Dieta del gruppo sanguigno
Un naturopata americano, Peter d'Adamo, durante le sue ricerche sui gruppi sanguigni (0, A, B, AB), ha scoperto che possono influire con la nostra alimentazione e scatenare nell'organismo reazioni diverse a secondo di quale gruppo si tratti.

Quali sono le caratteristiche alimentari del tuo gruppo sanguigno, gli alimenti tollerati, quelli indifferenti e quelli che invece possono creare dei problemi al tuo organismo? Scopriamolo insieme.

Gruppo 0• È uno dei gruppi sanguigni più antichi ed appartiene a circa il 40% della popolazione europea.
• I soggetti con questo gruppo sanguneo presentano di solito un apparato digestivo molto attivo, ma non molto capace di adattarsi a repentini cambiamenti ambientali e nutrizionali.
•È consigliata un'attività fisica regolare e intensa.
Consigli dietetici
1. Cercate di limitare l'assunzione di cereali, in particolare frumento.
2. Scegliete pesce e carni magre, cercando di limitare salumi e carni conservate.
3. Limitate il consumo di latte e latticini.
4. Mangiate molta frutta e verdura, e conditela con olio extravergine di oliva.
5. Non eccedete con il caffè e con bevande a base di cola.
6. Limitate gli alcolici ad un bicchiere di vino per pasto.

Gruppo A• Come lo 0 anche questo gruppo sanguigno è molto diffuso in Europa (40%).
• I soggetti che appartengono al gruppo A sono caratterizzati da una grande capacità di adattamento, sebbene abbiano un apparato digerente fragile ed un sistema immunitario non molto efficiente.
• È consigliato scegliere attività fisiche rilassanti come lo yoga.Consigli dietetici
1. Mangiate molta frutta.
2. Preferite un tipo di dieta quasi vegetarianana ma limitate il consumo di prodotti a base di farina di frumento.
3. Preferite il pesce alla carne.
4. Mangiate semi oleosi e frutta secca.
5. State lontani da insaccati e cibi precotti.
Gruppo B• Non è molto diffuso in Europa (15%), e le sue origini sono da ricercarsi tra le popolazioni più orientali.
• Essendo un gruppo "recente" presenta caratteristiche migliori degli altri, infatti l'apparato digerente di questi soggetti è particolarmente efficiente ed ha grandi capacità di adattamento.
• E' consigliata un attività fisica moderata ed equilibrata.Consigli dietetici
1. Mangiate in modo molto differenziato.
2. Prediligete latte e latticini.
3. Consumate preferibilmente carni magre.
4. Mangiate pesce, evitando però i frutti di mare.
5. Prediligete la verdura a foglia e consumate molta frutta.
6. Cercate di non esagerare con i prodotti a base di frumento e con frutta secca e semi oleosi.
Gruppo AB• È il gruppo sanguigno più raro in Europa (5%) ed anche il più giovane essendo comparso non più di mille anni fa.
• Questo tipo di sangue si adatta in modo straordinario ai cambiamenti che spesso si verificano nella vita di oggi.
• Purtroppo i soggetti con il gruppo AB presentano un apparato digerente piuttosto debole ed un sistema immunitario abbastanza vulnerabile.
• Per loro è indicata una moderata attività fisica.
Consigli dietetici
1. Cercate di evitare le carni rosse, preferendo il pesce e i frutti di mare.
2. Limitate il consumo di prodotti a base di farina di frumento, privilegiando il riso alla pasta.
3. Bevete latte e mangiate latticini e formaggi.
4. Abbondate con la frutta e la verdura preferendo per il condimento olio di oliva.
5. Se lo desiderate bevete moderatamente vino, caffè o tè.