Pagina 30 di 32 PrimaPrima ... 20212223242526272829303132 UltimaUltima
Risultati da 436 a 450 di 467

Discussione: Sorma' s Log(arithm)

  1. #436
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    panca: 107 kg - deadlift: 175 kg - squat: 155 kg
    Messaggi
    1,150

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tattoos Visualizza Messaggio
    Scusa, macchede il leg extension/curl metabolico ?
    Alte reps, sulle 12-15-17, per far affluire sangue e nutrienti al muscolo. Me l'hanno insegnato Kick e Somo!

  2. #437
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,007

    Predefinito

    Pompaggio, quindi.

    Perché non parli/parlate come magni ?

  3. #438
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    panca: 107 kg - deadlift: 175 kg - squat: 155 kg
    Messaggi
    1,150

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tattoos Visualizza Messaggio
    Pompaggio, quindi.

    Perché non parli/parlate come magni ?
    Se dici "metabolico" sembri più "Doctor House"...

  4. #439
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    110 kg panca piana-163kg stacco 135kg squat
    Messaggi
    582

    Predefinito

    ciao!mi piace molto il modo in cui hai impostato il piramidale(seguo lo stesso schema solo che più serie- 7/8 per intenderci).
    l'unico problema è che non riesco proprio a mantenere il recupero su 1'30''-2' (sforo quasi sempre sui 2'30'');ti faccio i complimenti per la scheda e per riuscire a mantenere recuperi così.
    ps:che cosa intendi per recupero adattativo?

  5. #440
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    panca: 107 kg - deadlift: 175 kg - squat: 155 kg
    Messaggi
    1,150

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Zanna Visualizza Messaggio
    ciao!mi piace molto il modo in cui hai impostato il piramidale(seguo lo stesso schema solo che più serie- 7/8 per intenderci).
    l'unico problema è che non riesco proprio a mantenere il recupero su 1'30''-2' (sforo quasi sempre sui 2'30'');ti faccio i complimenti per la scheda e per riuscire a mantenere recuperi così.
    ps:che cosa intendi per recupero adattativo?

    Grazie, capirai 2 minuti sono pure troppi... mi rompo a recuperare troppo...

    L'unica pecca del piramidale inverso è che, in realtà, diventa sempre un piramidale completo, perché ad esempio nella progressione 2-2-2-4-6-8 prima delle serie da due è necessario un riscaldamento più 1 o 2 serie di avvicinamento... senza accumulare lattato né stancarsi troppo prima delle serie target ovviamente.

    Recupero adattativo: recupero che varia a seconda del tipo di allenamento che uno segue. Alto recupero per la forza (in genere...) medio-basso per l'ipertrofia e per sfruttare la "densità" dell'allenamento. Sono tutte cose da prendere con le molle ovviamente...

    E' ovvio che ognuno dovrebbe impostare un recupero adattativo a seconda di che tipo di allenamento segue/muscolo colpisce/obiettivo ha.

  6. #441
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    110 kg panca piana-163kg stacco 135kg squat
    Messaggi
    582

    Predefinito

    quindi pensi che un recupero di 2'-2'30'' sia più da riferirsi alla forza o è solo controproducente sia per la ipertrofia che per la forza?(il mio obiettivo è la seconda)

  7. #442
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    panca: 107 kg - deadlift: 175 kg - squat: 155 kg
    Messaggi
    1,150

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Zanna Visualizza Messaggio
    quindi pensi che un recupero di 2'-2'30'' sia più da riferirsi alla forza o è solo controproducente sia per la ipertrofia che per la forza?(il mio obiettivo è la seconda)
    Un recupero del genere è secondo me il giusto "mezzo": perfetto su esercizi "heavy" multiarticolari compiendo un range medio di ripetizioni per serie di + o - 4.
    Per la forza 2' / 2'30'' secondo me possono andare benissimo... ma tu puoi anche non fissarlo una volta per tutte e renderlo "adattativo" come ti spiegavo... ad esempio mettiamo che devi fare triple-doppie e singole fino al massimale (tipo westside) di panca piana:

    Farai così:
    riscaldamento (12-10-8 reps / recupero attorno al minuto)
    allenanti non target (6-4 reps / recupero 1'30''/2')
    allenanti: triple (recupero: 2')
    allenanti: doppie (recupero: 2'30'')
    allenanti: singole (recupero: 3')
    Ultima modifica di Sorma; 14-04-2008 alle 04:19 PM

  8. #443
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    110 kg panca piana-163kg stacco 135kg squat
    Messaggi
    582

    Predefinito

    grazie mille sei stato chiarissmo

  9. #444
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    panca: 107 kg - deadlift: 175 kg - squat: 155 kg
    Messaggi
    1,150

    Predefinito

    Prego: ho editato il post precedente in fondo... avevo scritto "triple"... intendevo "singole"... la fretta...

  10. #445
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    HardGainerOriginale
    Messaggi
    4,027

    Predefinito

    ma sei proprio un ingegnere

  11. #446
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,129

    Predefinito

    Beh oddio 2-3' per carichi sub massimali a volte son pochi dipende molto dai carichi le % sono sempre molto opinabili.

    Ben tornato comunque

  12. #447
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2,791

    Predefinito

    ben tornato ing!

  13. #448
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    panca: 107 kg - deadlift: 175 kg - squat: 155 kg
    Messaggi
    1,150

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Nemintek Visualizza Messaggio
    Beh oddio 2-3' per carichi sub massimali a volte son pochi dipende molto dai carichi le % sono sempre molto opinabili.

    Ben tornato comunque
    Hai certamente ragione: dipende da troppi fattori!

    Citazione Originariamente Scritto da Teo86
    ben tornato ing!
    Grazie collega, da giovedì sarò "un ciccinino" più libero... speriamo!!

    Citazione Originariamente Scritto da TheIron
    ma sei proprio un ingegnere
    Da cosa l'hai capito??

  14. #449
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    panca: 107 kg - deadlift: 175 kg - squat: 155 kg
    Messaggi
    1,150

    Predefinito

    Veniamo alle cose serie: ho un po' di febbre ma il trimestre è andato da paura. Un 30 e Lode, un 30 e un 27. Sono costretto a casa per cui ne approfitto per completare il programma del nuovo meso. Lunedì chiuderò il vecchio meso con il massimale di panca, e da martedì (spero) inizio quello nuovo.

    WO A

    squat
    pressa
    leg extension metabolica

    pull-ups alla sbarra
    pulley

    dips alle parallele
    pushdown ai cavi

    addominali + hyperextensions


    WO B

    panca piana
    manubri su inclinata
    croci ai cavi oppure chest press inclined

    lat machine presa larga prona (richiamo dorso)

    curl con bilanciere
    preacher curl

    addominali


    WO C

    stacco da terra
    romanian DL con manubri
    leg curl metabolico

    lento avanti
    shoulder press manubri oppure shoulder press machine
    deltoidi oxford fatti come Dio comanda (e non alla caz.zo di cane... ), anche ai cavi se sono liberi

    poco addome / poco hyperextension (alte reps, metabolismo puro)


    Ecco le progressioni sui base:

    stacco da terra
    4x4 - 5x4 - 6x4 - 7x4 - 6x3 - 5x2 - 3x1 - massimale

    squat
    4x5 - 5x5 - 6x5 - 7x5 - 6x4 - 5x3 - 3x2 - massimale

    panca piana
    4x6 - 5x6 - 6x6 - 7x6 - 5x4 - 4x3 - 3x2 - massimale

    lento avanti
    4x5 - 5x5 - 6x5 - 7x5 - 6x4 - 5x3 - 3x2 - massimale

    pull-ups alla sbarra
    4x4 - 5x4 - 6x4 - 7x4 - 6x3 - 5x2 - 3x1 - massimale

  15. #450
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    panca: 107 kg - deadlift: 175 kg - squat: 155 kg
    Messaggi
    1,150

    Predefinito

    Insomma avete capito che mi voglio massacrare.

    Adesso inserisco un range di serie e un range di reps in cui dovrebbero rientrare i complementari; inoltre scrivo degli esercizi "alternativi" a tali complementari, altrimenti 2 mesi a fare sempre le stesse cose mi sparo sulle palle...

    WO A
    pressa (in alternativa: affondi o front squat al multipower) [3-4] x [8-12]
    leg extension metabolica [2-3] x [10-15]

    pulley (in alternativa: lever chin-ups) [3-5]x[6-12]

    dips alle parallele (in alternativa: spinte con manubri, presa stretta) [3-5] x [6-10]
    pushdown ai cavi [2-3] x [10-15]


    WO B
    manubri su inclinata (in alternativa: panca inclinata) [3-4] x [6-10]
    croci ai cavi (in alternativa: chest press inclined, butterfly) [2-3] x [10-15]

    lat machine presa larga prona (richiamo dorso / in alternativa: pulldown ai cavi) [3-4] x [8-15]

    curl con bilanciere [3-5] x [7-12]
    preacher curl (in alternativa, curl su panca con manubri) [2-3] x [10-15]


    WO C

    romanian DL con manubri (in alternativa: stacco ai cavi) [3-4] x [6-12]
    leg curl metabolico [2-3] x [10-15]

    shoulder press manubri (in alternativa: shoulder press machine) [3-5] x [6-10]
    deltoidi oxford [1-3] x [10-15]



    addominali (weighted o meno): [2-5] x [8-15] (grande libertà... sticaz.zi tanto... )
    Ultima modifica di Sorma; 18-04-2008 alle 05:23 PM

Discussioni Simili

  1. Stacco di Sorma
    Di Sorma nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 08-01-2008, 10:09 PM
  2. Log lift (9" log): prime impressioni
    Di Corvette nel forum Strength's Related
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 02-09-2007, 05:18 PM
  3. Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 09-07-2007, 06:04 PM
  4. scheda di Sorma
    Di Sorma nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 29-01-2007, 12:13 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home