Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 45 di 65

Discussione: Stacco presa mista

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Pistoia, Home Gym
    Messaggi
    602

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da novellin0 Visualizza Messaggio
    Jarni scusa , ma questo "fantomatico" bilanciere da 12 kg in bare steel , che marca è ? dove lo hai comprato ?
    Anche io ho un bilanciere in bare steel ( acciao crudo) il Burgener Rippetoe della York , doppie tacche ( PL e WL) , zigrinatura centrale , 29mm, bronzine, 205.000 PSI ( quasi a livelli di Eleiko 215.000 PSI ed Ivanko 218.000 PSI).
    Ho un Ivanko bare steel da 2,20mt, con zigrinatura centrale, peso 12kg e portata 450kg e oltre..

    Poi uno dell'Olympian's sempre in bare steel, zigrinatura centrale, 2,20mt, peso 10,8kg portata 300kg e oltre..

    Entrambi acquistati all'Olympian's store.. Risultati ricerca per: 'bilanciere 220'

    Li conoscete, che ne pensate??
    Ultima modifica di Jarnar; 07-05-2014 alle 11:36 AM

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,778

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Jarni Visualizza Messaggio
    Ho un Ivanko bare steel da 2,20mt, con zigrinatura centrale, peso 12kg e portata 450kg e oltre..

    Poi uno dell'Olympian's sempre in bare steel, zigrinatura centrale, 2,20mt, peso 10,8kg portata 300kg e oltre..

    Entrambi acquistati sul sito dell'Olympian's store.. Risultati ricerca per: 'bilanciere 220'

    Li conoscete, che ne pensate??


    si è vero, sono ottimi bilancieri soprattutto l'Ivanko; diverse case anche rinomate e professionali fabbricano pure bilancieri di quelle caratteristiche per l'utenza media ed il risultato è buono.
    Non sono comunque bilancieri olimpici - e difatti l'Ivanko diversifica l'offerta per rispondere alle diverse fasce di utilizzo degli interessati - ma probabilmente per le tue esigenze del momento andavano più che bene.
    Ovviamente io, allenandomi per le competizioni di pl ed allenando un team di agonisti, avevo esigenze diverse di attrezzatura, sia per caratteristiche di prodotto che per quantità.
    Un saluto
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  3. #3
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    700

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Jarni Visualizza Messaggio
    Ho un Ivanko bare steel da 2,20mt, con zigrinatura centrale, peso 12kg e portata 450kg e oltre..

    Poi uno dell'Olympian's sempre in bare steel, zigrinatura centrale, 2,20mt, peso 10,8kg portata 300kg e oltre..

    Entrambi acquistati sul sito dell'Olympian's store.. Risultati ricerca per: 'bilanciere 220'

    Li conoscete, che ne pensate??
    Ho avuto l'olympian's, utile perchè forse è l'unico bilanciere da 220 cm per i dischi da 28 mm , ma è cromato e non bare steel ed ha un grip ridicolo .
    Non conosco l'Ivanko in questione, ma a quel prezzo è un furto (costa quanto un discreto bilanciere della Rogue da 5Omm ma è solo un 28 mm ).

  4. #4
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    700

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Jarni Visualizza Messaggio
    Ho un Ivanko bare steel da 2,20mt, con zigrinatura centrale, peso 12kg e portata 450kg e oltre..

    Poi uno dell'Olympian's sempre in bare steel, zigrinatura centrale, 2,20mt, peso 10,8kg portata 300kg e oltre..

    Entrambi acquistati all'Olympian's store.. Risultati ricerca per: 'bilanciere 220'

    Li conoscete, che ne pensate??

    questo quanto riporta il sito per l'olimpyan's :
    Breve descrizione


    Bilanciere 220cm portata 300kg diametro 28mm, per pesi con foro 28 mm
    Spazio interno cm 130 cm
    Impugnatura 28 mm
    Portata 300 kg

    Descrizione prodotto

    Bilanciere lungo 220cm, parte interna 30 mm, parte esterna per caricamento pesi 28mm, cromato. Portata 300 kg . Ottima qualità e finitura, ideale per il Power Rack e per l'Open Stand. Distanza interna tra i collari 130 cm. Peso 12 kg.



    Perfettamente confacente al bilanciere che ho avuto .

  5. #5
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Padova
    Messaggi
    564

    Predefinito

    Ho avuto gli stessi problemi, che col tempo ho scoperto essere causati da:
    Sudore sulle mani, è la cosa più semplice, ma la iù sottovalutata. Del magnesio risolve la cosa perchè aumenta il grip, ma di solito questo fa nella maggioranza dei casi scivolare il bilanciere.
    Presa non perpendicolare, trovo difficoltà a spiegare questa cosa, ma ho scoperto che palmo superiore, polso e avambraccio devono essere lungo una unica linea. Alle volte capita che nel prepararsi allo sforzo, per cercare una presa più sicura, si ruoti il polso (io lo ruotavo leggermente) quando alzi poi il peso fa ruotare il poslo in posizione perpendicolare e l'inerzia fa aprire le mani.

    Risolti questi due fattori l'ultima volta ho serenamente fatto stacco con i mie 95 kg senza nessun problema...

  6. #6
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    193

    Predefinito

    Ci ho provato a impugnare il bilanciere con il palmo, dopo un pò mi scivola verso le dita, penso però che se avessi le mani su zigrinatura riuscirei a reggerlo meglio.

  7. #7
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    193

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da marcomesa Visualizza Messaggio
    Ho avuto gli stessi problemi, che col tempo ho scoperto essere causati da:
    Sudore sulle mani, è la cosa più semplice, ma la iù sottovalutata. Del magnesio risolve la cosa perchè aumenta il grip, ma di solito questo fa nella maggioranza dei casi scivolare il bilanciere.
    Presa non perpendicolare, trovo difficoltà a spiegare questa cosa, ma ho scoperto che palmo superiore, polso e avambraccio devono essere lungo una unica linea. Alle volte capita che nel prepararsi allo sforzo, per cercare una presa più sicura, si ruoti il polso (io lo ruotavo leggermente) quando alzi poi il peso fa ruotare il poslo in posizione perpendicolare e l'inerzia fa aprire le mani.

    Risolti questi due fattori l'ultima volta ho serenamente fatto stacco con i mie 95 kg senza nessun problema...
    In effetti anche io prima di sollevare il peso tendo a ruotare leggermente i polsi, proverò a vedere se con questo piccolo accorgimento migliora qualcosa

  8. #8
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,203

    Predefinito

    Confermo il Pignatti poco zigrinato... Rimedio con magnesio.
    Però fare una girata col Pignatti... Vola!
    Klokovizziamo il mondo!
    ^^^Lactate Addicted^^^
    Μολων λαβε! Λεονιδα

  9. #9
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Padova
    Messaggi
    564

    Predefinito

    Fresca di oggi 2x12@105 kg le ultime serie ho dovuto adottare la mista perché mi so aprivano le mani... Sigh

  10. #10
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Padova
    Messaggi
    564

    Predefinito

    Pardon volevo dire 12x2@105

  11. #11
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    193

    Predefinito

    Oggi ho utilizzato un bilanciere diverso, con il quale arrivo alla zigrinatura, e ho adottato la presa mista alternando di serie in serie la mano supina: molto più grip e meno fatica.

  12. #12
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Rome, Italy, Italy
    Messaggi
    29

    Predefinito

    Da principiante a principiante ti consiglio di allenarti con la presa neutra, la mista personalmente mi sembrava più da "tentativo di PR", anche io avevo problemi di grip, ho fatto esercizi mirati (trovati qui usando "cerca" tra l'altro) e sono passato dal non riuscire a tenere il bilanciere con più di 120kg in mano a fare 6x120kg in un paio di settimane

  13. #13
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,203

    Predefinito

    Io vado di mista senza troppi problemi.
    Ma alternarla di serie in serie è una cosa apparentemente furba.
    Cambia lo schema motorio, e x il fisico è come prendere un ceffone sulla guancia destra e uno sulla sinistra.
    Bisogna solo imparare ad, attivare correttamente i dorsali x lavorare bene in mista, e x diventar forti con uno schema fisso.
    Klokovizziamo il mondo!
    ^^^Lactate Addicted^^^
    Μολων λαβε! Λεονιδα

  14. #14
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Rome, Italy, Italy
    Messaggi
    29

    Predefinito

    Anche io mi sono trovato meglio in mista, però dal punto di vista "mentale", come confermi, mi sembra più impegnativo, quindi magari è meglio arrivare a carichi decenti per il proprio bw e poi passare al level up; per questo il consiglio di prima.

    PS in realtà non mi piace la mista per l'OCD contro le asimmetrie XD

Discussioni Simili

  1. sondaggio per chi stacca con presa mista
    Di kel nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 12-09-2018, 02:23 PM
  2. Rematore con presa mista alternata
    Di Entanglement nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 07-02-2014, 10:45 AM
  3. accoppiata squat e stacco vincente, ma con lo stacco presa parallela?
    Di smallville nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 26-12-2007, 03:40 PM
  4. Presa Mista in Stacco
    Di Karn nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 09-12-2005, 10:42 PM
  5. Differenza trazioni a presa larga e a presa inversa
    Di Pas79 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 28-02-2003, 01:41 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home