Innanzi tutto sono nuova qui, questo è il mio primo post, perciò ciao a tutti!
Beh, è un bel po' che seguo il forum, anche se non mi ero mai iscritta, però adesso ho veramente bisogno di un consiglio, e perdonatemi se mi dilungherò un po'.
Da sempre pratico sport, alternando nuoto, palestra ed*atletica leggera (in particolare mezzofondo), però è da un anno e mezzo che mi sono concentrata solo sul bb, e da novembre in qua ho iniziato ad allenarmi per la massa, con l’obiettivo di “equilibrare” la parte superiore del corpo con le gambe, considerato che le gambe sono abbastanza muscolose ed anche un poco poco cicciotte, ed il resto no.
Adesso siamo a metà aprile, è quasi tempo di tirare le somme, e purtroppo non mi sembra di aver concluso gran chè. Sì, qualcosina, forse…ma ad occhio e croce mi sembra di aver messo più massa grassa che massa magra, ed ovviamente la cosa è difficile da digerire! Sono cosciente del fatto che le donne hanno 1/10 del testosterone degli uomini, e la cosa non aiuta di certo, però a questo punto mi chiedevo se per noi ragazze sia il caso di non seguire al 100% l'alimentazione tipica dei periodi di massa, o quantomeno di limitare l'apporto calorico, perchè se è un dato di fatto che la risposta fisiologica all'allenamento è diversa tra maschi e femmine, allora è ragionevole supporre che l'anabolismo femminile, ad un certo tipo di alimentazione (anche se supportato dall'allenamento giusto), risponde in minima parte con la costruzione di fibre muscolari...ma il resto della materia e dell'energia dovrà pur andare da qualche parte. Ed io credo di sapere dove!
Insomma, qualcosa non è andata per il verso giusto, tra alimentazione ed allenamento, anche perchè per alcuni muscoli (bicipiti e tricipiti, in particolare), da MESI mi sono piantata sugli stessi pesi e non riesco ad aggiungere un etto, e la cosa è abbastanza frustrante. E poi non sento più quella sensazione carina di sfiaccamento a fine w.o.!
Vi sarei grata se poteste aiutarmi a capire cosa non funziona in quello che ho fatto, così da poter aggiustare il tiro l'anno prossimo. Quella che segue è la scheda che sto seguendo da fine febbraio (3° scheda di massa). Preciso che prima delle serie allenanti riscaldo ogni gruppo muscolare con una serie di 20 rip, e che i tempi di recupero sono sempre di 100''. Ho 32 anni, sono alta 1.63, ed attualmente peso intorno ai 60 kg, ma non faccio un esame plicometrico o impedenzometrico da settembre, quindi altro non so.
1° ALLENAMENTO:
- riscaldamento 10' ellittica
PETTO
- spinte in alto manubri su panca inclinata 8 8 6 6
- croci panca piana 3x8
- pull over 1 manubrio
SPALLE
- lento avanti bilanciere 8 8 6
- alzate laterali manubri 8 8 6 6
- alzate frontali
- tapis roulant 10' 9,5/10 km/h
ADDOME
- crunch panca 3 x max
2° ALLENAMENTO:
- riscaldamento 10' ellittica
GAMBE
- squat corpo libero 2 x 20
- squat al multipower 8 8 6 6
- leg extention 3 x 8
- leg curl 8 8 6 6
- abductor machine 3 x 8
- affondi statici inversi manubri 3 x 8
- gluteus kick 3 x 8
ADDOME:
- gambe al petto stazione verticale 3 x 20
- bike 8'
3° ALLENAMENTO
- riscaldamento 10' ellittica
DORSALI
- lat machine avanti presa larga 8 8 6 6
- rematore manubrio 8 8 6 6
TRICIPITI
- french press bilanciere curvo 8 8 6 6
- spinte in basso al cavo alto con corde 8 8 6 6
- push up su panca 3 x 12
BICIPITI
- curl bilanciere curvo 8 8 6 6
- curl manubrio panca scott 3 x 8
ADDOME:
- crunch panca 3 x max
- tapis roulant 10' 9,5/10 km/h
Per quanto riguarda l'alimentazione, ecco una giornata tipo:
- colazione ore 9.00-9.30: 150 ml latte parzialmente scremato, 10 biscotti alla soia con 2 cucchiai di marmellata;
- spuntino e pre w.o. ore 11.30-12: barretta ai cereali, 1 mela, 1 caffè zuccherato, 25 g whey 90%;
- pranzo (post w.o) ore 14.30-15: 100 g di pasta o pane o riso, 250 g di petto di pollo, petto di tacchino, merluzzo o vitello, verdure condite con olio evo ed 1 frutto (mela, pera o mandarini);
- spuntino ore 18: 200 g yogurt greco magro con 1 cucchiaino di miele oppure 25 g di whey + yogurt scremato
- cena ore 20.30-21: 80 g di pane o riso, 150 g di fesa di tacchino o di bresaola, o 270 g di tonno sgocciolato, verdure condite.
- spuntino ore 00-01: 15 mandorle.
Sgarri: una volta alla settimana ceno con una pizza e nel fine settimana non rinuncio ad un paio di birre. I dolci li evito quasi sempre, ma se capitano compleanni, feste e festine una fetta di torta non manca!
Allora? Cos'è che sbaglio? Grazie in anticipo a chiunque vorrà darmi qualche consiglio!![]()
Segnalibri