Ciaocuriosando nel blog di Paolo,mi imbatto in un articolo di Ado "Discorsco definitivo sugli S.P." e leggo che
AdoGruzza:
l vostro sticking point, sarà nel 99% dei casi al petto. Quando si ha la sensazione di averlo più in alto i motivi sono 3:
3) vi scomponete, portando avanti le spalle, questo vi fa fare 5 cm in più ma fallire comunque a metà strada. Il vostro SP è apparentemente a 10 cm dal petto, ma in realtà sono gli stessi muscoli della partenza dal petto ad essere “carenti”. Per cui non dovete fare nulla di diverso, anzi, ancora di più dovete lavorare come uno che ha l’SP al petto perchè in quella posizione siete così carenti che avete bisogno di scomporvi per completare anche solo pochi centimetri. (che è poi il perchè di tanti dolori alle spalle in spalle “sane”)
Ok,io lo sento a 10cm dal petto..quindi sbaglio (strano)
Poi pero leggo un articolo di Paolo sempre su questo discorso e
Ironpaolo:
- L’atleta inizia a “frenare in assetto” il bilanciere e la velocità inizia a decrescere in maniera decisa fino a fermarsi quando sfiora il petto.
- La fase ascendente inizia con una rapida accelerazione, una spinta che fa sollevare il bilanciere dal petto fino a circa dieci o quindici centimetri da questo.
- In questo momento inizia la fase critica: il bilanciere rallenta, quasi si ferma: è la zona critica o sticking point region, quel punto di difficoltà che sperimentiamo tutti quanti dove il bilanciere raggiunge la sua velocità minima.
- Se quella fase viene superata, allora il bilanciere sale più spedito e la velocità torna nuovamente ad aumentare per poi decrescere nuovamente in chiusura.
Ma quindi,è al petto o a 10 cm da esso???
L unica risposta che sono riuscito a darmi è che il fermo al petto cambia l area dello S.P.
Quindi se c è il fermo,lo SP sara al petto,se non c è sara a 10 cm da esso.
è corretto???![]()
Segnalibri