Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Epitrocleite

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    9

    Predefinito Epitrocleite

    Salve a tutti, ho lanciato il mio appello anche su un altro forum sperando che qualcuno possa raccoglierlo al piú presto e darmi dei consigli. Posto di seguito la mia situazione generale con il risultato di un'ecografia che ho fatto riponendo tutte le mie speranze negli esperti.

    Sono un ragazzo di 27 anni, pratico body building da 7 anni (sempre natural).
    Ad ottobre ho iniziato ad accusare i primi sintoni di un' epitrocleite inserzionale al gomito destro. All'inizio non capivo cosa fosse quel dolore che sentivo al gomito solo negli esercizi di trazione, pensavo ad un problema articolare..ma poi dopo circa tre settimane con questo dolore che provavo SOLO quando allenavo il dorso, decisi di andare da un fisioterapista. Dopo una rapida diagnosi (dolore fortissimo provacato dalla digito pressione sulla parte interna del gomito) mi dice che ho un'epitrocleite. Ho sospeso gli allenamenti per la parte superiore, ed ho fatto due settimana di fisioterapia abinata con impacchi di ghiaccio e FANS per via orale per la prima settimana.
    Dopo 15 gg di stop ho ripreso piano piano ad allenarmi, per fare una prova, e la cosa sembrava procedere regolarmente. Ho continuato a fare fisioterapia, con massaggi, esercizi eccentrici e ultrasuoni. Dopo una settimana sentendomi sicuro credo di aver forzato troppo per la mia situazione ma negli esercizi in cui sentivo dolore (lat, rematore) ho usato dei polisini con i ganci che forse non mi hanno aiutato a capire lo stato del mio problema.
    Approfittando del Natale ho deciso sospedere per un mese e fare un'ecografia che dice :

    Al controllo odierno, é presente area ipoanecogena di 6x3mm circa a livello
    dell'iserzione dei capi dei muscoli epitrocleari da sofferenza flogistica a tale
    livello. Non segni di versamento endoarticolare, né di borsite retrooleocranica. Ispessimento di compenso dei muscoli epitrocleari di sn.


    (Allego anche le immagini)

    Dopo un mese di stop sono tornato ad allenarmi in modo leggero ma ho sentito di nuovo dolore, ma mentre facevo panca piana cosa prima non mi era mai capitata! e vi assicuro che i carichi non erano elevati. Quando poi ho allenato di nuovo il dorso ho risentito lo stesso dolore ed anche qui non avevo caricato, serie leggere da 15 ripetezioni ma niente il doloretto é sempre lí. Non é bastato un mese di riposo.

    Per darvi un'idea di come si manifesta il mio doloretto se stringo con forza una pallina di quelle di gomma anti-stress nessun problema ma se mentre la stringo con forza simulo il gesto del curl o della lat machine sento dolore al gomito (suppongo perché metto in tiro al max il tendine al livello del gomito).

    Con il vostro aiuto vorrei capire la complessitá del mio caso per correre ai ripari (sperando ce ne siano).

    GRAZIE

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    9

    Predefinito

    Any answer?

  3. #3
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    4

    Predefinito

    l iter terapeutico prevede
    1)riposo e puoi provare con qualche macchina tipo laser,ultrasuoni,tecar..
    2)1 o 2 infiltrazioni di cortisone
    3)intervento chirurgico,ma in letteratura i risultati non sono eccezionali

    fossi in te tenterei di riposare un altri 40 giorni..so che sembrano un eternità soprattutto per un patito della palestra,ma altre soluzioni non ne conosco..

  4. #4
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    Napoli/Roma
    Messaggi
    1,286

    Predefinito

    serve affidarsi ad un buon medico che ne capisca di questi problemi, on line è difficile dare pareri perchè la situazione nello specifico è complessa.

    Di dove sei?

  5. #5
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    9

    Predefinito

    Grazie Armando, Toretto.

    Quando ho fatto fisioterapia ho fatto un po' di ultrasuoni ma forse no abbastanza. Cercheró un bravo specialista ma come potete immaginare quando non si é nella propria cittá é tutto piú difficile.

    Avrei intenzioni di allenarmi facendo in maniera leggera tutti quegli esercizi che non mi provocano dolore, che poi sono tutti quelli di trazione in cui entra in gioco la presa. Puntare quindi sull'alto volume ed facendo quello che posso fare in attesa del recupero. Con le macchine (per evitare di maneggiare pesi liberi) riesco da allenare senza dolore petto, spalle e push down al cavo. Per il giorno in cui alleno la schiena e bicipiti pensavo di usare i ganci per la presa propio per non usare gli avambracci e tenere un po' in allenamento la muscolatura della schiena. Ovviamente senza caricare troppo per non creare degli squilibri tra i muscoli della stessa catena e ritrovarmi dei dorsali capaci di sopportare dei grandi carichi mentre gli avambracci no. Per i bicipiti avrei pensato di farli con i manubri con impugnatura a martello che non mi da fastidio. Piú che altro e una questione psicologica. A mali estremi, estremi rimedi. Come lo vedete?

    Una domanda, lo streching (quando si é caldi ovviamenti) in presenza di tendiniti puó arrecare un danno maggiore? No perché ho la sensazione a volte che ogni volta che lo stiro la zona sia come piú infiammata...

    Grazie ancora

    Per Armando : Sono di Roma ma vivo a Barcellona.

  6. #6
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    9

    Predefinito

    HOLA!

    Aggiorno di nuovo il mio diaro "nero", sperando di uscire presto da questo incubo e che qualche buon anima (come Armando o Toretto in questo caso) mi possa aiutare, magari con qualche semplice informazione.

    Quando in Italia feci un'ecografia mi era stato consigliato di fare TECAR, mi sono rivolto al mio fisioterapista che mi ha detto di non conoscere questa terapia ("mmm...brutto segno" pensai) quando poi ho scoperto essere un'invezione del posto. La fabrica infatti é qui a Barcellona e si chiama INDIBA :-)

    Adesso ho fatto 5 sedute e pare che la cosa migliori, non sapró dirlo finché non saró tornato in palestra anche se oggi, alla 5 seduta, ho avuto la sensazione che il dolore fosse aumentado rispetto alla seduta precedente. La terapista mi ha detto di stare tranquillo, che delle ricadute sono normali, ma io vorrei avere il vostro parere.

    Ho intenzione di fare 10 sedute, se serve di piú, peró prima vorrei capire fino a che punto si puó insistere con questa terapia e quando non vale la pena continuare e cercare altre soluzioni. Evidentemente dipende dai casi non vorrei ritrovarmi a fare 20 sedute ( a 50 € l'una) che poi non mi servano a nulla.

    Proveró a cercare altri specialisti nel frattempo, non chiedo una diagnosi online ma di aiutarmi a capire se ho di fronte dei ciarlatani oppure no.

    Grazie ancora.
    Io non mollo!

Discussioni Simili

  1. Dopo una epitrocleite, esercizi per non rischiare ricadute
    Di smiths77 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 07-11-2011, 08:56 PM
  2. esercizi con epitrocleite
    Di depp nel forum Kinesiologia Sportiva
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 16-05-2008, 06:14 PM
  3. esercizi con epitrocleite
    Di depp nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 14-05-2008, 07:24 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Disattivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home