Ciao a tutti! Questo è il mio primo post. Sento ancora un mare di c.....e a proposito di ricarica: voi come vi comportate sotto tutti i punti di vista (carbs, acqua, sodio, potassio, all.)?
Ciao a tutti! Questo è il mio primo post. Sento ancora un mare di c.....e a proposito di ricarica: voi come vi comportate sotto tutti i punti di vista (carbs, acqua, sodio, potassio, all.)?
specifica meglio il termine ricarica, considerato che non molti hanno questa necessità a meno che non si parla di gare o cmq di un periodo di scarica dei carbo in regime chetogenici o metabolici.
A volte ho creduto fino a sei cose impossibili prima di colazione......
Suggerimento :
Moltissime delle risposte che cercate già sono state date, vi basta cercare prima di iniziare una nuova discussione.
Link Utili :
BB Training : Crea la tua scheda d'allenamento
Eicos : Crea il tuo piano alimentare
Pensavo fosse chiaro che mi riferissi alle gare, visto che ho parlato di sodio e potassio, il cui ruolo nella metabolica e nella chetogenica è di minore importanza.
Vedrò di essere più specifico:
1) CARBS : Lenti o veloci (quando lenti e quando veloci)?
A crescere fino alla gara o a decrescere?
2) ACQUA : Quanta?
3) SODIO : Quanto e fino a quando?
4) POTASSIO : Quanto e da quando?
5) ALL. : Che tipo?
ma scusa che domanda e questa?
lo sai che la ricarica nn ha poi quella crossa importanza se nn fai una scarica equilibrata? e soprtuttoperche dovresti fare la scarica?
E la scarica di pende molto da quanti errori fai durante la dieta e la ricarica nn dovrebbe poi essere osi gran differente dalla tua dieta normale, ammenoche nella tua carta d'identita nn ci sia scritto professiuone b.b. oppure oppure oppure.
insomma la scarica e la ricarica dovrebbero seguire le caratteristiche del soggetto e nn essere una cosa da generalizzare anche operche ripeto se facessi le cose fatte bene durante la preparazione nn ne avresti bisogno, soprauttto se sei un natural.................lo sei?
per l'allenaemnto ????????? che importanza ha in queasta fase, in ricarica nn ti allenerai mica no?
bere normale in rapporto alle proteine che mangi e sopratutto ai carbo.
e in scarica un paio di pose allo specchio saranno piu che sufficenti
Per ultimo nn si dovrebbe giocare con il sodio e il potassio .......sorpatutto con il potassio anche perche i giudici nemmeno vedrebbero la differenza ammenoche nn svieni sul palco,e soprautto ne avresti veramete bisogno?
ti stai preparando per un mondiale?
e poi l'
******************************
ichiban
*****************************"
Comincio col dirti che:
1) Credevo fosse ovvio che intendessi la scarica adeguata prima di un'eventuale ricarica.
2) Non ho chiesto i motivi di scelta di adozione di questo metodo di preparazione, ma solo le modalità di un'eventuale applicazione.
3) Ricarica simile alla dieta "normale"??? Tu cosa ne sai di qual'è la dieta "normale" (ma poi che vuol dire normale?)? E se fosse con bassi carbs., ricaricheresti così? Mah!
4) La mia vita ruota intorno al b.b. (lavoro, studio, agonismo, interessi).
5) E' ovvio che questo metodo, come ogni altro, debba seguire le caratteristiche del soggetto (infatti io non ho parlato di quantità), ma ci sono dei parametri oggettivi da seguire. E volevo sapere la vs opinione in merito.
6) Lascia perdere se uno fa le cose per bene o meno durante la preparaz. La mia domanda esula le le motivazioni della scelta di adozione di tale metodica.
7) Cosa importa se uno è natural o meno? La scarica-ricarica può essere un metodo teoricamente valido per ogni atleta.
8) Per l'all. credevo fosse ovvio che mi riferissi ai giorni di scarica. Ma su questo tu mi hai già risposto "1 paio di pose allo specchio". Ancora una volta: mah!
9) Bere "normale" (ancora "normale"?) in rapporto alle prot. che in ricarica potrebbero essere bassissime? Doppio mah!
10) Sodio e potassio sono fondamentaliin questo metodo, dato sempre per scontato che la sua adozione pressupponga una valida motivazione per l' atleta.
11) Si, sto cercando di prepararmi anche per un mondiale.
NN CAPISCO SE LE RISPOSTE TI SERVIVANO PER VALUTARE SE SIAMO BRAVI COME TE O MENO, VISTO CHE METTI TUTTI QUESTILIMITI E POI TI GIUSTIFICHI CON UN
E ALLRA APPUTNON SE NN DICI COSA FAI PRIMA COME TI SI PUO DARE UNA RISPOSTA?) Ricarica simile alla dieta "normale"??? Tu cosa ne sai di qual'è la dieta "normale" (ma poi che vuol dire normale?)? E se fosse con bassi carbs., ricaricheresti così? Mah!
.
CIO VUOL DIRE CHE SECONDO TE LA RICARICA NN HA ALCUNA RELAZIONE CON LA DIETA PRESCEDENTE E PER NORMALE INTENDEVO CHIARAMETNE CIO CHE MNAGIAVI PRIMA DI RICOMINCIARE LA SCARICA...............POI COSA VUOL DIRE QUEL MAH????/ tu che fai ricarichi con il triplo di quello che USAVI PRIAM..BRAVO!!!!!
ma e tutto ovvio per te allora perche chiedi....infatti nn e ovvio fare la scarica e percio nemmeno la ricarica, o meglio lo e per chi nn sa fare le cose precedenti.Credevo fosse ovvio che intendessi la scarica adeguata prima di un'eventuale ricarica.
.
ma a quanto sembra tu le sai fare, ovvio.
infatti sono io ad aver chiesto i motivi.) Non ho chiesto i motivi di scelta di adozione di questo metodo di preparazione, ma solo le modalità di un'eventuale applicazione..
e ALLORA APPUNTO PERCHE NN CONOSCIAMO NE LE CARATTERISTICHE NE LE MOTIVAZIONI COME FAI A PREENDERE UNA RISPOSTA?5) E' ovvio che questo metodo, come ogni altro, debba seguire le caratteristiche del soggetto (infatti io non ho parlato di quantità), ma ci sono dei parametri oggettivi da seguire. E volevo sapere la vs opinione in merito.
POI L'OPINIONE TI E STATA DATA MA SEMBRA OVVIO CHE NN TI SIA PIACIUTA
LA TUA DOMANDA ESULA DA COSA DA UNA LOGICA DA SEGUIRE, che servirebbe a DARE UNA RISPOSTA, PERCIO VORRESTI UNA RISPOSTA ILLOGICA......ovvio) Lascia perdere se uno fa le cose per bene o meno durante la preparaz. La mia domanda esula le le motivazioni della scelta di adozione di tale metodica.
.
no nn importa assolutamente niente, acqua quantita di carbo e prot sia in un'eventuale scariche che in un'eventuale ricarica, e sopratutto i tempi tutto uguale OVVIO............. ma tu da dove vieni?????????7) Cosa importa se uno è natural o meno? La scarica-ricarica può essere un metodo teoricamente valido per ogni atleta.
tutto ovvio per te........... A TI ALLENERESTI IN SCARICA E PER QUALE MOTIVO SENTIAMO !!!!!!!!8) Per l'all. credevo fosse ovvio che mi riferissi ai giorni di scarica. Ma su questo tu mi hai già risposto "1 paio di pose allo specchio". Ancora una volta: mah!
.
per nervosismo?
perche adessosi beve in proporzione alle proteine? magari in ricarica si cerca di usare l'acqua per i carbo magari OVVIOBere "normale" (ancora "normale"?) in rapporto alle prot. che in ricarica potrebbero essere bassissime? Doppio mah!.
ma cosa dici nn sappiamo se sei natural o no se usi diurtetici o no, o anche questo nn ha importanza sull'uso del sodio o del potassio, e ti prepari anche per un mondiale??? come ci si prepara anche per un mondiale, intanto dicci che prepari ora, poi ai mondiali ci penserai col tempo, ma visto che le idee le hai ben confuse forse ad un mondiale ci arriverai OVVIO.10) Sodio e potassio sono fondamentaliin questo metodo, dato sempre per scontato che la sua adozione pressupponga una valida motivazione per l' atleta.
.
E UN PO DI MENO ARROGANZA NEGL'INTERVENTI ...SOPRATUTTO DOPO AVER DETTO TUTTE QUELLE STUPIDAGGINI
******************************
ichiban
*****************************"
Non mi reputo più bravo di voi, voglio solo confrontarmi.
Mi permetto di rispondere alle tue repliche:
1) Se prima di fare scarica-ricarica si assumessero (es.) 200 gr di carbs., tu in ricarica utilizzeresti la stessa quantità?
2) Se parlo di ricarica è chiaro (o almeno dovrebbe esserlo) che pressuppongo la scarica.
3) Insisti a chiedere i motivi di scelta di adozione del metodo, che non è lo scopo della mia domanda.
4) Io vengo da un posto in cui la sc.-ric. può essere un valido metodo x tutti, con quantità da definire (chiaro). E infatti io non ho parlato di quantità, ma di linee guida generali.
5) Ci sono diversi pareri, ma SECONDO ME (e secondo i miei studi e la mia esperienza) l'all. in scarica è fondamentale, in quanto deplezione e ricarica avvengono in modo ottimale solo nei muscoli allenati e per di più esaustivamente. Bisogna porre attenzione all'intensità di esercizio, che se da un lato valorizza lo svuotamento, dall'altro potrebbe rallentare (in particolare l'all. eccentrico) la resintesi del glicogeno anche del 25%.
6) Guarda che hai parlato tu di acqua in relazione alle prot. (e ai carbs., giusto).
7) La mia domanda no è relativa alla mia persona.
8) Ho detto che preparo ANCHE un mondiale perchè nello stesso periodo (+ o -) farò altre gare, che, perdonami, non sono l'oggetto di questo post.
Infine, non era mia intenzione essere arrogante (e ti chiedo scusa se ti ho dato quest'impressione), ma definendo le mie affermazioni stupidaggini e provocandomi ironicamente ("Che devi fare un mondiale?"), credo che la parte dell'arrogante l'abbia fatta anche tu. Per cui, se ti va, adesso possiamo cominciare un dialogo + sereno e costruttivo. Ciao.
la mia dmanda (prepari un mondiale ?) nn era perniente ironica, cercavo, viste le poche informazioni a domande molto precise, di capire dove miravi, e cmq il discorso dell'allenamento in scarica nn lo trovo cosi fondamentale, le pose in se fatte in un certo modo nn credo che siano cosine da prendere alla leggera soprautto in scarica, poi tenendo conto che una scarica dovrebbe durare massimo tre giorni vorresti farmi credere che in quei tre giorni l'allemamento e cosi fondamentale da poter cambiare le sorti del risultato? be ti faccio presente che tra i migliori atleti del b.b ce n'e sono di quelli che nn si allenamno adirittura nelle ultime due settimane pur adottando scarica e ricarica, (lo fanno perche creano talmente tanta confusione prima, che ne hanno prorpio bisogno). e sopratutto se fai le cose fatte bene, PRIMA, e intendo i mesi pecedenti nn hai bisogno di fare scariche e ricariche ne tanto meno giocare con il sodio e potassio, e la storia del sodio e potassio nn la ripeto piu.........c'e gente che fa dei danni irreparabili con questi due innocenti sali.
6) Guarda che hai parlato tu di acqua in relazione alle prot. (e ai carbs., giusto). .
.....eeeeeee SOPRATUTTO ai carbo...ho scritto
e se durante la preparazione usi 200g di carbo di userei la stessa quantita un 50grammi in piu perche che c'e di strano?
sarai mica come quelli che credono che 1 kilo diriso vuol dire un chilo di muscoli?
se ero bene e rispondevo bene durante l'allenamento con 200g di carbo perche devo mangiarne di piu..................sono errori che ho fatto anch'io e per questo che faccio questi riferimenti, e anch'io avevo "studiato" cio che era meglio per il sistema e come avrebbe ricaricato i muscoli ecc, be cazzate nn accade cosi, e chi lo fa (e sono tantissimi ma nn vuol dire che siano nel giusto) potrebbero avere risultati migliori in altro modo.
nn ho ancora sentito nulla sul discorso del natural o meno, o nn c'entra
******************************
ichiban
*****************************"
Ok, preso atto dei tuoi punti di vista. Lo so che alcuni bbers non si allenano l'ultimo periodo e infatti ho precisato che ci sono diversi pareri. Bene, vedo che insisti a dirmi che se si fanno le cose bene prima non c'è bisogno di scarica-ricarica. Allora provo a riformulare la domanda: se un aleta nei mesi precedenti la gara(per un qualunque motivo) non fa le cose "per bene" e decidesse di adottare tale metodo, quali sono secondo voi le linee guida da seguire? Col potassio ci si può far male se non si sa come agire: mai avuto problemi, nè come atleta, nè come preparatore. Se, per ipotesi, ci si trovava bene con 200 gr di carbs. in un regime standard, PERSONALMENTE troverei sbagliato attuare la ric. a 200-250 gr., quantità insufficiente SECONDO ME a seguire un periodo di deplezione completa del glicogeno. Poi tu passi da un eccesso all'altro parlando di 1 kg di riso (quantità ed alimento che io non ho nominato). Per ultimo, non ho detto che non ci siano metodi migliori (questione di punti di vista), ma ho solo chiesto, lo ripeto, nel caso uno adotti questa tecnica, come procedere.
Ah, definiamo un'ultima cosa: non siamo su un forum di doping, per cui parliamo di atleti natural.
e allora se parliamo di atleti natural mi spireghi a cosa serve il disocrso sodio potassio?
nn hai mai avuo problemi giastrandoti con questi minerali, per fortuna, ma i risultati?
una differenza esagerata?
si credo che 250g di carbo e il riso sarebbe il piu adatto sarebbero sufgficenti, se lo erano in allenaemtno lo saranno anche per la gara.
Dire un kilo era un paradosso dai si capiva anche se lon fanno.
i metodi migliori nn sono questioni di punti di vista ma sono i nuovi metodi quelli che dovrebbero essere usati nel b.b. moderno e nn quello che si faceva al tempo di Zane, il progresso esiste anche nel b.b.
il procedere dipende tutto da come reagisci dare dei dati qui sul forum nn sarebbe una cosa ne intelligente ne possibile, e in piu hai dimenticato dei grassi quasi fondmentali nella ricarica.......cmq passo la palla da ora in poi rispondera qualc'un altro, visto che tu insisti e nn i capiamo
******************************
ichiban
*****************************"
presa, adesso Cr@sh e' in buone mani se dai retta a me vedi come rrivi bene alla prossima gara.....terro' un seminario su questo a Francoforte se vuoi venire.....passo la palla da ora in poi rispondera qualc'un altro
Scherzi a parte ma fare la scarica e la ricarica allora non vale la pena per un atleta natural che vuole muscoli piu' impresivi?a leggere mi avete creato dei dubbi....qual'e' la verita' su due linee?
Ultima modifica di Tenebro; 15-06-2003 alle 08:37 PM
sono solo un invasato che scrive per chiacchierare e sentito dire,di quello che legge sulle riviste
sportive non sono qualificato in niente
http://www.bbhomepage.com/forum/prog...l?t-1775.html=
quindi la traiettoria del bilancere puo' essere diversa dal solito giusto?cioe' e' il risultato della contrazione del mio pettorale,non di un movimento che volgio trasferire al bilancere giusto? .
finestra anabolica topic ultratecnico con tutte le verita'
http://www.bbhomepage.com/forum/rest....html#post8933
secondo me non si può valutere la necessità di una scarica e ricarica a priori....tutto dipende da come ti valuta chi ti prepara e da quanto questi sia in grado di guardare oltre quello che vede...
spesso ci si ostina con cariche e ricariche dove non serve, e poi ci si ritrova con una ricarica che ha effetto solo il giorno dopo la gara!!!
Questo lo dico per esperienza diretta (anche se non personale)
Cèo!![]()
Ragazzi, non lo ripeto più, LA DOMANDA NON E' PER AIUTARE ME, ma un'infinità di atleti, che leggendo questo post possano ovviare a degli errori, che potrebbero risultare fatali. Mi spiego meglio: non so dalle vostre parti, ma dalle mie gli atleti che gareggiano fanno (da soli o sotto consiglio del solito istruttore ignorante) sostanzialmente questo:
1) ELIMINAZIONE DEL SODIO GIA' DALLA SCARICA
2) INTRODUZIONE POTASSIO GIA' DALLA SCARICA
3) ELIMINAZIONE ACQUA DALLA RICARICA (mi è capitato qualcuno che la riduceva anche in scarica!)
4) DIURETICO DA 2-3 GIORNI PRIMA DELLA GARA
4) ALL. IN RICARICA
Mi è capitato anche chi dopo una scarica di 7 giorni, ricaricava solo il giorno prima della gara.
Alcuni di questi si sono rivolti a me ed io ho potuto spiegare loro come secondo me andrebbe impostata una scarica-ricarica. Ma tanti altri continuano a farsi del male. Perciò, lasciamo da parte le motivazioni (serve, non serve) e cerchiamo di affrontare il problema.
P.S.: l'osmosi è un fenomeno che prescinde dal doping.
Il discorso a me pare molto interessante, almeno per chi gareggia.
4ca, so che e' un bel casino affrontare questo tema senza creare malintesi, ma non si puo' fare un tentativo?
Come avevo detto in un altro post io non ho mai fatto questo tipo di preparazione, pero' mi interessano molto i principi che stanno alla base.
Da completa profana so che si fanno solitamente 3 giorni di scarica di carbo con un po' di allenamento per "affamare" l'organismo di glicogeno, e durante questi giorni si beve in abbondanza, forse per avere anche un effetto diuretico.
I successivi 2-3 giorni invece si fa una ricarica di carbo (non ho la minima idea delle quantita') e si diminuisce gradualmente l'acqua, con l'obiettivo di ricaricare i muscoli di glicogeno e acqua e nello stesso tempo diminuire l'acqua sottopelle.
Probabilmente ho detto delle cose sbagliatissime, i soliti luoghi comuni, e allora, parliamone....
P.S. x 4ca: non ho ancora fatto la prova di cui avevamo parlato in quel post, finite le gare mi sono presa un po' di liberta', ma appena provero' ti faro' sapere
Ciao,
Gatta
Molti preparatori lo eliminano circa 4 giorni prima di una gara e questo è sicuramente sbagliato, infatti studiando il corpo umano sappiamo che il sodio e il potassio si devono sempre equivalere e a mantenere stabile questo equilibrio ci pensa un ormone che è l'aldosterone. Eliminando il sodio molti giorni prima, poiché a lui si attribuisce la capacità di portare i liquidi sottocutanei mentre il potassio ha la funzione opposta, cioè li veicola all'interno del muscolo, nel giro di 36 ore l'ormone aldosterone li riporta in equilibrio. Quindi se si elimina il sodio molti giorni prima di una gara il corpo per bilanciare questo deficit porterà anche un abbassamento del potassio e i nostri muscoli verranno privati anche dell'acqua che è necessaria per la voluminizzazione muscolare. Io utilizzo una tecnica diversa, mettiamo che la gara sia di domenica, da martedì mattina fino a giovedì pomeriggio faccio assumere una gran quantità di sale, così il corpo per bilanciare questo aumento di sodio aumenterà anche la quantità di potassio; poi eliminando totalmente il giovedì pomeriggio totalmente il sodio creerò uno squilibrio elettrolitico che porterà alla perdita di molti liquidi sottocutanei (visto che è il sodio che li regola principalmente) mentre quelli intramuscolari rimarranno invariati. Inoltre dal momento che si elimina il sale si inizierà ad integrare potassio con dosaggi compresi tra 2- 4 g al giorno divisi metà a rilascio graduale (Lentokalium 600) e metà normale (Polase compresse). Tutto ciò porterà l'atleta in questione ad avere un aspetto "duro" fino alla mattina della gara visto che l'aldosterone per bilanciarli impiega da 36-48, a seconda, sempre dell'individuo.
Questa non vuole essere una tavola di Mosè:
ovviamente riporto quanto si fà solitamente e ha detta di luminari del BB, ma sembra chiaro che io personalmente non agisca in questa direzione specie se si tratta di donnele quali magari richiedono più attenzione e con le quali se si evitano i diuretici è meglio!
Del resto in un post nella sezione femminile avevo già dato qualche delucidazione in merito.
Coach![]()
Auguroni 4ca![]()
Segnalibri