Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: i SOMATOTIPI

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1,503

    Bomba i SOMATOTIPI

    ultimo articolo del blog http://fitnessfatti.wordpress.com/20.../i-somatotipi/

    che invidia, lui mangia di tutto e non mette neanche un etto, invece io..”.
    Alzi la mano chi ha sentito o pronunciato almeno una volta questa frase. Ma c’è un fondamento o è una scusa con cui giustificare i propri chiletti di troppo?

    Sheldon fu uno dei primi che studiò le diverse costituzioni fisiche. Forse aveva una moglie che lo insultava perchè lui gli mangiava davanti di tutto rimanendo bello magro, o forse era lui uno stanco di ingrassare mangiando una Vigorsol. Fatto sta che dai suoi studi e dalle classificazioni di Viola si riuscirono ad identificare circa il 30% della popolazione come “tipi” puri e il restante 70% circa come SOMATOTIPI misti. Il suo studio portò quindi al fatto che il tipo puro fosse raro e che nelle singole costituzioni individuale concorressero più varianti, che a loro volta identificano 3 biotipi corrispondenti ai 3 foglietti embrionali.

    * Endomorfi: (derivanti dall’endoblasto da cui originano l’apparato respiratorio e digerente) Soggetto tendente all’obesità, con ossatura medio/piccola e tendenzialmente più “rotondi”, alta percentuale di grasso su tronco e arti, sono portati a un facile accumulo di adipe ed è maggiormente lento il riscontro dei risultati dell’esercizio costante. Il loro metabolismo si puo definire lento.
    * Mesomorfi: (derivanti dall’endoblasto da cui originano il sistema scheletrico e muscolare) (questi io li odio, li chiamerei PappaProntaMorfi) Sono muscolarmente dotati, con spalle e anche larghe e più stretti in vita. Possiedono un ossatura medio pesante. Portati alla muscolosità sono sempre abbastanza definiti anche con un minimo allenamento,hanno però tendenza ad accumulare grasso sull’addome se non controllano l’introito calorico e se non si allenano, pur mantenendo un buon trofismo muscolare. Il loro metabolismo si puo definire medio.
    * Ectomorfi: (derivanti dall’endoblasto da cui originano l’epidermide e il sistema nervoso). Si associa ad un sottopeso la tendenza ad avere arti lunghi e gracilità muscolare. Spesso però la figura slanciata o longilinea nasconde un disequilibrio tra la Massa Magra e quella Grassa, con prevalenza di quest’ultima! Attenzione ai traumi durante l’allenamento,gradualità del lavoro coi pesi di cui necessitano piu di altri. Il loro metabolismo è medio/veloce.


    Le classiche ectomorfe ahah


    Questa era una breve descrizione dei 3 tipi, ma come abbiamo detto siamo nella maggior parte dei casi un misto di questi 3 , ma come possiamo saperlo? Anche qui per la gioia di chi ha una calcolatrice di quelle coi tastoni ecco una formuletta per calcolarlo:

    Componente Endomorfa:

    0,7182 + 0,1451 x (Somma Pliche*) – 0,00068 x (Somma Pliche)²

    *Somma Pliche da prendere con Plicometro su tricipite,iliaca e scapola


    Componente Mesomorfa:

    [(0,858 x DiametroOmero) + (0,601 x DiametroFemore) + (0,188 x (Circonf Bicipite contratto – Plica Tricipite) x (Circonfer Polpaccio – Plica Polpaccio) ] – (0,131 x altezza soggetto) + 4,5


    Componente Ectomorfa:

    0,732 x (Altezza / Peso³ ) – 28,58


    Il valore che risulterà sarà un numero composto da 3 cifre (a meno che come alle medie non vi venga 34,3 periodico quando il risultato dà 1! ), ognuna corrispondente alla componente calcolata. I valori vanno da 1 a 7, più il valore è alto piu viene sottolineata quella particolare caratteristica
    Es: se fatte le equazioni vi viene 631, avrete la parte endomorfa (6) è maggioritaria, la mesomorfa (3) bassa e la ectomorfa (1) poco rilevante.

    Good Luck
    Ultima modifica di Simrulez; 23-03-2010 alle 09:48 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home