
Originariamente Scritto da
runner71
eheh...gia'...per le schifezze fai benissimo...pero' il resto (pasta, riso, cereali, patate,uova, carne, pesce etc...) deve entrare nella nostra dieta...
comunque qualche indicazione in piu: nella tua colazione mancano le proteine (se vuoi costruire muscoli devono esserci...): quindi inserisci uova o latte (ma le fette le mangi cosi asciutte??)..
poi, occorre fare 5 pasti al giorno (almeno: 3 pasti principali piu' 2/3 spuntini)...occorre mettere uno spuntino a meta' mattina: anche quello deve avere carboidrati e proteine e grassi in giusta misura...
poi, il tuo pranzo e' assolutamente sbagliato: deve somigliare molto alla tua cena.
lo spuntino pomeridiano deve avere un po' di carboidrati (soprattutto se dopo ti alleni)...
insomma, questo e' uno scheletro per cominciare a orientarti e a mangiare almeno a sufficienza...
confermo...i pesetti non fanno nulla... la seduta e'efficace se il giorno dopo e magari anche il successivo sono presenti i tipici dolori post seduta (gli americani li chiamano doms...): sono l'indicazione che il muscolo ha subito un controllato trauma alle fibre e sta quindi richiedendo di essere riparato per mezzo di appropriata sintesi proteica...in questo modo il muscolo si attrezza per "parare" altri colpi; per tale ragione l'allenamento deve essere sempre piu' intenso...lo stress alle fibre deve esserci sempre:tramite il meccanismo della supercompensazione, il muscolo quindi cresce (quindi durante il riposo e non durante l'allenamento!): ma solo con il giusto riposo e apporto di nutrienti.la buona notizia e' appunto che il muscolo non va riallenato prima che sia sparito il dolore post workout: se si e' lavorato bene quindi sono sufficienti 2 o max 3 allenamenti alla settimana per stimolare la crescita. se sei sottopeso e aumenti gli allenamenti ottieni l'effetto contrario!
comunque, vista la tua situazione, ti consiglierei di scegliere una buona palestra. soprattutto all'inizio una guida e' fondamentale.
Segnalibri