ci ragazzi, non so se questa sia al sezione giusta, vi posto qualche video sulla mia esecuzione di questi due esercizi. Sullo stacco mi è già stato detto che non va bene, voi che ne pensate?
ci ragazzi, non so se questa sia al sezione giusta, vi posto qualche video sulla mia esecuzione di questi due esercizi. Sullo stacco mi è già stato detto che non va bene, voi che ne pensate?
Ultima modifica di Lodewijik; 23-10-2011 alle 07:19 PM
ho visto di MOOOLTO peggio........ma aspettiamo qualche consiglio competente
PS - se puoi fai lo squat nel rack
Eraser![]()
...chew...before it's too late...
________________________
Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
________________________
eraser fa il modesto, spero si decida a darti qualche indicazione
mi permetto di darti qualche consiglio:
Stacco:
- parti troppo basso con il bilancere (è uno stacco deficit) e di conseguenza l'esecuzione risulta + difficile (dal punto di vista tecnico)
metti dei rialzi sotto i dischi in modo che il bilancere disti da terra circa una spanna (21-23cm)
- l'inquadratura non consente di vedere bene il setting ma credo tu utilizzi uno stance troppo ampio
la posizione "canonica" dovrebbe essere quella in cui i piedi sono posizionati come se dovessi saltare (quindi uno stance mediamente stretto)
- il resto dell'esecuzione mi sembra buona
Squat
- segui il consiglio di usare delle protezioni laterali
- lo stance mi sembra troppo largo e un pò innaturale
- scendi troppo poco, se modifichi la posizione dei piedi non avrai grosse difficoltà a scendere sotto il parallelo
- adduci maggiormente le scapole e squatta come se davanti alla tua faccia ci fosse un muro
- puoi continuare a posizionare il bilancere molto in alto come fai attualmente o metterlo un pò + in basso (ma non troppo), deve comunque essere incastrato
innanzi tutto vi ringrazio per aver risposto
riguardo allo squat, se avessi il rack lo userei... la mia palestra ha solo sti due cavalletti squallidi... i piedi sto cercando di avvicinarli, me lo avevano già detto che li tengo un po' troppo larghi, anche se io mi sento meglio come stanno nel video. è davvero indispensabili tenerli più stretti?
Sto cercando di andare sempre più basso a ogni allenamento, ora sono giusto di poco sotto il parallelo o giù di lì, per avere uno squat "completo" è indispensabile scendere a terra?
posterò altri video al più presto
Uno squat parallelo come il tuo va bene...ma uno squat "culo a terra" coinvolge più muscoli e in maniera più significativa. In genere lo squat "profondo" lo evita chi ha problemi alle ginocchia o alla schiena, in quanto scendendo tanto il legamento patellare è più sollecitato e la curva della nostra schiena potrebbe "invertirsi" durante l'esercizio, il ché bene non fa
Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di preparazione fisica. E' una vergogna per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui il suo corpo è capace.
hai ragione dark, eppure sai che superato un certo angolo le forze di trazione sul tendine rotuleo (o + correttamente legamento patellare come dici giustamente) paradossalmente si riducono?
quindi uno squat molto profondo, utilizzando carichi ridotti, potrebbe consentire un maggiore stimolo muscolare riducendo il sovraccarico tendineo (a patto che i progressi in termini di carichi e profondità avvengano in modo progressivo)
il brutto è superare quel momento di "massima trazione" sul tendine patellare e sperare che non porti infiammazioni ^^ poi è tutta salute
Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di preparazione fisica. E' una vergogna per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui il suo corpo è capace.
se i carichi sono commisurati alle nostre capacità e se non ci sono patologie sottostanti non vedo problema.
d'altronde il movimento di squatting, cioè di accovacciamento, è assolutamente naturale, se il ginocchio non fosse fatto per poter essere flesso fino in fondo la natura ci avrebbe munito di blocchi articolari a 60-70° di flessione
Segnalibri