Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 72

Discussione: esercizi di supporto

  1. #46
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    mi manca giusto qualche centimetro qua e là e poi sono uguale all'Arnold dei bei tempi
    Messaggi
    855

    Predefinito

    si tratta semplicemente di eseguire l'esercizio speculare rispetto alle extrarotazioni: nella fase concentrica l'avambraccio va verso il corpo e in quella eccentrica si allontana.
    nella versione ai cavi gomiti sempre tangenti il fianco e avambraccio a 90° rispetto al braccio.
    Anche qui di solito lo si consiglia ai cavi bassi, ma se nella tua palestra c'è una poliercolina regolabile sistema la maniglia ad altezza gomito.
    Nella versione da sdraiato invece lavori col braccio che è appoggiato alla panca (magari spostandoti leggermente più verso il bordo).
    Tutto qui.

    Cèo!
    Ultima modifica di Sly83; 07-07-2003 alle 06:20 PM
    La risposta è dentro di te.
    Però è sbagliata.

  2. #47
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    562

    Predefinito

    ho capito grazie. anche qua la stessa cosa degli extrarotatori? un minimo di riscaldamento prima e poco + allenarli dopo va bene?
    Have a good Workout

  3. #48
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    mi manca giusto qualche centimetro qua e là e poi sono uguale all'Arnold dei bei tempi
    Messaggi
    855

    Predefinito

    si, dovrebbe andar bene.
    Ti dirò che quando eseguo le intrarotazioni ai cavi c'è anche un discreto intervento del petto (di cui il sottoscapolare è agonista essendo entrambi intrarotatori dell'omero).
    A volte gli intrarotatori li alleno proprio come preaffaticamento del petto...ma di rado.
    Cèo!
    La risposta è dentro di te.
    Però è sbagliata.

  4. #49
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    562

    Predefinito

    Originally posted by Sly83
    ricorda però che ogni tanto è bene fare una-due serie anche per il sottoscapolare.
    (è un intrarotatore, come pettorale maggiore e gran dorsale)
    scusa ho ripreso in mano il testo di mcrobert e dice che le l-fly servono per rinforzare i muscoli rotatori esterni della spalla che includono il sovraspinato, l'infraspinato, il sottoscapolare e il piccolo rotondo. e ciò mi è confermato da http://www.sportraining.net/news-rotatori.htm

    ma tu prima hai scritto che è un intrarotatore e mi hai consigliato l'esercizio speculare delle l-fly ma stando al libro e all'articolo bastano appunto le lf-ly

    Have a good Workout

  5. #50
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    562

    Predefinito

    no allora contro ordine ho trovato anche questo:
    http://digilander.libero.it/naturalm.../art3_M&B.html
    ci sono pure le foto e ho capito che avevo capito bene l'esercizio che mi hai spiegato giusto. però nn ho capito perchè servano entrambi, perchè mcrobert dice che bastano le l-fly (perchè sbaglia??) grazie ciao
    Have a good Workout

  6. #51
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    367

    Predefinito

    Yuk, puoi vedere anche qui (e se lo dice Armando...).

  7. #52
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    mi manca giusto qualche centimetro qua e là e poi sono uguale all'Arnold dei bei tempi
    Messaggi
    855

    Predefinito

    non riesco a vedere il link di Gorgio cazzarola..
    comunque Yuk in sintesi la cuffia dei rotatori consta di 4 muscoli: sovraspinato, sottospinato, piccolo rotondo e sottoscapolare.
    I primi tre sono extrarotatori dell'omero (il sovraspinato inoltre ne innesca l'abduzione, ergo occhio ad esagerare con le alzate laterali...), il sottoscapolare è un intrarotatore.
    I loro tendini coprono come una "cuffia" la testa dell'omero, e la loro importanza VITALE sta nel fatto che la centrano nella glena (la cavità della scapola in cui si inserisce la testa stessa dell'omero), e, insieme al tendine del capo lungo del bicipite brachiale, stabilizzano l'articolazione scapolo omerale tutta.
    Gli extrarotatori sono nella superficie posteriore della scapola, il sottoscapolare in quella anteriore.
    Allenare tutti i muscoli della cuffia è utile per quel discorso degli equilibrio di cui parlavo: dovremmo scegliere gli esercizi in base ai muscoli, e non i muscoli in base agli esercizi.....
    Comunque gli infortuni alla cuffia sono piuttosto invalidanti e purtroppo anche frequenti (nel lungo periodo si hanno le vere pie d'allarme...).
    Morale della favola un allenamento mirato e razionale può senza dubbio contribuire a limitare infortuni acuti e soprattutto patologie croniche a carico delle nostre care e adorate spalline.
    Cèo!
    La risposta è dentro di te.
    Però è sbagliata.

  8. #53
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    mi manca giusto qualche centimetro qua e là e poi sono uguale all'Arnold dei bei tempi
    Messaggi
    855

    Predefinito

    comunque da quanto mi dici la mia opinione su certi guru è confermata...dire che il sottoscapolare è un extrarotatore ti può far capire qualcosina..e che lo si allena con le l-fly di conseguenza...ma se è per questo non mi pare consideri nemmeno i deltoidi posteriori....a già ma quelli sono dietro e si vedono poco...e bisogna aspettare di pesare 90 kg x allenarli (ho letto anche questo)....sigh!
    Cèo!
    La risposta è dentro di te.
    Però è sbagliata.

  9. #54
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    60-90-60
    Messaggi
    2,315

    Predefinito

    e bisogna aspettare di pesare 90 kg x allenarli
    Mi allora posso allenarli ?...che caxxate....
    Seminari Expo 2004

    Domanda : "quali reputi i migliori integratori?"
    Cutler : "I migliori integratori sono il cibo"

    Domanda : "Reputi più importante la % di carico o l'esecuzione degli esercizi? "
    Cutler : "Quelle sono cose da powerlifter, nel BB la cosa più importante è la qualità della contrazione"

    Domanda : "Che percentuale di grassi consigli in una fase androgena..in una dieta chetogena...ecc.."
    Taylor : "Il BB è semplice non è astrofisica"

  10. #55
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    mi manca giusto qualche centimetro qua e là e poi sono uguale all'Arnold dei bei tempi
    Messaggi
    855

    Predefinito

    pensa che a me ne mancano una 15na di Kg...sono frustrato...non li posso allenare perchè sennò blocco la crescita del resto!!!!!che danno allenare stì deltoidi posteriori!!!
    Cèo!
    La risposta è dentro di te.
    Però è sbagliata.

  11. #56
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    562

    Predefinito

    alllora secondo mcrobert le l-fly allenano anche il deltoide posteriore, grazie delle risposte.
    Have a good Workout

  12. #57
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    mi manca giusto qualche centimetro qua e là e poi sono uguale all'Arnold dei bei tempi
    Messaggi
    855

    Predefinito

    anche secondo le poliercoline tecnogim (che includono anche il gran dorsale, che è un intrarotatore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!).
    peccato però che il deltoide posteriore estenda l'omero, mentre con le extrarotazioni lo si extraruoti.
    Se metti la mano sul deltoide posteriore durante una extrarotazione e durante un'estesione dell'omero la differenza c'è eccome...ma mi sa che secondo qualcuno essendo extrarotatori e deltoidi posteriori molto vicini viene inclusa nella contrazione dei primi anche quella dei secondi....per la serie scriviamo libri che poi si guadagna.
    Chiudo la polemica che non potrebbe essere altro che sterile senza il diretto interessato.
    Cèo!
    La risposta è dentro di te.
    Però è sbagliata.

  13. #58
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    367

    Predefinito

    Dunque, il punto è che McRobert purtroppo non ha nessun "titolo" da affiancare al suo nome. Tuttavia, il libro sulla tecnica di esecuzione nasce anche e soprattutto dallo scambio di informazioni con fisioterapisti, kinesiologi, chiropratici... eccetera.

    Sulla questione del deltoide posteriore probabilmente hai ragione. Sul sottoscapolare... non so che dire: so che si trova in opposizione agli altri muscoli della cuffia, però ho sempre letto che è un extrarotatore. In effetti il dubbio me l'hai fatto sorgere tu.

  14. #59
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    mi manca giusto qualche centimetro qua e là e poi sono uguale all'Arnold dei bei tempi
    Messaggi
    855

    Predefinito

    il sottoscapolare è un intrarotatore..sono fresco di diplomino
    comunque non potrebbe essere altrimenti, origina nella porzione frontale della scapola (nella fossa sottoscapolare) e si inserisce nella piccola tuberosità dell'omero.
    Immaginando di avvicinare origine e inserzione, non può che intraruotare l'omero.(la contrazione, a livello macroscopico, non è altro che un avvicinamento di origine ed inserzione di un muscolo, questo in generale)
    Di certo fa parte della cuffia, in quanto contribuisce a centrare la testa dell'omero nella glena, ma è l'unico intrarotatore.
    Ciao e grazie per avermi risposto da un 3d all'altro!
    La risposta è dentro di te.
    Però è sbagliata.

  15. #60
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    mi manca giusto qualche centimetro qua e là e poi sono uguale all'Arnold dei bei tempi
    Messaggi
    855

    Predefinito

    comunque sulla questione del titolo accanto al nome sappiamo benissimo che non è importante....anzi......delle volte è un motivo in più per stigmatizzare l'errore in caso di castroneria!!!!!!

    SCIO NESCIRE (trad. dal latino:"so di non sapere")
    GNOTHE AUTOS(trad. dal greco: "conosci te stesso")

    con queste frasette mi sento sicuro anche in palestra.
    Cèo!
    La risposta è dentro di te.
    Però è sbagliata.

Discussioni Simili

  1. Slitta o supporto pesi per scatti
    Di Call nel forum Strength's Related
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 25-07-2008, 06:18 PM
  2. AAA supporto cercasi!
    Di Yal nel forum BodyShop: il Mercatino del Wellness
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 29-05-2007, 10:37 PM
  3. Supporto x bilanciere
    Di SeNsHi nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 08-08-2006, 03:19 AM
  4. Vendo panca reclinabile e supporto bilanciere
    Di dexter jackson nel forum BodyShop: il Mercatino del Wellness
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 17-06-2006, 12:42 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home