Pagina 53 di 76 PrimaPrima ... 3434445464748495051525354555657585960616263 ... UltimaUltima
Risultati da 781 a 795 di 1137

Discussione: Diario di IronPaolo - Paolino in libertà....

  1. #781
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    OP 100kg;DIP +85kg;DL 210kg da 19cm;BP 150kg
    Messaggi
    2,160

    Predefinito

    Adesso mi leggo tutto piano piano...
    Volevo dirti se potresti quando hai tempo dare una letta al mp e al programma che ho postato nel mio diario...sono ipotesi di lavoro per questo mese...

  2. #782
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    OP 100kg;DIP +85kg;DL 210kg da 19cm;BP 150kg
    Messaggi
    2,160

    Predefinito

    Le trazioni penso che tu intenda quelle inverse?

  3. #783
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,008

    Predefinito

    Ciao Paolo, Buone Ferie (ribadisco!) e ci vediamo/leggiamo fra una settimana...

    Concordo: lo squat NON è allo stesso piano del curl bilancere...

  4. #784
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,008

    Predefinito Dimenticavo...

    Devo dire che Paolo è il PL più BBer che c'è !


  5. #785
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,529

    Predefinito

    buone vacanze paolino!!!
    cmq il metodo HST che hai citato a me nn ispira x niente
    insomma... se ho un 5@RM di mettiamo 100kg panca perchè devo iniziare con un 2x15x50kg? e proseguire con 2x10x65 e 2x5x80? e poi appena progredire del 5% i carichi? non è sottoallenante?
    tu in che contesto l'hai usato?
    Ultima modifica di kickboxer_87; 08-07-2006 alle 03:27 AM

  6. #786
    Data Registrazione
    Jun 2005
    Località
    150-140-200
    Messaggi
    1,195

    Predefinito

    Vabbe' ma non vale!Tu hai mantenuto il fisico che avevi,e fai una buona dieta(a parte gli schifi :P)!

    Cmq sfondi tutte porte gia' abbondantemente aperte!Il cedimento fisso è una cavolata,la velocità e' fondamentale!
    E le full sono ottimi metodi per riposare/recuperare in modo attivo,secondo me sono particolarmente indicate anche per "la salute"!

  7. #787
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,529

    Predefinito

    nel frattempo mi sono studiato abbastanza bene il metodo HST... devo dire che avevo travisato alcune parti e adesso mi sembra decisamente + logico.
    pensavo che forse aveva senso farlo dopo un 3/6 settimane di allenamento x massa metodo HIT, cioè cedimento brutale, giusto x far recuperare bene e supercompensare alla lunga distanza. che dici IP ?

  8. #788
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Poi te le dico...!
    Messaggi
    2,498

    Predefinito

    Nelle 1001 cose che farei se vincessi il super enalotto neh o aggiunta una dopo aver visto il tuo video del prima/dopo

    ti pago 5000euri al mese per venire a casa mia ed eseguire stacchi e squat a mio piacimento.

    Complimeti, è sorprendente come l'allenamento cambi il nostro fisico e la nostra percezione di esso..quando poi i riferimenti sono in video la differenza tra prima e dopo è a dir poco esaltante.

    Spulcio e rispulcio il tuo "online trayning journal" e sono strabiliato..compimenti..sei un vero guerriero...ma di quelli che in battaglia oltre al cuore mettono anche la strategia! Complimenti.

  9. #789
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Grazie ragazzi!!

    x Kick: la base dell'HST, al di là dell'apparato scientifico di cui è rivestito che, francamente, mi innervosisce un po' ("carico meccanico", "decondizionamento strategico"... mah) è un sistema che si basa sul produrre lattato senza arrivare alla paralisi muscolare tipo HIT e sulla fatica cumulativa.

    Questo è il succo. E' duro sulla distanza, non sulla singola seduta. Giudicare i pesi sulla singola seduta può fartelo sottostimare.

    Se lo provi, provalo per 2 cicli completi. Il 2° ti darà tanto di più rispetto al primo.

    E' "ipertrofico"? Su questo potremmo discutere. Dipende anche molto da dove parti. Se sei in HIT totale e alla morte, sicuramente sei sovrallenato. Se vieni da un periodo di riposo sei sottoallenato. Perciò tu puoi capire se la "H" della prima lettera funziona solo se lo fai per, che so... 2-3 mesi, poi stacchi per un po' in maniera mirata e poi rifai altri 2-3 mesi. Se la seconda volta continui a mettere su massa, anche poca, il metodo funziona, se non avviene significa invece che la prima volta hai avuto il miglioramento dovuto alla variazione di allenamento... perciò avrebbe funzionato una cosa qualunque.

    Questa semplice procedura è vera per qualunque metodo. Vorrei vedere se dopo un anno di X-reps si continua ad avere gli incredibili effetti delle prime 2 settimane...

    x ungeheuer: beh.. grazie.... il mio scopo è proprio questo: la conoscenza APPLICATA. Nè troppa teoria, nè poca, nè prove senza senso. Non mi piace parlare di cose che non ho fatto, però cerco di generalizzare quello che faccio...

    Vediamo il mio incredibile e mirabolante programma per le prossime 6 settimane!!! Enrico è stato gentilissimo, mi ha chiamato e abbiamo chiacchierato 1-ora-1 al telefono. Dico... 1 ora!

    Bene, credo che sia arrivato il momento di provare un ciclo completo di Westside classico.

    Qui c'è il programma.... http://www.megaupload.com/?d=OM8LARVU

    Leggetelo. E' spaziale. Incomprensibile per i più. Non è fare i pesi, è... un'altra cosa. Faccio un po' di premessa (Dio, so che scriverò come un pazzo, sono preso dall'estro creativo... le dita vanno da sole...)

    Dopo 21 anni di pesi furiosamente abbestia tirando i pesi sempre e comunque, dopo 1 anno di powerlifting che mi ha sgrezzato come non mai dandomi la parvenza di uno che fà le gare... sono arrivato alla frutta, al capolinea: non mi è permesso più allenarmi in stile BB. Non posso più fare, che so... panca in 5x3, 6x4, 8x2 o simili. Sono troppo specializzato, troppo adattato. Non lo dico con compiacimento o presunzione, ma con stupore. Non lo avrei mai detto!

    Perciò se voglio continuare a fare il PL necessito di fare un allenamento tutto da PL per le alzate da PL e le gare da PL. Punto. Non ci sono (beep). Devo uscire dallo schema che ho incrostato nel cervello del "ma se non faccio le alzate laterali divento più piccolo". In altre parole, devo buttare nel gabinetto quello che è rimasto nel retrocranio, la parte di concetti del BB che è quasi a livello subcosciente. Ed è difficile. Perchè cambiare è doloroso...

    (oh... parentesina. Sono tutte cazza.te eh... sono pesi, non è che cambio lavoro o divorzio... quello è difficile. Queste sono "difficili" in questo ambito...)

    Perciò... dopo un anno che ci giro intorno, mi butto. Un westside classico classico, ME, DE, box squat, movimenti parziali...

    La mia più grossa perplessità irrazionale è che facendo movimenti pseudo parziali alla fine non abbia benefici nelle alzate complessive. Ma, dato che sto sbagliando, ficco il pensiero indietro e vado avanti, eseguendo come da programma quello che devo fare.

    O, almeno, ci provo.

    Il programma inizia dal fine settimana, ma, chiaramente, una provetta l'ho già fatta...

    Lunedì ho fatto un test sul box squat sotto il parallelo, che trovate qui http://www.savefile.com/files/5247113

    Ho messo anche una 1x170 di squat con cintura. A me pare buona. Buone sensazioni, decente dinamismo, buona profondità. Che dite?

    Nel box squat vi allego anche 4 fotine:

    i1 - è il punto più basso dello squat. Si vede che la mia esecuzione ha le ginocchia molto in avanti rispetto ad una esecuzione da PL. Ma... è così.
    i2 - in basso a 1x170, notate l'angolo della tibia di 75° (oh, sono misure con lo spannometro eh)
    i3 - è il punto in cui nella discesa passo dalla tibia verticale a inclinata. da quel punto in poi le ginocchia mi vanno in avanti
    i4 è il momento in cui mi stacco. In pratica ho un leggero "tilt" in avanti che mi fà perdere la verticale della tibia. La schiena invece rimane sempre uguale

    SI vede che, sebbene non abbia una esecuzione "canonica" e bella come quella di Enrico, dallo squat a box squat tento di andare indietro: la tibia nello squat è a 61°, nel box è a 75°

    Il box è stato giudicato bene da Enrico, anche se devo imparare a sedermi indietro...

    Comunque, le sensazioni sono decisamente positive: l'anno scorso facevo casino con 80Kg... ora 180Kg li avrei tirati. Vedremo come và.

    Martedì ho provato lo stacco deloading, che consiste nell'agganciare gli elastici in alto sul rack e poi al bilanciere, in modo da avere una trazione quando questo è a terra. La trazione deve terminare al ginocchio. Ho sbagliato e ho messo solo 30Kg di trazione quando sarebbero dovuti essere 60Kg. Ho fatto uno scarso 230Kg

    Mercoledì ho provato la panca deloading, fichissima. Anche qui, gli elastici agganciati in alto e sul bilanciere. 50Kg (per 60Kg non ho elastici a sufficienza) quando il bilanciere è al petto, zero poco prima della chiusura. Incredibile che sul petto 50Kg si alzino con i mignoli. Ho sbagliato a settare gli elastici ed avevo ancora una trazione residua in chiusura. Credo meno di 10Kg ma che comunque non ci deve proprio essere. Sono arrivato a 170Kg, peso gigantesco per me...

    Già queste prime prove mi fanno capire una cosa: questi esercizi servono per far caricare un botto ma controllando il carico. Il feedback nella panca deloading è stato fenomenale. Staccare 170Kg DA SOLO e chiuderlo senza paura di massacrarsi dà una sicurezza incredibile. In che altro modo si potrebbe caricare molto di più del proprio massimale senza fare un movimento parziale... qui si fà una ripetizione completa!

    Ancora, questa roba serve per insegnarti a spingere continuamente. Vero che i 170Kg sono 120Kg al petto, ma via via che vanno su diventano più pesanti, perciò si DEVE spingere in maniera veloce altrimenti poi non si chiude la ripetizione.

    Insomma, la prima impressione è veramente positiva. Il programma è tosto, i carichi indicativi. Vediamo come và.

    La domanda che sorge spontanea: questa roba è per tutti? La risposta è NO. Lo dico per il rispetto che ho per il Westside.

    Se voi avete la possibilità di allenarvi sotto la supervisione di un powerlifter esperto, potete iniziare il Westside anche subito. Quello che vedete è UNA versione del Westside che è un metodo superflessibile. Potete fare il westside senza rack, senza attrezzatura, senza cintura, senza elastici che comprate comunque con 10 euro dato che si tratta di elastici da portabagagli.

    Se non avete questa possibilità, dovete fare come me: clip, riprese, studi, dedicarci tempo. Questo è vero per qualunque protocollo per lo sviluppo della forza (inutile che fate un 6x3x80% alla Sheiko se la vostra panca ha difetti di esecuzione inguardabili) ma nel WS ancora di più. Altrimenti passate a fare il box squat senza che questo vi dia NULLA...

    In definitiva, vedete il Powerlifting come la Formula Uno dei pesi. In F1 si provano le tecnologie che dopo si ritrovano nelle macchine comuni. Perciò potete imparare tanto dal Powerlifting per migliorare la vostra attività in palestra. Però dovete averne rispetto (es. "questo non funziona", "questo è impossibile", "a me interessa la massa e non la forza").

    Oppure c'è qualcuno che pensa che il fatto che la macchina di Schumacher abbia il cambio a levetta senza la frizione la renda facile da guidare come una macchina con il cambio automatico...

    Infine, ha riaperto il forum di Ardus, http://www.ardusonstrength.it/

    Quando "non ci capivo una sega" leggevo qui di cose assurde ed allucinanti... bene, ora le sto facendo. E funzionano. Partecipate numerosi!

  10. #790
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Poi te le dico...!
    Messaggi
    2,498

    Predefinito

    Box squat...insomma nella parte bassa ti siedi su di una sorta di sgabello e riparti..

    MA il box si regola in altezza?? Immagino che tu ne hai costruito uno per la tua esecuzione.

  11. #791
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,008

    Predefinito

    Condivido l'approccio. Tuttavia ho l'intimo dubbio (nel senso che ce l'ho con me stesso) che non ci sia "una cosa" per PL e "una cosa" per BBer.

    Ma sì, si può obiettare che l'alimentazione è alla base del BBer, che qui ci si fa le seg° sulla definizione e sugli scarichi. Ma alla fine, sull'allenamento, sempre di tirar su pesi si tratta. E, messi da una parte le tecniche da gara (ed infatti di gara si tratta: o si fà così o ti danno il nullo), parlando dell'allenamento, mi chiedo quanto sia così ininfluente sull'ipertrofia/forza un coniugato WS.

    Forse una modifica di esso (va bene: i puristi alla Ardus, o alla Enrico, già storceranno il naso) che non prevede protocolli così scientifici (e non parlo di Sheiko, eh), che possa comportare un'adattamento alle proprie disposizioni somatiche e alle proprie esigenze di divertimento potrebbe anche essere un'idea. Ed è l'idea che sto accarezzando da qualche giorno.

    Partendo dal presupposto che i PL non siano delle mezze seg°e, mi sto seriamente chiedendo se un "adattamento" dei loro protocolli allenanti non sia la chiave per poter progredire dal punto di vista dello stimolo (fisico e di interesse).

    Mi piacerebbe conoscere il Tuo parere, Paolo (e, naturalmente, del popolo del Forum...).

    P.S. Mi sono iscritto su Ardus. Così, tanto per imparare, anche perché mi sento molto così, in questo momento...


  12. #792
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    OP 100kg;DIP +85kg;DL 210kg da 19cm;BP 150kg
    Messaggi
    2,160

    Predefinito

    IO devo rivoluzionare l'allenamento...cambiarlo senza perdere il guadagno di forza...
    Il fatto è che ho un problema soproa il gomito sinistro sotto il capo lungo del tricipite il che è una rottura nel fare panca e dip...
    da lunedi cambio tutto...

  13. #793
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,529

    Predefinito

    vedi che sull'HST siamo + o - d'accordo eheh...
    cmq mi sono iscritto anch'io su Ardus anche se nn è proprio il mio...

  14. #794
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Guarda Ivo che quello che scrivi è perfettamente logico e sensato.

    Te lo dico in una forma che sembra differente ma che è equivalente. Non devi "adattare il metodo", ma semplicemente inserire alcuni aspetti del PL nelle tue routine. 1 dei 1000 che ci sono. Poi un'altro e così via.

    Io stesso ho fatto così. Microscopici cambiamenti che sommati fra di loro portano nel tempo ad essere un'altro (nel senso dei pesi )

    Ora mi sembra del tutto logico fare lo stacco con gli elastici al contrario (il deloading). 2 anni era una cazza.ta totale, l'anno scorso un esercizio non appropriato...

    Nel tuo caso, ma già altre volte avevamo fatto questo discorso che riscrivo perchè magari interessa a qualcuno, "basterebbe" che tu inserissi per un solo esercizio (e ti consiglio lo stacco perchè è quello che puoi fare in casa in maniera sicura) le classiche tecniche del PL:

    1) scegli un esercizio da tenere per 3-4 settimane, nel tuo caso
    2) ogni seduta settimanale fai un massimale di quell'esercizio, tipo Westside ma la prima volta non tirando a tutta.
    3) dopo la seduta massimale, a ruota, ci piazzi una progressione di un numero ridotto di serie, che so... 4x4, 5x3, 6x2 o anche meno, dato che sei stanco, una progressione "di forza" tipica

    gli esercizi, per lo stacco, sono ad esempio
    Stacco regolare
    Stacco sumo
    Stacco dai rialzi regolare
    Stacco dai rialzi sumo

    Solo con questi ci vai avanti 12-16 settimane e, ti posso assicurare, che quando carichi ti diverti.

    L'utilizzo di sedute massimali a bassissime ripetizioni con le variazioni degli esercizi è un cardine del Westside, ad esempio. Ma non c'è da spaventarsi. Lo stress è poco perchè quando arrivi alla frutta cambi esercizio, e questo ha un effetto sorprendente.

    In altre parole, quello che succede è questo:

    Fai il massimale la prima volta. Non hai la confidenza, arrivi a tot Kg, con del margine. Poi ci fai un'altra singola invece di andare avanti

    La volta dopo fai il massimale e bruci il margine, finendo la progressione

    La 3° volta "hai capito" e riesci a spremere quello che hai.

    Se sei nuovo a queste cose, magari una 4° volta ci stà, altrimenti stop e cambi.

    Se poi la cosa ti incuriosisce, nello stesso esercizio puoi fare la parte dinamica. Anche qui, il westside classico ha i suoi giusti canoni: la seduta DE è distanziata da quella ME di 96 ore. Ma... in fondo, che ti frega? Se vuoi provare, meglio l'entusiasmo e poca ottimizzazione che far stare le sedute corrette e impazzire con la moglie, no?

    Perciò ti compri degli elastici da pacchi e dopo il massimale (alcuni vorrebbero prima ma io mi trovo meglio dopo) fai un 8x2 di stacco con gli elastici, cercando di spingere e bla bla bla. Ora parliamo della fattibilità, successivamente dell'esecuzione.

    Poichè tu sei una persona intelligente, non farai fatica a generalizzare le sensazioni e ad estendere, nel caso, lo stesso protocollo o variazioni di questo, ad altri esercizi. E sempre perchè sei intelligente, riuscirai a capire cosa significa fare ME + De nella forma canonica.

    E sei entrato nel mondo del PL senza nemmeno accorgertene. ME + DE anche se non ottimi.

    Poi, magari in seguito, puoi comprare una cintura da PL per provare la sensazione di cosa comporta (nello stacco è micidiale). Oppure puoi riprenderti e mandare le clip per capire dove puoi migliorare.

    Come vedi, sono dei piccolissimi passaggi che però sommati in 6 mesi fanno un Tattoos del tutto differente.

    ciao


  15. #795
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    45 di piede
    Messaggi
    3,904

    Predefinito

    Ciao grande IronPaolo, scusa se mi permetto di scriverti qui nel tuo diario...ma è da un po' che ci sto pensando anch'io a quello che dice Tattoos.
    Ho letto che allenar la forza stile west side puo' essere "dannoso" in quanto puo' "sgonfiare" la muscolatura....ma se io faccio un buon periodo di forza west side, 4 - 6 mesi, in modo da guadagnare una buona percentuale in più sul massimale iniziale....e poi riprendo la routine ideale all'ipertrofia...con quei chili in più sul bilanciere non dovrei dar vita a una fortissima ipertrofia? Cioè "rigonfiare" i muscoli dopo il periodo west side e attaccar là un bel po' di massa causata da un buon peso maggiore?
    Vorrei una tua opinione, scusami se magari è già stato spiegato da un'altra parte ma non l'ho trovata una risposta esauriente....
    Grazie psycho lifter!

Discussioni Simili

  1. Risposte: 81
    Ultimo Messaggio: 20-02-2020, 06:05 PM
  2. Libertà!!
    Di borz92 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 07-04-2013, 10:03 PM
  3. Pensieri in liberta'. il passato, il presente, il futuro.
    Di .:überfranz:. nel forum Rest Pause
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 30-08-2009, 05:24 PM
  4. Bad Training part 1 - Il ciclo di Paolino il Piccolo
    Di IronPaolo nel forum Strength's Related
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 29-09-2006, 01:18 PM
  5. Programmazione invernale di Paolino
    Di IronPaolo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 15-10-2005, 06:55 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home