NN sapevo dove scrivere, così l ho piazzato qui....


Stavo leggendo riguardo l applicazione di tale sistema per lavorare in maniera appropriata tutti i vari tipi di forza, ma nn mi è chiara una cosa:

Prendiamo per esempio l allenamento per migliorare la forza massimale, le prerogative devono essere (secondo metodo):

Usare un carico che vada dal 70 al 100% del 1RM

Tenere una potenza >90%

Si devono eseguire il maggior numero di reps senza scendere sotto la soglia di POTENZA PARI AL 90%, se si scende per 2 reps consecutive sotto tale soglia bisogna sospendere in quanto il lavoro risulterebbe inutile...


Tenendo presente che la Potenza (W) è uguale a Lavoro/tempo nn mi torna una cosa infatti:

Se il mio max è 100, lavoro all 70% quindi 70kg e eseguo 4reps (per mantenere alta la velocità) supponiamo che il tempo di esecuzione della fase concentrica (allla massima velocità) sia 1,5" (ipotesi reale secondo me)

Bene ora calcoliamo W=L(70x4)/T(1,5"x4)=46,6

Come è possibile che la W sia 46 Cioè da questo mi viene da dire che più alto è L più ci avviciniamo al W=90% ma questo mi pare nn abbia molto senso perchè cmq la mia potenza a inizio esercizio dovrebbe essere pari al 90% in questa sembra essere condizionata dalla durata del lavoro (infatti dalle tabelle empiriche del BOSCO SYSTEM si vede come a vole capiti che dopo le prime 2 reps a POTENZA ADEGUATA accada che le successive NN LO SIANO portando a sospendere l esercizio)....



NN so dove sbaglio, se potete spiegatemi voi...
Grazie mille ragazzi e scusate se sono stato prolisso