Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: calcolo kcal

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2012
    Messaggi
    16

    Predefinito calcolo kcal

    salve ragazzi, sono nuovo di questo forum, spero di trovarmi bene,
    volevo sottoporvi il mio calcolo di kcal e volevo dei pareri se ho fatto tutto per bene:


    da un pò di tempo cerco risposte per aumentare la massa, ma non en ho trovate molte....fino a poco fa.
    ho pensato che io seguo, e ormai non tanto, l'alimentazione che feci una nno fa, con altri valori di peso totalmente diversi da quelli che ho ora. a questo si aggiunge il fatto che io nella dieta che mi ero calcolato comprendeva il pre-nanna, che in un anno sarò riuscito a fare 3-4 volte...
    cmq sono cambiate tante cose e sono convinto che il motivo del mio deficit muscolare sia dovuta a questa.
    ho girovagato un pò e ho composto quest mia dieta, ancora ho calcolato solo le kcal, adesso ve la posto:

    a) Determinazione del peso corporeo: Stex= 75,5 kg

    b) Determinazione del gruppo morfologico d'appartenenza: si ottiene dividendo la statura in cm per la circonferenza del polso, successivamente si ricava il tipo morfologico a seconda dell'indice morfologico (I.M.)
    tab. 1 -Tipi Morfologici-
    Tipo C. I-M. Uomo I-M. Donna
    Tipo 1 1 > 10.4 > 10.9
    Tipo 2 2 tra 10.4 e 10.1 tra 10.9 e 10.6
    Tipo 3 3 tra 10.1 e 9.8 tra 10.6 e 10.3
    Tipo 4 4 tra 9.8 e 9.5 tra 10.3 e 9.9
    Tipo 5 5 < 9.5 < 9.9

    *180cm / 17= 10,5 (tipo1).

    c) Determinazione del peso Ideale (p.i.): Nel caso di un bodybuilder il valore del peso ideale (p.i.) deve essere stabilito a priori. Ad esempio un bodybuilder che volesse aumentare il proprio peso dall'attuale 70 kg a 80 kg, dovrebbe assumere come peso ideale (p.i.) 80 Kg.

    d) Determinazione dell' Indice di Massa Corporea (I.M.C.): si calcola il rapporto tra peso ideale e peso reale e si valuta così lo stato del peso in cui ci si trova. In seguito si valuta l'apporto calorico/kg di peso ideale (vedi tab.3)
    I.M.C. = (peso reale) / (peso ideale)

    tab. 3 -Valutazione cal/kg-
    B.M.I. Valutazione
    0.7 28 cal/kg p.i.
    0.8 25.75 cal/kg p.i.
    0.9 23.50 cal/kg p.i.
    1 21.25 cal/kg p.i.
    1.1 19 cal/kg p.i.
    1.2 16.75 cal/kg p.i.
    1.3 14.5 cal/kg p.i.
    1.4 12.25 cal/kg p.i.
    1.5 10 cal/kg p.i.

    I.M.C.= 75,5 / 85,5= 0,883


    e) Determinazione del fabbisogno giornalireo di base (M.B.): rappresenta la somma dell’energia utilizzata per compiere i lavori interni necessari all’organismo (sintesi e/o degradazione di vari costituenti cellulari, cicli biochimici, pompe ioniche, turnover proteico, ecc.). I consumi energetici basali sono da attribuire principalmente all'attività della massa magra dell'organismo. Il MB di un adulto è quindi determinato dal peso e dalla composizione corporea, oltre che dall’età e dal sesso. Per approssimazione, moltiplicando il peso ideale per il numero di Kcal/Kg di peso ideale (tab. 3), che varia a seconda del B.M.I. ottenuto.

    Fabbisogno calorico di base = (85,5 x 25) = 2137,5 cal.

    f) Determinazione del fabbisogno per attività lavorativa svolta: il valore calorico di base va aumentato in funzione dell'attività fisica svolta, leggera, media, media-pesante, pesante (vedi tab. 4)

    tab. 4 -Valutazione attività lavorativa-
    Leggera Media Media-Pesante Pesante
    0.3 0.4 0.5 0.65
    Impiegato Cameriere Meccanico (auto) Carpentiere
    Insegnante Calzolaio Cuoco Metalmeccanico
    Disegnatore Terziario Elettricista Muratore
    Sarto Casalinga

    Fabbisogno calorico da attività = 2137,5 x 0.3 = 641,25 cal.

    h) Determinazione dell'apporto calorico totale: si ottiene sommando il fabbisogno di base a quello da attività
    Fabbisogno calorico totale = 2137,5 + 641,25 = 2778,75.

    g) Determinazione dell'azione termogenica indotta dai cibi (T.D.I.): rappresenta l'incremento del dispendio energetico in risposta all'assunzione di alimenti. Lo stimolo termogenico maggiore è dato dalle proteine e dagli aminoacidi (10-35% dell'energia ingerita), mentre valori inferiori sono attribuibili a carboidrati (5-10% dell'energia ingerita) e lipidi (2-5%) (Bursztein et al., 1989). Esiste infine una termogenesi dovuta a sostanze ad azione nervina presenti in prodotti di uso comune (caffè, tè, tabacco, ecc.) che può assumere, in base all’entità dei consumi, un significato rilevante.
    Per calcolare la termogenesi indotta dalla dieta si puo procedere in due modi, il primo modo approssimativo consiste nel aumentare l'apporto calorico totale di circa il 11%, mentre il secondo metodo richiede la conoscenza dei valori relativi all'apporto calorico derivante dai singoli macronutrienti (proteine, carboidrati, grassi) e consiste nell'aumentare i detti apporti calorici secondo i dati riportati in tabella 5

    tab. 5 -Valutazione T.D.I.-
    T.D.I. Cal/Macronutr.
    0.225 Proteine
    0.075 Carboidrati
    0.035 Grassi


    La dieta apporta il 25% di proteine, il 55% di carboidrati, e il 20% di grassi:

    Calorie da prote = 2778,75 x 0,25 = 694,6875 x 0,225 = 156,3 cal
    Calorie da carbo = 2778,75 x 0.55 = 1528,31 x 0.075 = 114,62 cal
    Calorie da grassi = 2778,75 x 0,20 = 555,75 x 0.035 = 19, 45 cal
    Le calorie indotte da T.D.I. sono allora = 309, 82 cal

    Per raggiungere l’obiettivo, si avrà quindi bisogno di (2778.75 + 309.82) = 3088 cal

    Quindi si avrà:

    Calorie totali : 3088;
    Calorie da proteine = 850,9875;
    Calorie da carboidrati = 1642,93;
    Calorie da grassi = 575.2.

    vi ringrazio anticipatamente

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2012
    Messaggi
    16

    Predefinito

    ragazzi scusate nessuno può aiutarmi? qualcuno che risponde anche se mi dice di no, però per lo meno che risponda

  3. #3
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1,539

    Predefinito

    Oggi 03:37 AM
    ragazzi scusate..........
    Secondo me uno dei problemi sta tutto nella scritta rossa.
    Il quadro però di solito è simile a questo:
    - tiro alla morte, riposo 7 giorni (per muscolo) - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 7 giorni ma arranco
    - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 8 giorni - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte e togliendo alcune serie - scarico perchè mi sento uno straccio. - ritiro alla morte, riposo 8 gg ma arranco peggio di prima - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 9 gg e tolgo altre serie...ma sto sempre peggio. Ragazzi, sono in sovrallenamento. Sbagliato! Lo chiamerei "overreaching da sottoallenamento"...BII

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2012
    Messaggi
    16

    Predefinito

    non posso crederci, l'unica risposta e quella di dirmi che ho scritto alle3:37......
    comunque a titolo informativo,così evito di farvi dare risposte non proprio intelligenti, sono un militare e come tale monto di guardia la notte, quindi trovandomi a fare 6 ore di notte, in quela caso dall'1 alle 7 di mattina, mi sono trovato a collegarmi verso quell'ora(non potendomi collegare di mattina) e ho scritto...niente di strano o problematico.
    scusate forse avrei dovuto dirlo prima, ma non potevo immaginare che l'unica risposta che avrei ricevuto mi veniva data per commentare l'orario....

  5. #5
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1,539

    Predefinito

    ma non potevo immaginare che l'unica risposta che avrei ricevuto mi veniva data per commentare l'orario....
    Forse non lo sai ma se fai i turni alternati metti già sotto abbondante stress il tuo corpo, non saprei come modulare i carbo per meglio assecondare le funzioni del sistema simpatico e parasimpatico. Cmq 3100Kcal mi sembrano molte, ma vista la tua attività forse ci possono stare anche se non ho capito come l'hai ottenuto...si hai scritto i calcoli ma se facevi due conti su exrx.net con la calcolatrice del fabbisogno ci si capiva meglio.

    Hai scelto una 50-20-25, se vedi che non funge inizia a variare le %. Hai scritto tutti i conti, ora xò scrivi l'alimentazione eh!
    Il quadro però di solito è simile a questo:
    - tiro alla morte, riposo 7 giorni (per muscolo) - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 7 giorni ma arranco
    - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 8 giorni - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte e togliendo alcune serie - scarico perchè mi sento uno straccio. - ritiro alla morte, riposo 8 gg ma arranco peggio di prima - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 9 gg e tolgo altre serie...ma sto sempre peggio. Ragazzi, sono in sovrallenamento. Sbagliato! Lo chiamerei "overreaching da sottoallenamento"...BII

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2012
    Messaggi
    16

    Predefinito

    grazie per la risposta dargor, questo servizio lo faccio una volta al mese, quindi non è un problema non avevo cosa fare e quindi ho scritto per questo...comunque volevo solo un'opinione se i calcoli erano fatti bene per poter cominciare a realizzare l'alimentazione, quindi adesso comincio grazie mille ancora la posterò non appena la farò.
    P.S ha un anno che mi alleno e faccio alimentazione e ho cominciato che pesavo 85kg circa e avevo 2800 e qualcosa di kcal e sono arrivato a 75kg senza prendere più un kg quindi forse 3100kcal dovrebbero andare bene per mettere su qualche kg di muscoli. ci riaggiorniamo non appena realizzo la dieta.

Discussioni Simili

  1. Dubbio CALCOLO Kcal e Carbo negli alimenti
    Di Luix87 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 02-10-2019, 04:09 PM
  2. def: da dove assumo le kcal per arrivare alle Kcal richieste?
    Di effenne nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 04-07-2007, 07:32 PM
  3. calcolo massa magra
    Di maurizio nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 15-11-2003, 01:50 PM
  4. Calcolo fabbisogno...
    Di ldbwebdesigner nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 17-09-2003, 12:08 PM
  5. Calcolo massa grassa...
    Di ldbwebdesigner nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 20-08-2003, 01:19 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home