Risultati da 46 a 60 di 73

Discussione: Get Strong, Get Fast, Get Vertical! (traduzione)

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,414

    Sorpreso Get Strong, Get Fast, Get Vertical! (traduzione)

    Get Strong, Get Fast, Get Vertical!
    Getting your "ups" up with this
    special program from the North!

    by Christian Thibaudeau

    articolo originale: http://www.t-nation.com/findArticle....5-206-training

    Forti – veloci – VERTICALI!
    (il titolo nn lo traduco perchè perderebbe il suo fascino)

    Vista la mole di nuovi thread da parte di utenti che chiedono consigli per migliorare le proprie prestazioni sul salto ho pensato bene di tradurre questo simpatico articolo di Thibaudeau che trovo pieno di spunti interessanti e soprattutto mi sembra contenga le BASI logiche anche per un allenamento CONIUGATO (cioè che si propone di allenare contemporaneamente più abilità fisiche) abbastanza semplice ma funzionale.

    Mi sono permesso di fare delle “aggiunte” (solo piccoli interventi) in blu
    .


    GRANDI SALTI!
    Ricevo spesso un mucchio di domande dai miei allievi. Ecco le + frequenti:
    1. come faccio a migliorare la mia panca?
    2. come faccio a perdere grasso aumentando di massa muscolare?
    3. come posso migliorare il mio salto verticale?
    4. coach, perché mi brucia quando faccio pipì?

    Ok, riguardo l’ultima scherzo, ma le prime sono davvero le “Big Three” tra le domande degli allievi!
    Ho già sviluppato le prime due in passato negli articoli su Testosterone Nation, quindi oggi tratterò il 3°: COME MIGLIORARE IL VOSTRO SALTO
    Ci sono diverse cose da considerare quando si stila un programma mirato al miglioramento del salto verticale:

    1) Selezione degli Esercizi:
    vorrete scegliere gli esercizi più utili per migliorare le vostre capacità saltatorie, questi sono:

    Back squat
    Jump squat
    Affondi con salto (o split squat con salto)
    Stacco rumeno
    Variazioni dei sollevamenti olimpici (girata dai rialzi o strappo dai rialzi\blocchi)
    Salti profondi
    Salto verticale
    Squat bulgaro

    2) capacità fisiche richieste:
    Quando bisogna saltare alto, le 2 qualità più importanti sono Forza e Potenza (forza veloce).

    La necessità di essere potenti è lapalissiana, ma pochi capiscono che la forza è una chiave altrettanto importante. La forza è la base su cui la potenza è costruita. Senza un sufficiente quantitativo di forza, la potenza non può essere incrementata di molto, visto che sarete sempre limitati dalla capacità dei vostri muscoli di produrre forza.




    3) parametri d’allenamento:
    Ora che abbiamo capito di quali capacità necessitiamo, possiamo selezionare le rispettive zone d’allenamento. Queste sono:

    - Forza Relativa (massimale, “relativa” allo schema motorio in questione)
    - Forza limite (forza generale, derivata anche dalla componente ipertrofica)
    - Dinamismo (forza balistica\pliometrica)
    - Forza veloce (potenza)

    Queste zone sono caratterizzate dai seguenti parametri:

    Forza massimale
    Ripetizioni per set: 1-3
    % di carico: 90-100%
    Tipi di esercizio: multiarticolari di base

    Forza limite
    Ripetizioni per set: 4-6
    % di carico: 85-90%
    Tipi di esercizio: multiarticolari di base

    Forza balistica\pliometrica
    Ripetizioni per set: 8-10
    % di carico: Peso corporeo (pliometrici) o 10-30% (movimenti balistici)
    Tipi di esercizio: Pliometrici e balistici

    Potenza
    Ripetizioni per serie: 3-5 (io direi anche 1-2)
    % di carico: 45-55% (sollevamenti regolari) (io direi anche 65%)
    70-80% (varianti dei sollevamenti olimpici)
    Tipi di esercizio: multiarticolari di base e varianti dei sollevamenti olimpici


    4) Frequenza d’allenamento:
    La porzione inferiore del corpo dovrebbe essere allenata 2 volte a settimana, che è ottimale per lo sviluppo delle capacità senza causare un’ eccessiva fatica o debito di recupero. La porzione superiore del corpo è anche allenata 2 volte a settimana; una sessione è dedicata ai sollevamenti base per la forza mentre la seconda è rivolta maggiormente agli esercizi ausiliari (complementari\accessori) (allenamento leggero)


    5) tipo di contrazione:
    Va da se che gli esercizi esplosivi sono necessary per lo sviluppo dell’elevazione.
    Ad ogni modo, non dovreste sottovalutare l’importanza della contrazione isometrica ed eccentrica nella capacità d’elevazione.

    Il salto prevede una fase di Pre-stretch (pre-stiramento) \eccentrica ed una fase di transizione (fase isometrica proprio prima il passaggio tra l’eccentrica ed eccentrica esplosiva).
    Senza una sufficiente forza eccentrica, non sarete in grado di sfruttare al massimo la fase di pre-stretch del salto.
    E senza un’ adeguata forza isometrica, il passaggio da eccentrica all’esplosione sarà più lenta, il che ridurrà la potenza del salto.

    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 19-07-2007 alle 08:39 PM

Discussioni Simili

  1. Get Fast Strong & Vertical: Delucidazioni
    Di lipidiman nel forum Strength's Related
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 24-10-2009, 02:06 PM
  2. Get fast Get Strong Get Vertical! 2xWeek Good or...not?
    Di Cherry nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 02-11-2008, 11:33 PM
  3. COnsigli per chi ha terminato get strong,get fast,get vertical
    Di jumper nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 13-04-2008, 03:38 PM
  4. Chiarimenti sul programma get strong,get fast,get vertical!
    Di jumper nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 20-01-2008, 11:00 AM
  5. get vertical: allenamento pallavolista, consigli.
    Di jumper nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 25-12-2007, 10:53 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home