ho trovato questo articolo interessante su TN, e' indirizzato ad un pubblico sia maschile che femminile:
http://www.t-nation.com/article/perf...not_to_warm_up
ho trovato questo articolo interessante su TN, e' indirizzato ad un pubblico sia maschile che femminile:
http://www.t-nation.com/article/perf...not_to_warm_up
Non facevo nessuno di questi esercizi..anzi li ho fatti per qualche settimana dopo l'infortunio ma ho smesso subito perchè i benefici erano pochi. Purtroppo sembra che qualsiasi forma di allungamento dei muscoli sia dannosa, favorisca strappi etc etc. Non mi sento di essere così estremista..ma lo stretching nel mio programma non c'è..più per pigrizia che altro. Solo quando faccio stacco faccio un po di allungamento per i dorsali portando le ginocchia al petto per terra, ma niente di più..
IO invece lo stretching lo faccio il giorno dopo che mi sono allenato e devo dire che sento di recuperare prima mi da sollievo dopo aver fatto stretching.
Ciao
il mio compagno di allenamenti mi ha detto che lui lo fa a freddo. perche' facendolo a caldo ci si puo' stirare piu' facilmente. mai prima degli allenamenti, dopo ma a freddo...
cosa ne dite?
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
sono d'accordo con lui soprattutto sul fatto di non farlo prima, cosa ormai dimostrata e applicata anche a livello professionistico nei vari sport: nel calcio, non si vede più nessuno fare stretching a bordo campo, come invece si faceva un tempo, portando i calciatori a frequenti infortuni durante le partite.
Riguardo se farlo a freddo o a caldo, sinceramente non ho un'opinione ben precisa ma preferisco farlo il giorno dopo, di solito stirando (solo) il muscolo antagonista prima di allenarmi. Se poi alleno (cosa frequente): nello stesso WO, un gruppo insieme al proprio antagonista, neanche lo faccio lo stretching, mi basta l'esercizo stesso.
Ultima modifica di Heavy Metal; 20-04-2008 alle 12:30 PM
io faccio stretching passivo dopo le serie che portano a un discreto pompaggo sopratutto nei muscoli che hanno bisogno di una miglior flessibilita come i pettorali i dosali e i quadricipiti..e ho notato un cambiamento netto sopratutto negli squatt e nella panca dove avevo piu probemi legati proprio alla rigidita' muscolare legata all ipertrofia..quindi psso dire di esserne pienmente sodisfatto![]()
uber dipende che intende per a freddo. sono d'accordo che "stretchare" un gruppo muscolare subito dopo averlo allenato aumenti il rischio di stirarsi.
non so se e quanti di voi facciano qualche minuto di defaticamento dopo l'allenamento, tipo cyclette blanda, ma credo che l'ideale sia fare stretching dopo il defaticamento. quindi non a freddo, ma nemmeno appena terminato l'allenamento pesante.
che poi lo stretching vada evitato prima dell'allenamento, penso che ormai sia appurato.
quindi sarebbe sbagliato fare stretching tra una serie e l'altra??
In palestra l'istruttore mi spiegava di farlo tra ogni serie ovviamente sul muscolo che stavo allenando.. parlo non di stretching tirato ma blando.. pochi secondi.. può essere dannoso??
Ultima modifica di SuperTizio; 20-04-2008 alle 01:03 PM
lo stretching non si fa a freddo (se con questo termine intendiamo dire che prima non abbiamo fatto assolutamente nulla).
Facciamo un esempio,se noi tiriamo da ambo i lati un materiale rigido cosa succede?si allunga o si spezza?
Stesso discorso per i muscoli,facendo un pò di riscaldamento prima di iniziare lo stretching, abituiamo il corpo a reagire in maniera più elastica allo stimolo che poi daremo con lo stretching
http://www.atletix.net/public/code/c...stretching_005
a freddo sarebbe proprio da evitare e a maggior ragione prima delle serie o tra le serie.
a caldo si, ma con criterio.
esistono tecniche di recupero muscolo-tendinee che utilizzano lo stretching quindi dire che sia dannoso a priori mi sembra azzardato.
ho sempre fatto stretching dopo l'allenamento.. eppure non ho mai riscontrato problemi.. dite che è sbagliato?
l'alternanza di contrazioni ed allungamenti forzati, sarebbe un trauma continuo, inutile e dannoso per il muscolo.
Segnalibri