Per chi è cosi "fortunato" ad avere l'ernia al disco che esercizi consigliate in particolare per le gambe.
Considerate che ho una macchina per leg extension, manubri e bilancere.
Ciao
Per chi è cosi "fortunato" ad avere l'ernia al disco che esercizi consigliate in particolare per le gambe.
Considerate che ho una macchina per leg extension, manubri e bilancere.
Ciao
Mah leg extension leg curl e/o pressa ma occhio!!!!!
“ se ti abitui a mettere dei limiti a quello che fai, fisicamente o in qualsiasi altro livello, questo si ripercuoterà in tutte le tue azioni per il resto della tua vita. Si propagherà nel tuo lavoro, nella tua morale, nel tuo essere in generale. Non ci sono limiti. Ci sono fasi, ma non devi rimanere ancorato ad esse, bisogna superarle… L’uomo deve costantemente superare i suoi limiti”
Bruce Lee.
Magari la pressa dovresti cercare di evitarla...all'altezza di quale vertebra hai l'ernia?
che tipo di ernia è?espulsa, protrosa, migrata....
E a che livello (come chiede giustamente Alex)?
Se avessi la disponibilità della leg press sarebbe l'ideale PURCHé nella variante con schienale inclinabile a 30/45° max, a pedana fissa(le varianti da seduto e da disteso sono letali in caso di qualsivoglia discopatia)....ma dal momento che hai la leghestenscion fai quella.....
In ogni caso saprai già che devi assolutamente evitare tutti gli esercizi che gravano sulla colonna, e ti consiglio vivamente anche di eseguire in piedi tutti gli esercizi che puoi (curl con manubri, alzate frontali, laterali....), evitando l'esecuzione da seduto che oltre che inutile fa gravare inutilmente il tuo peso sulla colonna in modo davvero rilevante.
Ciao e buona fortuna!
Seduto o in piedi il vincolo (panca o pvimento) reagisce sempre con una forza verticale... a livello di compressione della colonna cosa cambia? E' una domanda...
se si eseguono gli esercizi in piedi la pressione sui dischi è minore che da seduto (P=F/S, se non sbaglio....).
ESEMPIO: sono in piedi-pressione sui dischi=100%
sono seduto: pressione sui dischi=150%
Sono inclinato a 45°(vabbè....non è il mio caso....!)ressione sui dischi 210% se non sbaglio.
Tutto questo senza pesi......
Se si aggiungono i carichi si aumenta vertiginosamente (vorrei tanto che chi sostiene Stacchi e Squat nella medesima sessione sapesse certe cose..).
In ogni caso se c'è un esercizio che si può far a meno di eseguirlo da seduti è meglio farlo in piedi.
Cèo!![]()
Ultima modifica di Sly83; 03-07-2003 alle 07:31 PM
Centrato in pieno, il problema è l'angolo di azione della forza opposta del vincolo...ora, gli esercizi eseguiti seduti fanno gravare il carico direttamente sulla colonna, in modo pressochè completo poichè essa è allineata con lo schienale stesso e la forza vi agisce a piombo.Originally posted by Cesarone
Seduto o in piedi il vincolo (panca o pvimento) reagisce sempre con una forza verticale... a livello di compressione della colonna cosa cambia? E' una domanda...
In piedi si può invece acquisire un leggero vantaggio..piegando leggermente il busto in avanti (sempre mantenendo la colonna dritta) e flettendo un pò le gambe, si riuscirà a scaricare un pò del peso che graverebbe in posizione completamente eretta sulla colonna...chiaro che anche così i pesi eccessivi sarebbero comunque nocivi.
Se non hai ambizioni agonistiche cala i pesi e punta sulla qualità dell'allenamento + che sul peso alzato (mmh a dire il vero dovrebbero farlo tutti), altrimenti l'intervento risolutivo è solo di tipo chirurgico o tramite l'uso di enzimi proteolitici, la terapia medico-fisioterapica può giovare,rallentare e spesso far regredire il problema ma se non si ricorre alla chirurgia i casi si possono ripresentare
Io LO SO, eppure consiglio squat+stacco nella stessa seduta. Mi dispiace, ma non ha senso dire che una certa cosa è "eccessiva" oppure che "un bilanciere da 100 kg grava per 500 kg sul rachide nello stacco". E se il rachide fosse in grado di reggere 1000 kg? Ah, però nessuno lo dice, questo...vorrei tanto che chi sostiene Stacchi e Squat nella medesima sessione sapesse certe cose..
E poi che vuol dire che è "troppo"? Se faccio squat 1x20 e poi stacco 2x15 è troppo? Ah, però se faccio stacco 3x10 oggi non è "troppo"...
Guarda caso, le cause più frequenti di infortunio alla schiena con squat/stacco sono:
1) tecnica di esecuzione scorretta;
2) superallenamento.
Additittura c'è chi, come Nicolini (articolista di ON), non prende in considerazione nessuno dei 2 fattori, sostenendo che lo stacco è pericoloso A PRIORI. E le differenze strutturali da soggetto a soggetto? A proposito, tra una tecnica corretta e una scorretta la differenza è enorme. E solo da questo punto di vista tutti i dati in possesso dei vari "professoroni" e "guru" che demonizzano squat e stacco andrebbero rivisti da capo.
Sul secondo, punto, guarda un po', ci sarebbe da dire che fare squat oggi e stacco tra 3 giorni è rischioso in quanto si può andare incontro al sovrallenamento della bassa schiena...
Fa paura la compressione discale? Ok, faremo terapia di inversione...
Ma dico, pensate che sono tutti scemi quelli che la pensano diversamente da voi?![]()
ma chi dice che sono scemi quelli che non fanno come noi!?!? secondo me non sono l'ideale e non li farei mai fare insieme.
Consideriamo poi che qua si parla di un ragazzo con l'ernia..
Ma che senso ha polemizzare? se lo sai è meglio, se lo applichi e lo fai con cognizione di causa è meglio uguale...che ti devo dire?
Io non faccio gli squat perchè purtroppo nella mia palestra non ho l'opportunità di farli; gli stacchi li eseguo saltuariamente perchè francamente alla luce della tecnica d'esecuzione da tenere mi paiono il migliore esercizio per sviluppare forza e potenza (oltre che ischiocrurali in particolare), ma nonostante la loro indiscutibilre efficacia mi paiono comunque esercizio ad altissimo coefficiente di rischio, anche con la tecnica d'esecuzione ideale.
Discorso analogo per gli squat:grande esercizio ma coefficiente di rischio per il rachide indiscutibilmente elevato.
Vogliamo essere forti e con gambe grosse? facciamoli magari anche insieme.
Vogliamo avere un rachide più tutelato? valutiamoli con attenzione e serviamocene con parsimonia.
Abbiamo problemi di schiena?lasciamoli perdere che è meglio...
Cèo!
Ok, ma questo è diverso da quello che hai scritto prima (e altre volte). Insomma, in pratica avevi dato dell'ignorante a quelli che la pensano come me.
A parte questo, il problema è che i campi in cui si può generalizzare sono davvero pochi.
e vabbè...alla terza volta forse capirai che non è così!![]()
non vorrei dire un'eresia, in quanto ritengo sempre essenziale il parere di un medico in questi casi, ma secondo me dovresti realizzarti una cintura con annessa catena per eseguire l hip belt squat...la trazione del peso in mezzo alle gambe determinerebbe un rilasciamento , un trazione vertebrale..quindi assolutamente mai saresti compresso...la cintura è bloccata sul bacino dal peso stesso che tira verso il basso in mezzo alle gambe, la cintura non è chiusa intorno alla vita...
pienamente concordeOriginally posted by Alex1981
Centrato in pieno, il problema è l'angolo di azione della forza opposta del vincolo...ora, gli esercizi eseguiti seduti fanno gravare il carico direttamente sulla colonna, in modo pressochè completo poichè essa è allineata con lo schienale stesso e la forza vi agisce a piombo.
In piedi si può invece acquisire un leggero vantaggio..piegando leggermente il busto in avanti (sempre mantenendo la colonna dritta) e flettendo un pò le gambe, si riuscirà a scaricare un pò del peso che graverebbe in posizione completamente eretta sulla colonna...chiaro che anche così i pesi eccessivi sarebbero comunque nocivi.
l'intervento risolutivo è solo di tipo chirurgico o tramite l'uso di enzimi proteolitici, la terapia medico-fisioterapica può giovare,rallentare e spesso far regredire il problema ma se non si ricorre alla chirurgia i casi si possono ripresentare
Esatto, questa è la soluzione migliore, a patto che riesca a trovarti a tuo agio con il belt squat che non è un esercizio proprio x tutti, + che altro x la tecnica di esecuzione che senza un macchinario adatto è un pò complessaOriginally posted by Shawn
non vorrei dire un'eresia, in quanto ritengo sempre essenziale il parere di un medico in questi casi, ma secondo me dovresti realizzarti una cintura con annessa catena per eseguire l hip belt squat...la trazione del peso in mezzo alle gambe determinerebbe un rilasciamento , un trazione vertebrale..quindi assolutamente mai saresti compresso...la cintura è bloccata sul bacino dal peso stesso che tira verso il basso in mezzo alle gambe, la cintura non è chiusa intorno alla vita...
questo esercizio non lo conoscevo:in pratica è uno squot con resistenza sotto il bacino invece che sopra il trapezio?
Segnalibri