Risultati da 1 a 15 di 40

Discussione: Vince Gironda - Lo chiamavano 8x8

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Palazzolo Acreide (SR)
    Messaggi
    1,558

    Predefinito Vince Gironda - Lo chiamavano 8x8

    Dato che sto per aggiornare il diario, ho deciso di condividere con voi le informazioni che mi sono servite per poter stilare un programma decente basato sul famoso 8x8 di Vince Gironda. Molto spesso è facile trovare del materiale interessante in lingua italiana, ma la maggior parte delle dritte sono inevitabilmente in inglese e "Google.com", con la dovuta attrezzatura (dizionari, traduttori, ecc.), è di fondamentale importanza.
    Alcune delle informazioni che leggerete vengono proprio da traduzioni e da siti esteri.
    Buona lettura...

    Vince Gironda - Chi l'ha visto? (da Wikipedia - enciclopedia libera)

    Vince Gironda (New York, 9 novembre 1917 – 18 ottobre 1997) è stato un attore e culturista statunitense. Nasce nel Bronx, a New York. Si trasferisce, in seguito, a Los Angeles poiché al padre, un cascatore, viene proposta una parte nell'imminente film Ben Hur, che riscuoterà enorme successo. Vince è attratto dalla carriera professionale del padre e vorrebbe seguirne le sue orme; quindi decide, dopo aver visto una foto di John Grimek, che per avere successo nell'ambito cinematografico c'è bisogno di aumentare la propria massa muscolare. Nasce così, per Vince, una passione che lo renderà famoso e che gli prospetterà un'ottima fonte di guadagno (molti attori hollywoodiani quali Cher, Clint Eastwood e Denzel Washington decisero di affidarsi a lui per migliorare il proprio fisico, oltre al culturista Arnold Schwarzenegger). Nel 1948 aprì la sua palestra a Hollywood, la rinomata "Vince Gym", e grazie al suo innovativo allenamento "8x8" gli verrà attribuito il nome di "Guru del ferro".

    The "honest workout"

    Vince è conosciuto per le sue inusuali metodiche d'allenamento. Alcuni dei suoi programmi prevedono 15 serie da 4 ripetizioni, 3 serie da 12, 6 serie da 6, 10 serie da 10 ed esercizi in serie giganti.
    Tra le tecniche più apprezzate di Vince c'è sicuramente l'8x8.
    "Ho una certa preferenza per la metodica d'allenamento che prevede le 8 serie da otto ripetizioni" -scrive Vince- "e molto spesso torno ad utilizzarlo per alzare l'intensità degli allenamenti, favorendo la crescita muscolare nel più breve tempo possibile."
    Vince inoltre aggiunge: "Ho deciso di chiamarlo "honest workout" proprio perché non c'è programma che stimoli o prometta gli stessi risultati. C'è da dire che non è sicuramente una metodica per principianti. Dubito che chiunque con meno di due anni d'esperienza negli allenamenti possa beneficiarne del tutto."

    Come funziona

    L'8x8 è un allenamento ad alto volume e dai tempi ridotti. Non è certamente indicato per l'incremento della forza. Le otto serie da otto ripetizioni vi aiuteranno inoltre a migliorare la vostra definizione muscolare. Gli intervalli ridotti saranno utili a stressare il vostro sistema cardiovascolare fino a raggiungere livelli adatti a bruciare sempre più calorie, stimolare il metabolismo e far sloggiare massa grassa.

    Ecco come funziona: dovrete scegliere 3 o 4 esercizi per i gruppi muscolari più grandi e 2 o 3 esercizi per i gruppi muscolari più piccoli. Vince consiglia inoltre di adottare le 20 ripetizioni (8x20 quindi) ai polpacci e agli addominali. Scelti gli esercizi e stilato il programma, ogni serie va eseguita con un recupero compreso fra i 15 e i 30 secondi massimo. Questo vuol dire che ogni workout dovrebbe durare fra i 45 e i 60 minuti. Non più di 60 minuti. Vince infatti è ben consapevole che oltre il tempo massimo l'azione del cortisolo rischia di vanificare i vostri sforzi. L'obiettivo è allenarsi bene e di più nel minor tempo possibile.

    Perché l'8x8 e non gli usuali sistemi d'allenamento?

    La metodica d'allenamento più utilizzata dai bodybuilder prevede la scelta di 2 o 4 esercizi per gruppo muscolare e l'utilizzo di un range che va dalle 6 alle 12 ripetizioni per ogni serie. Il recupero è di un minuto o più in base agli obiettivi. Quindi, perché non stravolgere le regole con le 8 serie da 8 ripetizioni?

    La risposta è perché le 8 serie da 8 ripetizioni, i recuperi strettissimi e l'alto volume shoccheranno letteralmente il vostro corpo. Il trucco sta nell'evitare l'adattamento e cogliere di sorpresa il vostro sistema muscolare, costringendolo a rispondere a stimoli sempre nuovi favorendone la crescita.
    Nonostante ciò, questo "programma shock" va usato per brevi periodi per innescare uno scatto ed una nuova crescita quando ci si sente in stallo o se ne sente il bisogno.
    Un'altro vantaggio riguarda gli infortuni. I carichi, necessariamente leggeri, riducono il rischio di incidenti, al contrario delle basse ripetizioni che, richiedendo carichi elevati, aumentano le probabilità di farsi male.

    I recuperi fra le serie

    Come già specificato, ogni recupero fra ogni serie va da un minimo di 15 secondi ad un massimo di 30. Se riuscite a recuperare senza problemi raggiungendo i quindici secondi potrete leggermente aumentare il carico.
    I tempi d'esecuzione sono 2-0-0-2 (2 secondi in eccentrica, nessuna pausa, 2 secondi in concentrica).
    Tenere bene a mente tutte queste nozioni fra tempi di recupero e lifting tempo richiede un alto livello di concentrazione e zero distrazioni. Se doveste essere interrotti o distratti, rifate i bagagli e tornate a casa.
    Non posate i vostri manubri ad ogni serie. Teneteli ben saldi fra le mani e poggiateli sulle vostre ginocchia. Non lasciate nemmeno il vostro bilanciere ad ogni serie. Posatelo sul rack ma non lasciate la presa.
    Quando finite le 8 serie di un determinato esercizio, spostatevi velocemente e siate prontissimi per il prossimo. Ricordate: 15/30 secondi.
    Litigate con il vostro partner d'allenamento. Dovrete necessariamente essere soli.

    E il carico?

    I 15/30 secondi di recupero e l'alto volume limiteranno l'utilizzo dei vostri ingenti carichi su bilancieri e manubri. Alcuni hanno bisogno di ridurre il carico del 40% per completare le serie. Fare subito centro con il carico esatto è alquanto difficile. Capito il meccanismo però lo farete senza problemi. Ovviamente se fallite la sesta o la settima ripetizione nelle ultime due serie va tutto ok. Ma se le vostre ripetizioni falliscono sotto le otto già alla quarta o alla quinta serie, beh, il carico è troppo elevato.

    Quali esercizi?

    Gli esercizi dovete sceglierli in base alle vostre necessità. Ad esempio, se volete aumentare l'ampiezza dei vostri deltoidi sceglierete le alzate laterali o le tirate al mento anziché il lento avanti.
    I movimenti eseguiti tramite i macchinari sono ovviamente più sicuri in termini di correttezza d'esecuzione e praticità, ma non abbiate paura a scegliere esercizi più complessi con manubri e bilancieri.
    Ripeto, le 8x8 possono essere applicate anche a polpacci e addominali. Vince in ogni caso consiglia di alzare le ripetizioni a venti (8x20) sempre con i recuperi fra i 15 e i 30 secondi.

    Quale split routine scegliere?

    La migliore split routine, per ovvie questioni di tempo e recupero muscolare, prevede i 4 allenamenti settimanali. Rispettando le regole del programma, però, potete anche sezionare diversamente le vostre split.

    Conclusioni

    Non è necessario essere d'accordo con tutti gli insegnamenti di Vince per utilizzare questo programma. E 'naturale per resistere a concetti che sono così radicali. Vince era abituato. Quasi tutte le idee di Vince hanno incontrato un certo grado di scetticismo iniziale, ma poi - a volte due o tre decenni dopo - molti dei suoi metodi sono stati accettati come verità standard del mondo del bodybuilding

    Ecco un esempio di ROUTINE in 8x8. La MIA scheda in 8x8

    http://i41.tinypic.com/ielc9v.jpg
    Ultima modifica di Bl4cKCrOw; 16-01-2012 alle 01:51 PM

  2. #2
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,907

    Predefinito

    La tua schead è scritta in ASCII (scherzi a parte, mi sa che non si vede l'allegato)

    Bel thread, è da un pò di tempo che ogni tanto mi capita sotto il naso questo 8x8, a te ha apportato risultati degni di nota, in termini di ipertrofia? Sinceramente non avendolo mai provato non so esprimere un parere, ne ho lette di chi lo apprezza e di chi lo disprezza.

    Ho poi letto una discussione interessante in cui veniva fatta una programmazione del 8x8 in 3 mesocicli, in modo da eseguirlo con almeno il 70-75% (l'ottica è quello di usare un carico allenante):

    MESOCICLO DI VOLUME

    1° settimana 5x8 -70% rec 2’30’’
    2° settimana 6x8 -70% rec 2’30’’
    3° settimana 7x8 -70% rec 2’30’’
    4° settimana 8x8 -70% rec 2’30’’

    MESOCICLO DI INTENSITA’

    1° settimana 8x8 -70% rec 2’30’’
    2° settimana 8x8 -72% rec 2’30’’
    3° settimana 8x8 -74% rec 2’30’’
    4° settimana 8x8 -75% rec 2’30’’

    MESOCICLO DI DENSITA’

    1° settimana 8x8 -75% rec 2’30’’
    2° settimana 8x8 -75% rec 2’
    3° settimana 8x8 -75% rec 1’30’’
    4° settimana 8x8 -75% rec 1’

    Tu con che % di carico lo esegui, per restare nei 30" tra una serie e l'altra?

  3. #3
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    331

    Predefinito

    Ottimo programma. Io sto ottenendo ottimi progressi con un programma molto simile all'8x8 ideato da Steve Holman e Jonathan Lawson. Il principio è lo stesso anche se nel mio caso utilizzo serie 4x10 con 30" di recupero. Tienici aggiornati.

  4. #4
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Palazzolo Acreide (SR)
    Messaggi
    1,558

    Predefinito

    @Tetsujin
    Grazie per avermelo fatto notare. Fileden sta avendo, come al solito, qualche piccolo problema. Ho hostato la scheda in un altro sito e adesso dovrebbe essere ok.
    Sarò sincero, è la prima volta che lo provo. Crea un'ottima sensazione di pompaggio durante gli allenamenti e questa settimana ho avuto doms allucinanti. Non sono elementi da tenere bene in considerazione ai fini della massa e dello sviluppo muscolare (come dire, se migliori lo vedi allo specchio). Posso con certezza affermare che ha rotto la monotonia dei miei allenamenti e dopo un mesociclo di forza è l'ideale per svegliare dal torpore dell'abitudine il sistema muscolare.
    Poi è ovvio che ogni certezza azzardata come "favorisce lo sviluppo di massa magra" o "diventerete Mr. Olympia in una settimana" non è da prendere in considerazione. Se le cose vanno fatte per bene e con il giusto senno, i risultati arriveranno, sempre considerando i limiti e le opportunità date alla nostra genetica.
    Per quanto riguarda il carico, ho ridotto del 40% in alcuni esercizi e del 50% in altri. L'importante è chiudere secondo quanto scritto sopra.

    @Riky46
    L'8x8 è 8x8 e il 4x10 è 4x10
    Ultima modifica di Bl4cKCrOw; 16-01-2012 alle 04:44 PM

  5. #5
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,907

    Predefinito

    Quindi i carichi sono intorno al 50-60% del 1RM giusto?
    Comunque ora che vedo la scheda, è veramente impressionante come allenamento, non penso che sarà qualcosa che possa entrare nelle mie corde (potrei concepire un 8x8 sugli esercizi principali, ma non tutto l'allenamento, non ce la faccio nemmeno a leggerlo )

  6. #6
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    331

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tetsujin Visualizza Messaggio
    Quindi i carichi sono intorno al 50-60% del 1RM giusto?
    Comunque ora che vedo la scheda, è veramente impressionante come allenamento, non penso che sarà qualcosa che possa entrare nelle mie corde (potrei concepire un 8x8 sugli esercizi principali, ma non tutto l'allenamento, non ce la faccio nemmeno a leggerlo )
    Se consideri che l'unica serie portata a cedimento è soltanto l'ultima non credo che sia un'impresa così ardua eseguire un allenamento del genere.

  7. #7
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    331

    Predefinito

    @Riky46
    L'8x8 è 8x8 e il 4x10 è 4x10 [/QUOTE]

    mmmm..non sono d'accordo. Il principio alla base di entrambe le tecniche di allenamento è pressochè identico, non devi farti condizionare dal fatto che utilizzi le classiche 4 serie da 10 ripetizioni per la massa. Svolgo tutte e 4 le serie con il medesimo carico (di conseguenza il primo paio di serie non sono troppo impegnative, e l'unica serie a cedimento è la quarta) e un tempo di recupero di circa 30". Così facendo si favorisce lo sviluppo del sarcoplasma, e un marginale sviluppo delle miofribille. Io ci trovo molte affinità con l'8x8 di Gironda e non sono io il solo a dirlo, in quanto Steve Holman e Jonathan Lawson hanno sviluppato questo genere di allenamento ispirandosi all'8x8 di Gironda

  8. #8
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,526

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Bl4cKCrOw Visualizza Messaggio
    Dato che sto per aggiornare il diario, ho deciso di ........................
    Ciao Black .
    non credo che proverò mai questa routine (anche se 20-25 anni ci andavo vicino... ).
    Ma il tuo lavoro è stato molto interessante .
    Quindi....REP + ! (appena potrò dartela di nuovo)

  9. #9
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Palazzolo Acreide (SR)
    Messaggi
    1,558

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tetsujin Visualizza Messaggio
    Semplicemente spaventosa..

    I carichi li hai mantenuti costanti da una settimana all'altra o hai fatto una progressione?
    Ho avuto piccole progressioni in alcuni monoarticolari. Le progressioni ai multiarticolari sono invece state più evidenti. Non sono riuscito a sbloccare la panca piana. Avevo scelto un carico già abbastanza pesante (rispetto alle mie possibilità) ad inizio scheda; ho potuto solamente migliorare la mia tecnica. In alcuni casi, anziché aumentare i carichi, ho ridotto i tempi di recupero e, credimi, è stata una valida alternativa per spingersi oltre senza appesantire ulteriormente il bilanciere.

    Citazione Originariamente Scritto da eraser Visualizza Messaggio
    Ciao Black .
    non credo che proverò mai questa routine (anche se 20-25 anni ci andavo vicino... ).
    Ma il tuo lavoro è stato molto interessante .
    Quindi....REP + ! (appena potrò dartela di nuovo)

  10. #10
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,907

    Predefinito

    Ogni tanto mi perdo qualche thread per strada... ho letto adesso, grazie della info, non credevo che ci potessero essere progressioni proprio sui multiarticolari, vista la pesantezza di questo programma mi sarei aspettato al massimo qualche piccolo miglioramento sui mono.
    Questo è l'unico forum che frequento che ha il meccanismo delle rep, per cui mi dimentico sempre che esistono, ma in discussioni come questa ci sta tutta

  11. #11
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    20

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Bl4cKCrOw Visualizza Messaggio
    In alcuni casi, anziché aumentare i carichi, ho ridotto i tempi di recupero e, credimi, è stata una valida alternativa per spingersi oltre senza appesantire ulteriormente il bilanciere.
    Sono d'accordo. E, parlando più in generale, spesso è molto meglio abbassare i tempi di recupero e lasciare lo stesso peso piuttosto che aumentare i carichi. Il vantaggio potrebbe stare nella tecnica di esecuzione che spesso, per fronteggiare, pesi più pesanti, viene un po' tralasciata. Quindi: finire le serie con buona tecnica poi abbassare i tempi di recupero (in modo di arrivare a cheating o a piccole imprecisioni solo nelle ultime serie) e quindi aumentare.

    Naturalmente non applicherei questo tecnica ad un 5 x 5, dove l'interesse primario è la forza e i tempi di recupero non possono scendere sotto il minuto e mezzo.

  12. #12
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,414

    Predefinito

    beh, dipende
    ci sono schemi su 5 reps che non hanno come obiettivo la "forza" (cioè l'allenamento dei carichi massimali)

    ad esempio il metodo massaroni delle serie interrotte (tante serie da 5 reps con 40'' di recupero)

  13. #13
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    164

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    beh, dipende
    ci sono schemi su 5 reps che non hanno come obiettivo la "forza" (cioè l'allenamento dei carichi massimali)

    ad esempio il metodo massaroni delle serie interrotte (tante serie da 5 reps con 40'' di recupero)
    OT

    mamma mia dev essere devastante ! Con un ciclo di 7 settimane con il metodo massaroni , partendo da un massimale di 100 kg in panca , Quanti progressi in ( kg )si possono fare somoja ?

Discussioni Simili

  1. esecuzione panca stile vince gironda
    Di azimut nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 20-02-2013, 12:41 PM
  2. 8x8 Vince Gironda
    Di dome81 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 03-10-2009, 06:56 PM
  3. Vince Gironda
    Di Rudor nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 13-05-2007, 02:22 PM
  4. Vince Gironda uno stile una vita...
    Di scricciolo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 54
    Ultimo Messaggio: 13-03-2006, 11:39 AM
  5. Cosa ne pensate del 8x8 di Vince Gironda????
    Di joker83 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 21-09-2005, 07:37 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home