Allora sulla commercialità della zona ti posso anche dare ragione, ma la zona causa danni fisici?
E' una dieta che sicuramente non può risolvere ogni problema, ma se penso che 10 anni fa i dietologi per dimagrire davano le anfetamine, forse meglio la dieta di sears che essendo ipocalorica ma equilibrata non ti distrugge l'organismo.
Inoltre la zona è in giro da 10 anni, per quanto commerciale, chi ha puntato su questo cavallo ha prima visto come si comportava.
Era un prodotto discreto, e lo si è pompato oltremisura garantendo risultati che forse non ha ma in forza di quasi nessuna controindicazione fisiologica.
Ora il limite dei 2g per kg di proteine è un limite all'italiana. Pensa ai limiti di velocità, se tu dici alla gente che può andare a 120km/h al max, quelli lo bucano ma a un certo punto iniziano a non correre più, fanno i 150 e poi iniziano a pensare che stanno correndo. Se tu togli il limite quelli come minimo vanno fino a fondoscala.
Ora che i 2g, soglia di buon senso e comunque efficace visto che ci sono ragazzi del forum che sono "grossi" con quote inferiori a essa, siano o meno una soglia sopportabile è comunque sufficiente.
Stiamo parlando di ragazzi che cominciano ad allenarsi, che devono capire che soprattutto l'allenamento duro e una "corretta" alimentazione fanno crescere, se cominciano a lasciar pensare che siano le bombe di proteine a far crescere, questi si alleneranno di meno e continueranno a ingurgitare tonnellate di proteine in polvere e bcaa vari, convinti siano quelle a fare il muscolo, che le stesse ditte produttrici consigliano di consumare per non più di 6/8 settimane salvo parere medico, il che significa che proprio il fulcro della salute non sono.
Inoltre nessuno nega ogni cosa che dici, contestare un'idea non significa contestare una persona. Io non ho detto che la chetogenica non è una dieta valida. Anzi in definizione, che poi è un dimagrimento, probabilmente è la soluzione migliore. Tuttavia resta una dieta lontana dal poter essere usata ogni giorno dell'anno. Ed essendo la metabolica una chetogenica rappezzata, non credo, benchè ammetto di non averla approfondita, sia un regime applicabile a tutto l'anno.
Sui protocolli di sperimentazione non commento, non è questa le sede per parlare per ore di monitor ospedalieri, comitati etici etc. ma gli studi sono comunque sia limitati nel tempo e non possono assolutamente evidenziare i danni causati nel tempo.
Per le sigarette ci sono voluti 50 anni e milioni di persone morte per tumore ai polmoni, all'esofago e altrove, per constatare che il fumo è cancerogeno, e questo è ormai un dato condiviso, ma se tu conducessi uno studio sugli effetti dell'assunzione di fumo in soggetti sani per 1 mese, non troverai effetti negativi, anzi se poi i soggetti sono sovrappeso rischi anche di trovare una diminuzione di peso. Negli anni '60 consigliavano di bere una birra prima di mettersi al volante perchè migliorava i riflessi! (articolo quattroruote con studi condotti dall'università di pavia se non erro)
Quindi io sono sicuro che se per 6 mesi (un lasso che molti studi non coprono nemmeno in fase di sperimentazione di farmaci per esempio) mangio 4g di pro non mi succede niente, ma qui consigliamo di ragazzi che approcciano uno sport che ha una dieta che ti dovrebbe accompagnare ogni santo giorno che ti viene dato, quindi se io a 18 anni mi alleno assumendo 4g di pro al giorno come staranno i miei reni a 45 anni nessuno studio lo può dire.
Ora dato che la maggior parte dei ragazzi che hanno la fissa delle pro vogliono fare massa (che è una fase a tempo indeterminato) più che dimagrire (che è un periodo di tempo limitato), la massa non ha bisogno di 4g per crescere, e quindi sperimentare certe grammature è pericoloso, perchè gli studi danno garanzie sul breve termine non sul medio-lungo...
Sapessi in ospedale quanti farmaci vengono ritirati perchè hanno effetti collaterali insostenibili, e prima di arrivare in ospedale anche solo a livello di sperimentazione devono prima passare le forche caudine della sperimentazione di laboratorio, e nonostante questo anche tra i farmaci che vengono alla fine commercializzati ve ne sono alcuni che vengono poi ritirati perchè sperimentare per magari anche 5 anni su un ventaglio limitato di pazienti non fornisce lo stesso spettro di effetti che ti da l'utenza di tutti i cittadini.
Ripeto se vuoi consigliare 4g di pro in dimagrimento, fai pure, ma devi anche dare quello che a livello sanitario si chiama "consenso informato", nell'ambito del forum quindi dire da dove provengono le tue idee qualora siano innovative, e dire che quel regime è sicuro per un certo periodo di tempo, e che soprattutto esistono eventualmente altre soluzione efficaci (se ci sono ovvio), altrimenti spacciare per unanimemente condivise e giuste idee frutto di studi recenti o recentissimi non è corretto.
Segnalibri