Salve gente!!
Leggevo qua e là sul forum e su altri siti di bodybuilding e mi sono interessato al differente allenamento (soprattutto per quanto riguarda il numero di ripetizioni) dei muscoli in base al diverso tipo di fibre da cui questo è composto. A proposito vi inserisco una parte di un articolo preso da internet secondo me interessante:



2. Serie perfetta o specifica per il muscolo target.

Si intende il numero delle ripetizioni perfette ( che costituiscono 1 serie) adatte per quel tipo di fibra .

Es: 4x15 per mesi sulla panca piana per i pettorali bianchi finirebbe per distruggere tali muscoli. OK invece 2x8-10 pesanti ma eseguite perfettamente.

La ripetizione perfetta e la serie perfetta sono gli elementi base dell’allenamento prima ancora di utilizzare le particolari tecniche di intensità.

Ancora oggi nel 3° millennio, leggo articoli dei soliti esperti che pubblicano i loro “segreti” per sviluppare i muscoli con allenamenti per bicipiti, deltoidi, tricipiti, pettorali, ecc., tutto 5x6-3x8. Si, tutto uguale con il 5x6 od il 3x8 senza essere dei grossi dotati o dopati, deltoidi e bicipiti aumenteranno prevalentemente di forza, ben poco di volume! E questo anche eseguendo perfettamente ogni ripetizione! ( la serie perfetta è quindi costituita dal numero di ripetizioni specifiche, portate a cedimento, per stimolare quel tipo specifico di fibra muscolare,

Qualcuno, potrebbe erroneamente, impiegare la ripetizione perfetta con la serie ,( numero di ripetizioni), non specifica per il tipo di fibra prevalente nel muscolo target.

Utilizzando carichi appropriati (che riusciamo a gestire), specifici per tipo di fibra muscolare allenata, otterremo già un’alta intensità, cedendo al numero di ripetizioni adatto sempre specifico per quel tipo di fibra Riassumendo, se alleniamo i deltoidi con il metodo della serie perfetta, dobbiamo usare un peso che ci porti a cedimento dopo 12-20 ripetizioni; tale numero di ripetizioni è idoneo per quel tipo di muscolo. Al contrario per i pettorali sternali le ripetizioni ideali sono 6-10 coinvolgendo le fibre bianche ed intermedie dei pettorali sternali stessi; per i pettorali clavicolari( quelli alti), le ripetizioni più adatte sono 10-14.

Questi sono dei concetti fondamentali dell’allenamento di tipo “breve”, che porteremo avanti a vita.

Per me l'articolo generalizza forse un po' troppo infatti io credo che comunque ognuno ha dei stimoli diversi quando si allena. Ad esempio mettiamo che l'obiettivo sia: aumentare il volume muscolare; conosco gente che allena ad esempio i deltoidi facendo [3x20 ripetizioni] e un altro [3x8] io personalmente mi trovo bene con un [3x12] una via di mezzo insomma e magari i risultati sono sempre quelli. Ma non vogli dire baggianate!! Voi che pensate dell'articolo? Anche secondo voi generalizza un po' troppo?

Attendo vostri pareri!