Sottotitolo: il sottoscritto perde pezzi di teoria e non capisce una mazza...
Premetto che il mio è un dubbio prettamente teorico.
Il dubbio è il seguente:
- Fingiamo per un attimo che la legge di Henneman sia assolutamente e irrimediabilmente vera e che quindi a poco più dell'80% del massimale abbiamo reclutato praticamente tutte le unità motorie
- Consideriamo ora due esercizi esempio alzate laterali e lento coi manubri (o shoulder press che dir si voglia)
Credo sia ovvio a tutti che nelle alzate laterali carichiamo molto meno che nella shoulder press, questo però sembra dovuto essenzialmente dalla differenza tra le leve (leva lunga nelle alzate laterali, leva corta nel lento) che quindi spiega (magari assieme a qualche muscolo "non target" che interviene nel lento) la differenza di peso. Ma allora lavorando all'80% dell'ipotetico massimale di alzate laterali non dovrei già attivare tutte (dico tutte per semplificare eh) le unità motorie? Allora quale sarebbe l'utilità teorica di scegliere esercizi in cui, per motivi meccanici, riesco a caricare di più? Solo motivi di risposta "globale" dell'organismo o permettono, per qualche motivo che non conosco, una maggiore/migliore attivazione dell UM?
Ci tengo a ribadire che il mio è un dubbio teorico perché so bene che nella pratica è evidente che una buona dose di esercizi "pesanti" aiuti molto...
Grazie in anticipo![]()
Segnalibri