Ciao a tutti, mi chiamo Renato, ho 32 anni e scrivo da Siracusa. Sono uno sportivo, amo lo sport e l'allenamento. Diciamo che ho una certa dipendenza dallo sport, una settimana senza fare niente mi stressa già molto a livello psicologico, 2 sono inconcepibili. Da circa 7 anni pratico calcio a 5 a livello agonistico, categorie basse (serie D e serie C2 al massimo), prima ho paratico basket, nuoto, calcio a 11 e per pochi mesi durante gli anni dell'università arrampicata sportiva e kick boxe. Questo mi ha permesso di mantenermi un minimo allenato negli anni, a livello di "cardio", "fiato" e tonicità della parte inferiore del corpo. Ma soprattutto mi ha permesso di non prendere troppi kg in più, bruciando le troppe calorie che assumo a causa dei miei pasti spesso sbagliati. Per genetica se sgarro ne pago subito le conseguenze prendendo grasso soprattutto nella pancia, da qualche anno ho cercato di dare un impostazione alla mia dieta basata sui 5 pasti giornalieri, meno carboidrati e quando possibile evitare dolci, alcool, e sporcizia varia. Purtroppo sono molto goloso, quindi li ho diminuiti ma non eliminati. Diciamo che cerco di limitare gli errori e non me li cerco, però se mi capita l'occasione quasi sempre finisco per cedere. Quindi ecco svelato il mio limite, la forza di volontà, la determinazione.
Per dare il meglio di me ho bisogno di avere obiettivi forti! Se credo in qualcosa do il meglio di me e sono capace di essere meticoloso e preciso, se invece i miei obiettivi non sono talmente forti, preferisco non iniziare a fare qualcosa. Fallire mi disturba. Ecco, correre, lottare, provare a vincere una partita, la passione per il pallone, mi hanno spinto ad allenarmi regolarmente negli anni in termini di tonicità muscolare delle gambe, in termini di capacità cardio-respiratoria, insomma ho allenato tutto ciò che era funzionale ai miei obiettivi.
Allo stesso tempo sono sempre stato consapevole, di non allenare a 360° il mio corpo. Le mie braccia, il mio addome, i miei dorsali me l'hanno sempre mostrato. Negli anni ho frequentato la palestra, di solito da Aprile in avanti una volta finito campionato. Qualche anno fa, ho fatto "palestra" per quasi un anno consecutivo, devo dire che ho frequentato forum, studiato molto e imparato molte cose. Ho capito l'importanza della dieta, iniziato a usare qualche integratore,curato la respirazione e i tempi di recupero. Insomma sono un neofita ma non sono un neofita assoluto, in totale avrò fatto un 3 anni di BB, non miro ad alzare più kg possibili senza ragionare sul perché e sul modo giusto di farlo. Ho capito la differenza tra mono e multi, testate entrambe, iniziato a capire le basi per fare delle schede valide, insomma migliorato molto il mio bagaglio pratico e teorico. Ovviamente ancora ho molta strada da fare. Da 1 settimana sono tornato ad allenarmi in sala, il mio obiettivo è stare bene, fare un allenamento completo che curi tutto il mio corpo (cosa che purtroppo il calcio a 5 a basso livello non fa) ed arrivare a Settembre con costanza. Fatto questo, provare a fare quello che non sono riuscito mai a fare, cioè coniugare l'allenamento del calcio a 5 due volte alla settimana, con quello in sala senza rischiare infortuni, ma anzi al contrario facendo un allenamento che mi dia la possibilità di essere meno soggetto agli infortuni, avere maggiore forza ed esplosività, insomma fare un allenamento funzionale ai miei obiettivi. Questo il mio obiettivo ad oggi. Sono sincero e spero di non essere giudicato negativamente. Voglio essere forte, tonico esplosivo. L'allenamento in sala per me ha un potenziale enorme, mi rilassa e mi fa stare bene. Però ho provato sul mio corpo, e ho visto sul corpo di miei compagni, che allenandosi in sala male, senza rispettare i giusti recuperi e carichi soprattutto riguardo le gambe, gli infortuni muscolari durante gli allenamenti di calcio a 5 sono sempre dietro l'angolo. Non lo nego, ho iniziato adesso, anche per arrivare in estate con un fisico più presentabile. Avrò un Body Fat di circa 23, sono alto 1,82 x 86 kg. Grasso soprattutto viscerale concentrato zona pancia. Gambe toniche e forti, braccia con muscolatura geneticamente scadente (fibre muscolari più lunghe e veloci che corte e forti), petto e spalle predisposte a buona crescita se allenate. Addome forte, ma coperto dai kg di troppo(almeno 5). Insomma, ritengo di avere una buona genetica, nel senso che allenandomi bene i risultati li raggiungo ottenendo una buona estetica. Però necessito di lunghi periodi di costanza, se mollo anche per poco, ne risento subito.
Sicuramente uno dei miei primi post sarà riguardo una scheda da poter utilizzare già dalla prossima settimana, in palestra mi hanno proposto una mono-frequenza impostata su 3 giorni, con circa 8-9 esercizi al giorno basati sul lavoro di un muscolo principale al giorno (petto-Gambe-dorsali) e dei complementari(spalle, tricipiti, bicipiti,), il che mi potrebbe andare bene, ma non mi convince il numero di serie di serie e rip, cioè tutto a scelta tra 10 e le 15 rip e a scelta tre le 3 e 4 serie. Io ho fatto tutto 4x10, onestamente il totale mi sembra eccessivo. Considerando che è la prima settimana e che l'obiettivo (che mi ha detto il trainer della palestra) dovrebbe essere rinforzare tendini e articolazioni per 1 mese e prepararli a un lavoro diverso il prossimo mese. Non sono qui per avere le schede belle e fatte, però sicuramente mi interessa l'aiuto degli esperti, e credo che per allenarmi bene devo avere le schede giuste, schede che adesso non sono ancora capace di fare da solo,soprattutto non sono capace ad adattarle ai vari mini cicli durante l'anno, oltre ad avere ancora difficoltà nella distribuzione del numero di rip e serie. Spero di non essermi dilungato, grazie a tutti in anticipo dei consigli, buon allenamento e a presto.