naturalmente sarebbe anche sensato fare riferimento all'intensità (cioè al carico sollevato).. in genere gli allenamenti densi tendono ad essere meno intensi (perchè al ridursi dei recuperi la capacità di generare forza è minore, l'intensità percepita è invece elevata) ma comunque si tratta di un'abilità allenabile.

    un classico esempio di allenamento DENSO è l'8x8 di vince gironda (rest. 20-30'') che infatti utilizza generalmente carichi intorno al 60% dell'1RM (per chi lo conoscesse).
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 28-04-2009 alle 01:18 PM

  3. #3
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    tutta testa..dal collo in su..
    Messaggi
    2,395

    Predefinito

    grazie della risposta! già ho le idee + chiare..



    può essere utile come fase di shock muscolare? per quante settimane ha senso tenere una fase del genere?

    ma la densità che obiettivo ha?? migliorare la qualità muscolare? la resistenza all'acido lattico?

    è sostenibile in ipocalorica?

    scusate la mia niubbità ma vorrei capire meglio..
    Underground Bodybuilding Militia






  4. #4
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,558

    Predefinito

    Sto scrivendo parecchi post riguardo a questo concetto perchè vedo che non si hanno le idee molto chiare ed in molti la confondono con il concetto di intensità.
    Somoja ha centrato invece perfettamente il punto (non avevo dubbi a riguardo)...cmq tipici esempi di routine di intensità sono:
    + gironda 8X8
    + GVT 10X10 di poliquin
    + EDT di Charles Staley
    Possono essere usati sia come sistemi di shock ipertrofico che come routine per la definizione a seconda del regime alimentare abbinato (io non sono molto d'accordo con gironda che le proponeva anche in def.). Personalmente, ma è un'opinione del tutto personale, le vedo bene in massa abbinate ad un'alimentazione high carbs in quanto sono allenamenti prettamente glicolitici.
    Per quanto riguarda la durata è del tutto soggettiva, ma Poliquin ad esempio da delle indicazioni di massima proponendo il recupero con il 10X6 se non sbaglio...

    Per quanto riguarda la quota calorica, sostenibile è sostenibile nel breve, ma io mi sono cannabolizzato con l'edt in ketogenica...

  5. #5
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    tutta testa..dal collo in su..
    Messaggi
    2,395

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
    Sto scrivendo parecchi post riguardo a questo concetto perchè vedo che non si hanno le idee molto chiare ed in molti la confondono con il concetto di intensità.
    Somoja ha centrato invece perfettamente il punto (non avevo dubbi a riguardo)...cmq tipici esempi di routine di intensità sono:
    + gironda 8X8
    + GVT 10X10 di poliquin
    + EDT di Charles Staley
    Possono essere usati sia come sistemi di shock ipertrofico che come routine per la definizione a seconda del regime alimentare abbinato (io non sono molto d'accordo con gironda che le proponeva anche in def.). Personalmente, ma è un'opinione del tutto personale, le vedo bene in massa abbinate ad un'alimentazione high carbs in quanto sono allenamenti prettamente glicolitici.
    Per quanto riguarda la durata è del tutto soggettiva, ma Poliquin ad esempio da delle indicazioni di massima proponendo il recupero con il 10X6 se non sbaglio...

    Per quanto riguarda la quota calorica, sostenibile è sostenibile nel breve, ma io mi sono cannabolizzato con l'edt in ketogenica...
    allora.. l'ho letto e pensavo di aver capito. L'ho riletto e mi son accorto di non aver capito niente..

    quindi l'8x8, il GVT e l'EDT son allenamenti di intensità?????
    io avevo capito di densità, in quanto il recupero è minimo..

    può essere utile affrontare un meso (2 week solamente) in questo modo come ultimo shock prima di cominciare la definizione??

  6. #6
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    217

    Predefinito

    Per qunto ne so la densità esprime il rapporto fra peso e unità di tempo, quindi massa/tempo. In pratica se fai 4 serie da 10 rep con 50 kg in 10 min la densità sarà:2000kg/10min. , se invece fai ad esempio 8 serie da 5 reps con 60 kg in 10 min. la densità sarà 2400 kg/10 min. Se fai 4 serie da 15 con 40 kg in 10 min. la densità sarà 2400 kg/10 min. Ovviamente puoi anche agire sul tempo ad esempio 4 serie da 10 con 50 kg in 8 min sono più "dense" di 4 serie da 10 con 50 kg in 10 min.
    Ultima modifica di Evilifter; 28-04-2009 alle 06:58 PM

  7. #7
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,073

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da SuperTizio Visualizza Messaggio
    allora.. l'ho letto e pensavo di aver capito. L'ho riletto e mi son accorto di non aver capito niente..

    quindi l'8x8, il GVT e l'EDT son allenamenti di intensità?????
    io avevo capito di densità, in quanto il recupero è minimo..

    può essere utile affrontare un meso (2 week solamente) in questo modo come ultimo shock prima di cominciare la definizione??
    Penso si tratti di un'errore di battitura, quelli non sono di intensità ma di denstità
    -Where Eagles Dare-

Discussioni Simili

  1. la depilazione...questa sconosciuta...
    Di leoroma nel forum Rest Pause
    Risposte: 54
    Ultimo Messaggio: 14-03-2006, 12:32 AM
  2. PROGRAMMAZIONE questa sconosciuta.. continuazione del thread.
    Di Alex1981 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 67
    Ultimo Messaggio: 28-09-2005, 12:30 AM
  3. alimentazione:questa sconosciuta:)
    Di Sephirot nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 29-03-2005, 01:48 PM
  4. Definizione questa sconosciuta
    Di noxdark nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 26-02-2005, 09:14 AM
  5. Caffeina questa sconosciuta per me
    Di LaMarty nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 07-02-2005, 09:46 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home