Pagina 7 di 22 PrimaPrima 1234567891011121314151617 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 321

Discussione: Vi volete allenare a casa ? Bene. Leggete Qui !

  1. #91
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    36

    Predefinito

    Grazie

  2. #92
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    36

    Predefinito

    Ragazzi, vi chiedo una cortesia, mi sapreste dire, più o meno, quanto dovrei spendere per avere l' attrezzatura giusta per allenarmi a casa? Non me ne intendo di prezzi, anche se guardassi su ebay e siti internet che vendono attrezzi da palestra, vorrei solo sapere per il momento, dai vostri consigli, quanto mi costerebbe una buona attrezzatura(panca, pesi, bilanciere e quant' altro)per l' allenamento casalingo.

    Ah, inoltre, mi suggerite gentilmente buone marche(per qualità e prezzo)di attrezzature?

    Grazie.

  3. #93
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,057

    Predefinito

    Mah, guarda, alla fine, più o meno i prezzi sono abbastanza "calmierati" per fascia di prodotto.

    Intendo dire che prodotti come Weider, Fassi, Kettler, Pro-Form (euro più ed euro meno) sono molto simili. Ovviamente, se vai su prodotti "semi" professionali i prezzi salgono anche di molto (vedi Technogym della linea "home").

    Dipende tuttavia da cosa cerchi.

    Se cerchi qualcosa di "definitivo" perché hai deciso di allenarti a casa oppure vuoi qualcosa di "ripiego", cioè che usi quando non vai in palestra.

    Perché i prezzi, come ti ho detto, posso essere abbastanza variabili in virtù della qualità.

    Ad esempio, se la decisione è "definitiva" io ti consiglierei determinati prodotti (come ad esempio, il rack). Viceversa, ti consiglierei di acquistare un semplice reggibilancere (costo intorno ai 100-150 €).

    Dimmi Tu.

  4. #94
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    36

    Predefinito

    Guarda, non so ancora di preciso cosa fare, sto valutando l' idea di allenarmi a casa definitivamente(anche se per ora non è ancora sicuro al 100%, ci penso ancora un po'), ho letto che un buon allenamento a casa si può fare con i seguenti attrezzi:

    panca inclinabile/declinabile, reggibilanciere, dischi di pesi, coppia di manubri, bilanciere, sbarra per trazioni, un attrezzo per fare le parallele, swiss ball. Il power rack o mezzo rack ho letto che si può anche evitare, ed arrangiarsi con la panca.
    Comprando tutto quello che ho elencato tranne il power rack, quanto mi verrebbe a costare?

    Grazie.

  5. #95
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,057

    Predefinito

    Allora, vediamo un po' di sistematizzare.

    Bilancere: dai 20 Euro in su (occhio però al diametro e alla lunghezza, in funzione del reggi bilancere e della larghezza dello spazio atto ad ospitare la palestra casalinga).

    Manubri: sinceramente non mi ricordo.

    Dischi in ghisa: da 1 € al Kg. in su (occhio al diametro del buco perché deve essere compatibile con il diametro del bilancere/manubri.

    Panca: attenzione al fatto che sia inclinabile/declinabile. Dai 150 € in su.

    Porta bilancere. Prendilo staccato dalla panca per fare lento avanti e squat. Costo dai 150 Euro in su. So che quello della Fassi è buono.

    Sbarra per trazioni. Ci sono quelle a pressione. Costo: dai 20-25 Euro in su.

    Grosso modo, per l'essenziale, direi che sei su una spesa nell'intorno dei 500 Euro.

  6. #96
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    36

    Predefinito

    Ma gli esercizi alle parallele sono indispensabili all' inizio, per aumentare il fisico, oppure si possono tranquillamente aggiungere più tardi?

    So che ci sono 2 tipi di bilanciere, uno dritto ed uno ondulato(se non sbaglio), conviene averli entrambi, perchè alcuni esercizi richiedono uno e altri l' altro, oppure quale mi consiglieresti, sempre che ne possa bastare uno solo?

    Grazie.

  7. #97
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    45 di piede
    Messaggi
    3,918

    Predefinito

    le parallele secondo me sono di vitale importanza, puoi iniziare benissimo senza ma se puoi trovare una soluzione per averle sarebbe veramente ottimo....
    per il bilanciere, puoi iniziare benissimo con quello normale...quello curvo o "ez" puo' essere utile nel caso facendo il curl avverti fastidi ai polsi, quello curvo appunto concede una presa un attimo più naturale...

    imho ovviamente
    il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
    heero

  8. #98
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,057

    Predefinito

    Incredibile ! Non sono d'accordo con Heero ! Ed è la prima volta...

    Io penso che si possa utilizzare la panca con presa stretta come sostituto delle dip.

  9. #99
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    1,453

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tattoos Visualizza Messaggio
    Incredibile ! Non sono d'accordo con Heero ! Ed è la prima volta...

    Io penso che si possa utilizzare la panca con presa stretta come sostituto delle dip.
    Nooo Zio dai....le dip sono un altro pianeta......petto e tricipiti sono molto più sollecitati con le dip che con le distensioni presa stretta.
    IMO...

  10. #100
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    36

    Predefinito

    Ma non è che il bilanciere curvo serve per esercizi che quello normale non può fare, no? Quindi, nel dubbio che possa poi venirmi male ai polsi, prima di avere in casa 2 bilancieri, faccio prima a prendere direttamente quello curvo... Ha senso quello che ho detto?

    Scusate se faccio così tante domande, ma le parallele si comprano? Cioè, esiste un attrezzo, se vado in un negozio di sport/palestra, che si chiama parallele? Sono costituite solo da quelle due aste che ho visto in foto o c' è dell' altro? Ma quali esercizi posso fare che rendono molto con le parallele e che non posso fare con un altro strumento?

    Thanx

  11. #101
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,057

    Predefinito



    Questo ti permette di fare anche le trazioni.

    Questione Dip vs Panca stretta: contestualizziamo... in casa vi volete comprare questo catafalco con un costo che si aggira intorno ai 150-200 Euro ? Per me sono soldi sprecati.

    Sempre IMHO...

  12. #102
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    45 di piede
    Messaggi
    3,918

    Predefinito

    come osi non esser d'accordo con me tatt? stai scherzando?? eheheh
    io ho proprio quella torre....ma onestamente vorrei quasi venderla ora perchè non mi permette di fare chest dips, le prese son troppo strette...qui da noi in svizzera costa sui 500 euro!!!! io l'ho presa in italia sui 140 euro l'anno scorso..

    quello che dici tatt puo' esser vero rispetto a una dips per tricipiti....ma a una chest dips....non trovo sostituti onestamente....per me è un signor esercizio...per farla uso dei sostegni inclusi al power rack che mi danno una presa molto più larga che quella torre.....

    cmq ovviamente si puo' fare a meno eh....anche se è peccato non far soprattutto le chest dips.....

    al limite si puo' far un sostegno artigianale da fissare a un muro,...non credo sia difficile saldare due tubi a un supporto e fissarlo....4 fori del 10 e sei a posto
    il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
    heero

  13. #103
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    45 di piede
    Messaggi
    3,918

    Predefinito

    btdan prima acquista quello normale...perchè quello curvo di solito è più corto poi come lo appoggi al porta bil?
    almeno qui, non ne ho mai visti lunghi oltre il metro - metro e venti...

    e cmq puoi fare tutto quello che ti serve con quello normale, vai tranquillo
    il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
    heero

  14. #104
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    36

    Predefinito

    ok, grazie Heero

    Quindi per il discorso parallele, se faccio un sostegno da fissare a un muro o roba simile, sono a posto ugualmente? Posso fare tutto quello che c' è da fare senza avere il power rack o le sbarre lunghe lunghe...?

    Scusate, ma ho guardato il topic con tutte la terminologia ed il suo significato, la parola Dips non era spiegata(spero di non averla saltata per errore); cosa vuol dire?


    Grazie molte ancora.

  15. #105
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,057

    Predefinito

    Il termine Dip, in inglese, significa "immergersi", "tuffarsi".

    E l'esercizio è questo:


Discussioni Simili

  1. Volete Opinioni sulla vostra scheda ? bene leggete qui PRIMA . . .
    Di bbhomepage nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 27-11-2013, 09:39 AM
  2. Come devo fare per diventare .... ? Bene, Leggete Qui!
    Di Nemintek nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 76
    Ultimo Messaggio: 11-04-2013, 07:18 PM
  3. Volete Opinioni sul vostro piano alimentare ? Leggete qui PRIMA . . .
    Di bbhomepage nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 13-02-2013, 09:37 AM
  4. Leggete qui...ignoranti inside!
    Di tarantino nel forum Rest Pause
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 25-06-2008, 04:10 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home