Risultati da 1 a 15 di 41

Discussione: nuove metodologia di allenamento!

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    103

    Predefinito nuove metodologia di allenamento!

    Cari ragazzi questo può essere considerato da molti un thread senza senso ma credetemi per chi capisce di cosa parlo lo ha!sono 2 anni che mi alleno ed è nei periodi in cui ho caricato molto che sono riuscito a mettere su un bel po’ di massa!però in questi periodi ero sempre seguito ad infortuni,dovuti a carichi esagerati o alla tecnica dell’esercizio eseguita male!la mia domanda ora è questa:si può mettere molta massa caricando non esageratamente???cioè secondo voi diminuendo i tempi di recupero e aumentando le ripetizioni posso mettere massa?almeno così utilizzo un carico più leggero che mi consenta di fare una 12 ripetizioni e non sforzo esageratamente tendini e muscoli!vi prego di rispondermi perché ho intenzione di cambiare subito il mio allenamento!!!!!

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    188x90kg-DL 170kg-SQ 140kg-BP120kg
    Messaggi
    765

    Predefinito

    Be' se dici che hai avuto infortuni a causa della brutta esecuzione, ti consiglio di rivederla... anche con grossi carichi uno dovrebbe mantenerla, tranne che il carico sia eccessivo.. allora lo abbassi.

    Il Forum e' stracolmo di domande come le tue.. e altrettante sono le discussioni

  3. #3
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    191

    Predefinito

    Si può fare tutto nella vita!!

    Programmando bene si può anche fare.. io resterei sugli 8-10 però..

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    esistono diversi metodi di allenamento che fanno del volume e della densità lo stressor principale a scapito dei carichi usati
    ad esempio l'8x8 di gironda, il 10x10, il massaroni, etc..

    cmq se posso dire la mia è molto + dannoso a livello articolare un 10x10 di panca o di squat (lo stacco nn lo cito neanche perchè 10x10 è un suicidio) piuttosto che un massimale di panca o un allenamento di forza in generale in cui si cura in modo pignolo la tecnica d'esecuzione.
    domanda in giro anche tra gli atleti + anziani (io ho parlato con Sandro Rossi, presidente della federazione italiana powerlifting.. nonchè ex body builder)

  5. #5
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,521

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    esistono diversi metodi di allenamento che fanno del volume e della densità lo stressor principale a scapito dei carichi usati
    ad esempio l'8x8 di gironda, il 10x10, il massaroni, etc..

    cmq se posso dire la mia è molto + dannoso a livello articolare un 10x10 di panca o di squat (lo stacco nn lo cito neanche perchè 10x10 è un suicidio) piuttosto che un massimale di panca o un allenamento di forza in generale in cui si cura in modo pignolo la tecnica d'esecuzione.
    domanda in giro anche tra gli atleti + anziani (io ho parlato con Sandro Rossi, presidente della federazione italiana powerlifting.. nonchè ex body builder)
    non sono proprio d'accordo...
    chi ha problemi articolari (vecchi infortuni mai recuperati ad esempio) fa solo protocolli di volume proprio perchè non fanno danni...

    se uno ha 100kg di panca (max) e usa 60-70kg... non si farà mai male... praticamente impossibile...

    per quanto riguarda il PL... i cicli russi d'accumulo partono anche dal 10x10 (stacco compreso!) quindi anche qua... hai detto un'inesattezza...

    e il WS classico è il metodo che conta più infortunati in senso assoluto, pochi cazzi...basta leggeri i vari diari di AOS... pieni zeppi di doloretti e infortuni più o meno seri... mentre chi segue protocolli dell'est difficilmente si rompe....

    non sarò MAI d'accordo con quanto hai detto nel tuo post somo... e penso che sia anche evidente il perchè

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    3,284

    Predefinito

    mha.. a volte uno si fa più male con un carico leggero perchè magari è meno "attento" all'esecuzione per via del carico.
    @Ciccio Comunque l'esecuzione e i carichi devono andare di pari passo, se alzavi carichi pesanti con una cattiva esecuzione è ovvio che questo binomio ti porta l'infortunio.
    Oppure fai dei periodi in cui lavori sulla forza e uno stacco in cui lavori più sul volume e pompaggio.
    Ciao
    "Guardare i video di Coleman&Co per imparare la tecnica è come guardare i porno per fare educazione sessuale. Semplicemente non rispettano la realtà"

  7. #7
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    180x90kg
    Messaggi
    273

    Predefinito

    quoto yall
    rivedi l esecuzione.
    resta sulle 8-10-12 ripetizioni.
    addotta un prestancaggio che ti faccia lavorare con carichi minori e con una buona esecuzione.

  8. #8
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    103

    Predefinito

    e secondo voi quanto devo recuperare?

  9. #9
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,039

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ciccio123 Visualizza Messaggio
    Cari ragazzi questo può essere considerato da molti un thread senza senso ma credetemi per chi capisce di cosa parlo lo ha!sono 2 anni che mi alleno ed è nei periodi in cui ho caricato molto che sono riuscito a mettere su un bel po’ di massa!però in questi periodi ero sempre seguito ad infortuni,dovuti a carichi esagerati o alla tecnica dell’esercizio eseguita male!la mia domanda ora è questa:si può mettere molta massa caricando non esageratamente???cioè secondo voi diminuendo i tempi di recupero e aumentando le ripetizioni posso mettere massa?almeno così utilizzo un carico più leggero che mi consenta di fare una 12 ripetizioni e non sforzo esageratamente tendini e muscoli!vi prego di rispondermi perché ho intenzione di cambiare subito il mio allenamento!!!!!
    beh allora fai un allenamento basato sul volume come stressor principale

    es.

    carichi un peso da 15-16 ripetizioni e fai solo le prime 12

    riposi 30"

    rifai 12 ripetizioni

    vai avanti sempre con 30" di pausa finchè non scendi a 8 ripetizioni

    a quel punto ti fermi a passi ad un altro esercizio o gruppo muscolare

Discussioni Simili

  1. Aiuto, nuovo metodologia di allenamento
    Di gigus nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 02-05-2011, 09:22 AM
  2. nuove foto dopo 6 mesi di allenamento intenso
    Di steve reeves nel forum Posedown - Galleria Fotografica
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 28-03-2011, 06:23 PM
  3. Tempi di RIPOSO e metodologia di allenamento
    Di marcogp80 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 07-08-2010, 09:10 AM
  4. Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 30-08-2009, 02:18 PM
  5. Nuove Ricette
    Di tdj nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 19-01-2003, 11:01 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home