Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Riscaldamento durante una gara

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Provincia di Bologna
    Messaggi
    365

    Predefinito Riscaldamento durante una gara

    Ciao a tutti, questo sabato parteciperò alla mia prima gara di panca piana organizzata dalla pelstra che frequento e vorrei qualche consiglio da chi ha già partecipato a questo tipo di gare, come vi scaldate prima della competizione? (Cioè, con che modalità di avvicinamento, ecc)
    E come vengono organizzati i turni?
    Poi se avete altri consigli sono tutto orecchi

    Grazie a tutti in anticipo
    Ciao

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,426

    Predefinito

    ciao
    i turni di gara dipendono dal regolamento, ci possono essere molte differenze da una federazione all'altra, ti consiglio di informarti presso l'organizzatore

    per quanto riguarda il riscaldamento è molto soggettivo, ne avevamo già discusso altre volte, uno schema generale potrebbe essere:

    - qualche movimento con bilancere e poi aggiungendo pochi kg fino al tuo 40-50%
    - 3-5x50%
    - 3x60%
    - 2x70%
    - 1x80% (cioè l'ultima alzata prima dell'entrata in gara)

    in genere si entra 5-10kg sopra l'ultima di riscaldamento (se hai un max tra 70 e 120)

    è possibile fare salti di peso + grandi o ripetere 2 volte lo stesso peso tenendo sempre le ripetizioni basse però (ad esempio 2 serie veloci al 70%)
    inizia il riscaldamento relativamente presto (anche 30-35 minuti prima del tuo turno) ma non terminarlo se non poco prima della gara
    in poche parole devi essere "pronto" a finire il riscaldamento ed entrare in pedana (in genere se ti scaldi fino al 60% in meno di 10 minuti arrivi senza fretta all'ultima di riscaldamento)

  3. #3
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Provincia di Bologna
    Messaggi
    365

    Predefinito

    Ciao SOmo
    L'organizzatore non segue una logica pl (è un discorso complicato)

    Comunque per i turni mi consigli di leggere un regolamento? Tipo quello della IPF?

  4. #4
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,785

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da apprendistaPL Visualizza Messaggio
    Ciao SOmo
    L'organizzatore non segue una logica pl (è un discorso complicato)

    Comunque per i turni mi consigli di leggere un regolamento? Tipo quello della IPF?

    ma scusa, a cosa tii serve leggere il regolamento IPF per i turni... se poi l'organizzatore della tua gara non segue il regolamento IPF?
    Non è che c'è una legge che obbliga i singoli organizzatori di gare locali ad uniformarsi ad un regolamento di una federazione internazionale, ancorchè sia la più importante; magari aderisce ad un Ente di promozione che applica invece norme diverse o addirittura segue una logica personale.
    Come ti ha detto Claudio, l'unica è chiedere direttamente a lui come intende procedere; in IPF/FIPL c'è il sistema dei rounds, che vale anche per altre sigle (come in FIBAt, WDPF ecc.) ma in FIPCF o in ASI usano il sistema del weightlifting, con il bilanciere che incrementa il carico progressivamente, senza rounds tra gli atleti (per cui potrebbero capitare due prove ravvicinate ad uno stesso atleta oppure maggior distanza, a seconda della progressione scelta).
    L'unica soluzione, per questo aspetto, è informarsi dall'organizzatore su quale sia il regolamento della competizione in tutti i suoi aspetti e organizzarsi di conseguenza.

  5. #5
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Provincia di Bologna
    Messaggi
    365

    Predefinito

    Ciao Tonymusante
    chi organizza questa gara è il proprietario della palestra che frequento, non aderisce a nessun ente, volevo appunto aiutarlo a procedere nella maniera più logica possibile per fare in modo di evitare tempi di attesa troppo lunghi tra la prova dell'atleta e la sua successiva. Cioè se io faccio la mia prova e poi devo aspettare 10 minuti per poter effettuare quella successiva probabilmente non sarò abbastanza caldo (ditemi se sbaglio) e potrei rischiare di non superarla o altro, se invece si organizzano bene i turni siamo a posto
    Spero di non aver fatto confusione nello spiegare

  6. #6
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,785

    Predefinito

    Allora è un altro discorso. Se il proprietario ti stima e ti sta a sentire, potete stabilire insieme il regolamento e puoi consigliargli tu quello che è il sistema di successione degli atleti adottato nei più importanti contest di bench press e che appare essere quello più proficuo e logico.
    Gli atleti vengono suddivisi in gruppi generalmente in base all'appartenenza alle categorie di peso o alle fasce di età; normalmente i gruppi comprendono da un minimo di 6/7 atleti fino ad un massimo di 12/13; dopo le operazioni di peso e prima dell'inizio della gara, viene annunciata (o meglio ancora affissa al muro) la composizione nominativa di ogni singolo gruppo e la successione oraria approssimata degli stessi in pedana, cosicchè tutti gli atleti possano regolarsi per il modo ed i tempi loro necessari al riscaldamento.
    Nell'ambito di ciascun gruppo, tutti gli atleti effettuano la prima prova ed annunciano al tavolo di giuria a quale carico intendano passare per la successiva, poi effettuano tutti la seconda in base alle stesse modalità ed infine la terza; il carico del bilanciere sarà sempre crescente ma solo limitatamente ad ogni tornata, per poi scendere per l'effettuazione della prova dal carico più basso nella tornata successiva e via dicendo; pertanto, la successione degli atleti nella tornata successiva non seguirà necessariamente lo stesso ordine della precedente, qualora un atleta abbia un incremento maggiore di quello che prima lo seguiva immediatamente, es:
    1^ tornata (round): Mario 100kg., Claudio 102.5, Pippo, 105, Marco 107.5;
    2^ tornata (round): Mario 102.5kg., Pippo ripete 105kg., Claudio 107.5kg., Marco 110 ecc.

    Questo sistema consente a ciascun atleta di godere dello stesso tempo di recupero consentito ai suoi concorrenti, indipendentemente dal peso sollevato, ed inoltre di poter strategicamente conoscere e basarsi sull'esito della precedente prova dell'avversario diretto (nei limiti di quanto possibile in una prova di forza che differisce da un gioco di squadra), avendo inoltre il quadro completo di tutta la categoria nella quale si è ricompresi.

    Al tavolo della giuria, lo speaker/refertista annuncerà sempre il nome dell'atleta che deve scendere in pedana e quello di 1 o più atleti che devono prepararsi immediatamente dopo.
    Nel caso di gara femminile, qualora le atlete siano in numero ridotto (come spesso accade ) si costituisce un gruppo unico e se le stesse sono poche (3/5) si può assegnare un minuto di compenso nel recupero aggiuntivo del tempo, dopo che l'ultima atleta ha completato il round.

    Spero di essere riuscito a riassumere succintamente alcune linee di condotta della procedura con il sistema dei rounds.

    In bocca al lupo per la riuscita della manifestazione a voi ed in particolare al proprietario/organizzatore, mentre a te un goodlift pesante ........ovviamente, da Tonymusante
    Ultima modifica di Tonymusante; 06-05-2011 alle 12:13 PM

Discussioni Simili

  1. Ho messo su pancia durante una dieta per la massa
    Di pocholoco92 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 17-07-2012, 09:48 AM
  2. Riscaldamento pre-gara
    Di PowerAngel nel forum Strength's Related
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 08-03-2012, 07:29 PM
  3. Una giusta alimentazione in preparazione ad una gara di bench press
    Di RockyJoe nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 03-11-2011, 05:04 PM
  4. Livelli ormonali salivari durante una gara di powerlifting
    Di marcoevfurn nel forum Scienza e Bodybuilding
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 19-09-2009, 12:19 PM
  5. E' possibile usare una gainer x massa durante la definizione?
    Di Warp620 nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 26-02-2008, 11:03 AM

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home