sentito il terremoto?
io ero al cellulare con un'amica e ha cominciato a ballarer il mondo!
a volte ho la sensazine che mi segua![]()
vabbè anche stasera preparerò il mio kit da fuga: cappottone imbottito, scarpe e lenti in tasca(so cecata)![]()
sentito il terremoto?
io ero al cellulare con un'amica e ha cominciato a ballarer il mondo!
a volte ho la sensazine che mi segua![]()
vabbè anche stasera preparerò il mio kit da fuga: cappottone imbottito, scarpe e lenti in tasca(so cecata)![]()
Pensa che ho appena telefonato a un mio cliente-amico di Padenghe che per fortuna, a 6 km da Salò, non ha avuto altro che un po' di paura. Qui sul Po si è sentito un tantino, ma tu... statte "aqquorta"si direbbe a Napoli, veloce sulle gambe da squat e speriamo che sia finità lì.
Con paterna apprensione
Un abbraccio
VIERI
anch'io ho sentito il terremoto
stavo guardando la tv e sentivo il letto che si spostava da solo
all'inizio ho pensato a robe tipo esorcista poi ho pensato al terremoto![]()
nn ti preoccupare, sono più abituata di voi "padani" (senza offesa) e stranamente mi ha fatto meno effeto del solito...
spesso capita che lo avverto
tipo ora ho una sensazione abb forte di caldo opprimente, ma è tutto il giorno che sono allerta... boh
mi attaccherò al muro portante in caso![]()
io idem, ma ho pensato a un camion sulla strada, ma nn se la finiva + e fuori s'è accesa una sirena di u n allarmeOriginariamente Scritto da Baronetto
Spero che tu abbia passato 'a nuttata senza "scosse" ma non ho capito la storia di "noi padani"? Non che io abbia vissuto sulla faglia di S. Andrea ma ti ho fatto pensare che temo il terremoto o non ci sia mai stato "sotto"? No, dai era solo preoccupazione per i tanti amici e clienti che ho de hura e de huta. Se mi finiscono sotto una trave perdo fatturato.Originariamente Scritto da ironwoman
![]()
Gli stessi che quando ci sono le cicliche piene del Po (18.000 metri cubi/secondo) non vengono in azienda per timore dell'alluvione.![]()
![]()
![]()
![]()
io sto in padania ma nn sono padana, la mia zona natia è più soggetta ai terremoti della vostra x quanto ne so quindiè questo il motivo
pensavo di salvarmi almeno qua e invece...
vabbè nn ci sono state altre scosse tutto ok
la piena del po mi manca
Irpinia?Assisi? Non importa, piuttosto se ti capitasse di passare dalle mie parti, ti scrivo dal punto più largo di tutto l'alveo: 990/1010 mt. dacci un'occhiata, merita.
Come ho già scritto da qualche parte ho imparato ad attraversarlo a nuoto da ragazzino e non mi spaventa. Ma quando si gonfia è uno spettacolo.
Ogni tanto si trascina via un ponte, e muggisce sordo di notte quando le ronde armate presidiano gli argini, per evitare che dal Veneto venga qualcuno a rompere dalla nostra parte. Basta un colpo di vanga ben piazzato e cambi la geografia emiliana.
Raccontano che accadde così nel '51 (sono vecchio ma non c'ero ancora) dalla parte opposta però. Allora il Polesine, la provincia di Rovigo, era popolata solo di campi e braccianti che si potevano, pensa un po', sacrificare.
Oggi non è più così, meglio stare in campana![]()
anche a casa mia una volta è venuto l'alluvione io ero a casa con mia mamma i miei nonni erano in giro e mio padre con mio fratello tentavano di tornare a casa sfondando frane!
cmq la parte + difficile era calmare mia mamma!
io sto bene sul Tirreno...posso fare il bagno , in mare s'intende , da inizio maggio a inizio ottobre , tutti i giorni dopo il lavoro e nella pausa pranzo su scogliere bellissime che stanno a 15' da casa mia... , il terremoto c' è stato una sola volta a Pasqua '84 ( non è stato forte ma le repliche son durate un mese... ) , e fa sempre , o quasi , caldo...
; ma che ci fate in Padania ? a respirare la nebbia , a patire il freddo , a rompervi le balle d' estate... ; non vorrei mortificarvi ma non ci verrei manco se mi offrissero miliardi... ; molto meglio la costa ovest...
p.s. a pochi km poi ci sono pure certe discoteche... pure famose... ( il Twiga per esempio...) ; capperi sono veramente nell' oro![]()
Ultima modifica di mau; 27-11-2004 alle 09:37 AM
ma a 40 anni suonati ancora sei attratto dalle discoteche?!Originariamente Scritto da mau
![]()
e cmq..lascia perde che io sto nello stretto (non in quello di gibilterra..a Messina) ..a parte le discussioni sui ponti, che tra Berlusconi ed il mio dentista non ci si raccapezza +... è un angolo di paradiso.
poi qui non si lavora, quindi abbiamo + tempo per andare a mare!!![]()
io ho la casa a Tonfano Marina di PietrasantaOriginariamente Scritto da mau
hai presente?![]()
in estate dico
d'inverno sto a milano vice city
io invece sono padano ma non sono vivo in padania ma la zona dove sto mi piace lo stesso,meravilgiosa veramente comunque un paesaggio celtico e' un paesaggio celtico.
Io il terremoto lo ho sentito FORTEEEEEE mentre ero seduto.
HO sentito la sedia da dietro che si sollevava in AVANTI come se mi vollesse
buttare giiu',A STRATTONI......veloci...siccome abito davanti al mare ho pensato se era il caso di scappare di casa.chi mi conosce sa che ho paura del maremoto.
e infatti:
http://64.233.183.104/search?q=cache...ollow%22&hl=it
a scuola ci hanno insegnato le norme sui terremoti,sotto a un tavolo,niente scale,non andare sotto ai cornicioni tetti che una tegola ti ammazza.Pero' dopo un forte terremoto,se ho capito bene e' melgio allontanarsi dal mare ed andare in collina.
uno TSUNAMI e' rapidissimo bestiale,non puoi aspettare che ti avvertano non e' come una tempesta...devi andrtene prima quando ancora sembra che non arrivi....
quando arriv un onda anomala be pensate a cosa fa un fiume pensate a cosa fa il mare...SI PORTA VIA I PALAZZI,in una frazione di secondo,un onda enorme un muro di acqua anche di VENTI METRII va oltre il bagnaasicuga e si porta i via tutti i palazzi in un batter do'cchio
vedere il male inavdere una citta' deve essere tremendo
l'unica cosa da fare e' quella di andarsene prima.Dopo un terremoto in costa puo' avvenire tutto questo.
Mi pare che in liguria qualche decennio fa pareti e pareti d'acqua hanno riempito spazzato vuoi e ucciso tutti gli abitnati di un paesino rendendo le colline dell'entroterra a picco sul mare...una cittadina sommersa,solo per un po' ovviamente.
Inoltre quest'anno neglio oceani le onde anomali sono DECUPLICATE e questo preoccupa i ricercatori.
OCCHIO VIA DAL MARE dopo un terremoto!e pensate che io sono a 30 METRI DAL BAGNASCIUGA...o 60?va beh va avete capito lo stesso....
uno tsunami arriva di improvviso che non te ne rendi conto TAC e di colpo e' tutto sommerso e si muore nell'acqua gelida per il freddo al limite annegati o colpiti da muri d'acqua o pezzi di palazzo
doop un terremoto bisogna allontanarsi dalla costa ma io non lo ho fatto...ho pensato tant non succedera' niente be meno male...
Ultima modifica di Tenebro; 27-11-2004 alle 08:51 PM
calma ragazzo... ; per consolarti ti cito una trasmissione di qualche mese fa di Tozzi ( non Claudio... Mario il geologo... ) nel quale si parlava di onde alte non 20 m. ma 500 m. ; sono le onde causate dalle frane in mare di costoni rocciosi : nel nord degli Usa ci fu una frana in mare in una baia e lo spostamento dell' acqua causò un onda che portò via gli alberi dalla costa di fronte fino a 500 m. di altezza ; credo sia avvenuto nel '74 ; ci sono anche dei testimoni che erano su un peschereccio che è stato sollevato e buttato a 500 m. di altezza sulla collina di fronte a quella da cui era avvenuto il crollo ; pare che nelle isole nell' Atlantico vicine alle coste dell' Africa ci siano dei vulcani spenti i cui comignoli siano pieni d' acqua piovana : se le pareti dei comignoli dovessero cedere e finire in mare si alzerebbe un onda di 500 e + metri che finirebbe sulle coste degli Usa cancellando New York e tutto il resto sulla costa est dell' America...
ti ho consolato ?
x somoja : sono attratto da quello che c' è dentro![]()
Segnalibri