Prima notizia: ho imparato a farlo anni e anni fa rimediando una bella contrattura sulla muscolatura paravertebrale, facendo stacchi a gambe tese MAL fatti, guardando uno grosso che teneva la schiena mezza curva.
Qualche giorno di stop e sono ripartito dopo essermi fatto delle domande e aver cercato delle risposte sui libri di anatomia (che ai tempi stavo studiando).

Mi auguro che a nessuno accada lo stesso

Cercherò di essere poso tecnico e molto intuitivo nella spiegazione.

Sono i muscoli più potenti della catena cinetica posteriore, che possiamo immaginare come un elastico teso fra la nuca ed il calcagno.

Ovviamente non è un pezzo unico, allora immaginiamola come formata da più elastici:
- il primo che va dalla nuca al sedere, abbastanza sottile;
- il secondo che va dal sedere alla radice delle cosce, abbastanza grosso;
- il terzo che va dal sedere alla gamba, subito sotto al ginocchio;
- il quarto, realtivamente sottile, che va da subito sopra al ginocchio al calcagno.

Questi elastici ovviamente rappresentano la muscolatura paravertebrale (che sarebbero in realtà tanti piccoli elastici), i muscoli glutei, gli ischiocrurali e i gastrocnemi.

Dalla descrizione che ho fatto si intuisce come i più potenti siano quelli che circondano l'articolazione dell'anca, cioè gluitei e femorali: perché non imparare ad usarli allora!!!

Una catena cinetica potente e forte cambia la vita! Si, non solo in sala pesi: sarete più scattanti, salterete di più, tromberete meglio perfino!!!

Comunque, facciamo cose facili, non vi confonderò con spiegazioni da super*****la, ma vi illustrerò alcuni semplici esercizi.

Probabilmente l'esercizio più facile è l'iperestensione della colonna, però se uno non sa di avere i glutei e i femorali diventa un esercizio tutto tirato di schiena con l'estensione dell'anca fatta di slancio.

Primo esercizio, prendere consapevolezza dei propri glutei e femorali... gluteus machine? Neanche per sogno!!

Barbell hip thruster!!!!

Credo che nessuno l'abbia mai fatto. Guardate il filmato. Semplicemente, se non contraete glutei e femorali col cavolo che salite!!



Capito? Qui è forza della disperazione: o contrai quei dannati muscoli, e ti rendi conto di averli e di come attivarli, o non sali manco morto!!!

Andiamo avanti.

Questo primo esercizio ci ha insegnato che abbiamo dei muscoli potenti, e che i femorali non si allenano con il leg curl...

Step successivo, nel prossimo post, iperestensioni.