ok 4ca....so bene che non puo insegnare certe cose via forum,
pero' cerchiamo un po di'.....trovare un "insieme"nel quale puo' stare questo argomento....
qualita' della contrazione:una base per partire ad arrivare a d averla potrebbe:
1 fare VERAMENTE (si veramente,io ho contato i secondi di alcuni che dicevano di fare 4-0-2,in realta' facevano 201,non che 402 sia la formula magica ma di certo a quanto pare 201 e' un po' troppo veloce)
ripetzione lente
2complete ma mantenendo la tensione continua
,pero' di non scaricare il peso in cima o in basso,cioe' arrivare al limite della contrazione/allungamento del muscolo e non del movimento di per se.....(e di nuovo molti dicono di fare cosi' ma in realta'......)
3 concentrandosi sulla traiettoria che dovra essere mantenuta pefetta
4 allenare il muscolo a lavorare con gli stessi carichi ma in regimi piu' duri da sopportare,come dopo un preaffaticamento o con serie con poco riposo e con piou' ripetizioni
ssembra abbia detto banalita' ma molti dicono di fare cosi',ma poi....
se uno fa' veramente cosi',si puo' dire che usa l'agognata qualita' della contrazione e quindi progredire coi carichi quando ci riesce essendo nella strada giusta?
ma seguendo il punto 3 non si rischi di uscire dall'ambito anaerobico?
quello che ho scritto sono solo mie supposizioni,era per non farti una domanda e chiederti di spiegarmi X X e X senza metterci del mio,cosi' magari ti semplifico la risposta potendo usare dei riferimenti al mio post,sempre che non abbia cannato del tutto![]()
Segnalibri