Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 70

Discussione: Pedagogia alimentare...

  1. #31
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,220

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
    bello sto thread.. peccato che immagino l'intenzione di Tattoos fosse quella di dare delle piccole indicazioni di buon senso, utili a chi non ha gia dato biochimica all'università!

    conoscevo gia il punto di vista di Ct-7b riguardo all'uso dei carboidrati e di pro e grassi.
    però, correggimi se sbaglio, anto..
    diete ipoglucidiche prolungate nel tempo non riducono la conversione del T4 in T3? (ormoni tiroidei), abbassando quindi il metabolismo?
    alla luce di questo non sarebbe importante specificare l'importanza di una ricarica di carboidrati ogni tot giorni?
    ...fermo somo...io sti criticando la parola "essenziale". Quando si specifica "essenziale" in fisiologia, biologia. istologia....indica una sostanza che nn può essere sintetizzata dal nostro organismo.
    Quindi se si vuole argomentare sul fabbisogno glicidico nn lo si deve descrivere come "essenziale", ma "utile", ad esmpio utile ad evitare la ketosi, utile alla ergogenesi...ecc...
    cmq l'attività delle deiodinasi 1 e 2 (enzimi che convertono il T4 in T3) nn dipende molto dal glucosio edogeno, ma dal bilancio calorico...
    In ipocalorica un minimo di 100gr di cho/die servo ad evitare un calo di circa il 20% nella produzione di T3, ma ricorda che l'aumento di T3 durante un deficit calorico nn fa altro che aumentare la proteolisi tissutale...
    Il calo della conversione del T4 in T3 durante fasi ipocaloriche in restrizione di CHO è un'adattamento dell'organsimo per preservare la massa magra....

  2. #32
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Località
    174cm x 78kg al 10% BF...squat 190kg 6 ripetizioni
    Messaggi
    1,351

    Predefinito

    altra cosa importante è che le diete a 0 carbo inevitabilmente sono deficienti in fibra........e la mancanza di fibra è associata ai tumori dell'apparato digerente....ma in ogni caso se ti va di "CULO" ti viene la stipsi
    la razione di fibra giornaliera raccomandata è 30-35g.......
    ......x questo preferisco le low carb alle chetogeniche.......perchè 50g di crusca e 400g di broccoli o verdure abbastanza ricche in fibra non posso non mangiarle......
    ........il vantaggio migliore delle diete cheto secondo me sta nel loro effetto anoressizante.....chi vuol dimagrire sente molto meno la fame......

  3. #33
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,220

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Manga81
    altra cosa importante è che le diete a 0 carbo inevitabilmente sono deficienti in fibra........e la mancanza di fibra è associata ai tumori dell'apparato digerente....ma in ogni caso se ti va di "CULO" ti viene la stipsi
    la razione di fibra giornaliera raccomandata è 30-35g.......
    ......x questo preferisco le low carb alle chetogeniche.......perchè 50g di crusca e 400g di broccoli o verdure abbastanza ricche in fibra non posso non mangiarle......
    ........il vantaggio migliore delle diete cheto secondo me sta nel loro effetto anoressizante.....chi vuol dimagrire sente molto meno la fame......
    le verdure bastano ed avanzano per la fibra...ed il loro contenuto in CHO è irrisorio...
    500gr di broccoli ti daranno si è no 5gr di cho assimilabili...

  4. #34
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,220

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Manga81
    1)distrubuire i pasti significa gestire meglio il quadro ormonale insulina-glucagone-cck ed è anche utile sotto il punto di vista psicologico
    4)non ci ho fatto caso......ma conosco gente che si tira con non meno di 300-400g di carbo al giorno......è soggettivo....
    5))non è sempre come dici tu...in alcuni tagli abbondano i saturi
    6)verissimo senza dubbio ma la sintesi non è solo epatica...
    7)è sicuro che l'eccesso di scorie azotate sovraccarica il rene ma non si sa quanto,cioè gli studi dovrebbero essere monitorizzati x 30-40 anni consecutivi su soggetti che assumono 2,8g x kg di peso di proteine x vedere gli eventuali danni......cioè se io inizio a 20 anni a fare questa alimentazione ed a 50 mi difettano i reni ed a 60 finisco in dialisi.........lo studio deve essere fatto sulla lunga distanza e non sul fatto che tutte quelle proteine danno tossicità-problemi o meno sul breve......
    se tu fumi 40 sigarette al giorno da quando hai fatto 15 anni ed a 60.70 muori x un tumore al polmone non significa che prima le sigarette non ti facevano male..........cioè intendo che usare tutte quelle proteine x tutta la vita alla fine ti daranno dei problemi.......ritengo che 2g kg possano andare bene.....non vedo il motivo di esagerare con tutte queste proteine.....
    1)l'organismo nn ragiona in ore....ma in giorni....insulina-clucagone-CCK? e ques'ultimo cosa c'entra con insulina e glucagone?la colecistochinina è un ormone prodotto dall'apparato gastrointestinale refola in senso di sazietà..nn ha nulla a che vedere con insu e glucagone
    4)certo...sotto farmaci o bestioni di 100 kg e passa
    5)i saturi nn sono tutti uguali
    6)la sintesi di colesterolo e lo smaltimento è solo epatica
    7)certo monitorizziamo un soggetto di 20 anni per circa 40 anni....a 60 è molto probabile che gli venga una nefropatia e qualsiasi altra patologia solo per il normale invecchiamento organico....cerchiamo di essere seri.
    spiegami o riportami qualcosa che avalli questa tua certezza sul fatto che le scorie azotate ( che poi vengono anche riutilizzate per la sintesi di nuove proteine) affatichino i reni...in 2 anni di ricerca nn ho trovato mai nulla..
    evitiamo di fare paragoni stupidi con il fumo, un fattore canceroso in paragone ad un nutriente essenziale....bell'esempio

  5. #35
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,002

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ct-7b
    ...fermo somo...io sti criticando la parola "essenziale".
    Non mi pare di aver utilizzato questo termine. Io ho usato il termine fondamentale.



    Comunque, non voglio certo fare il "pierino". Ci mancherebbe. Anzi, sono molto contento, come ho già scritto, che ci siano queste discussioni, costruttive ed istruttive.

  6. #36
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    397

    Predefinito

    mi piacciono tattoos queste tue iniziative

    certo che questi paroloni mi spaventano
    cmq lo scontro tra titani è utile

    x quanto riguarda i carbo io ho sempre letto (forum o siti) che è meglio preferire carbo complessi. A colazione anche un po' semplici, così come dopo l'allenamento o cmq la cena.

    Ultimamente su questo forum però ho notato che alcuni parlano di carbo complessi anche la sera.

    Non mi è ancora chiaro qual è la cosa più giusta da fare.

  7. #37
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Località
    174cm x 78kg al 10% BF...squat 190kg 6 ripetizioni
    Messaggi
    1,351

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ct-7b
    le verdure bastano ed avanzano per la fibra...ed il loro contenuto in CHO è irrisorio...
    500gr di broccoli ti daranno si è no 5gr di cho assimilabili...

    500g di broccoli saranno circa 15g di fibre.......devi arrivare a 30-35........non credo che molte persone "normali" siano disposte a mangiare un kg di broccoli al giorno.......

    il tuo problema è che vedi le cose solo dal tuo punto di vista e non ti metti nei panni della gente "comune"

  8. #38
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,220

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Manga81
    il tuo problema è che vedi le cose solo dal tuo punto di vista e non ti metti nei panni della gente "comune"
    ..questa è un'afferamrmazione veramente stupida e ti ringrazio di averla fatta...
    ..i miei consigli, per quanto peso vogliate darvi, nn sono rivolti alla gente "comune" che si iscrive in palestra solo per nn vergognarsi quando indossa il costume....
    ...i miei consigli sono rivolti a chi vuole realmente migliorarsi, a chi segue una passione...
    oltre ciò esistono integratori di fibre, metanucil,i semi di lino (20gr di fibre ogni 100gr)....
    io mangio 500gr di broccoli a pranzo e cena...e nn credo sia una quantità esorbitante...
    500gr di broccoli, dopo cottura, occupano il volume di una tazza da latte, per il peso di circa 250gr...
    mi critichi, ma ancora nn hai portato una motivazione seria....

  9. #39
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Località
    174cm x 78kg al 10% BF...squat 190kg 6 ripetizioni
    Messaggi
    1,351

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ct-7b
    1)l'organismo nn ragiona in ore....ma in giorni....insulina-clucagone-CCK? e ques'ultimo cosa c'entra con insulina e glucagone?la colecistochinina è un ormone prodotto dall'apparato gastrointestinale refola in senso di sazietà..nn ha nulla a che vedere con insu e glucagone
    cck regola lo "svuotamento" della bile...e quindi rientra sempre nei processi digestivi.....e ripeto:è anche utile sotto il punto di vista psicologico
    .....e ti permette di controllare meglio la fame...........certo nelle diete cheto si ha già di suo un effetto anoressizante ma io parlo di diete "normali" e quindi è utile distribuire i pasti......



    4)certo...sotto farmaci o bestioni di 100 kg e passa
    ...no 85kg che fa 3 sessioni di pesi alla settimana da 60 minuti + 4 sessioni di aerobica da 90 minuti al 60%fcmax......


    5)i saturi nn sono tutti uguali
    e allora? l'ho detto anch'io......

    6)la sintesi di colesterolo (è "soprattutto" epatica...)e lo smaltimento è solo epatica
    http://it.wikipedia.org/wiki/Colesterolo


    7)certo monitorizziamo un soggetto di 20 anni per circa 40 anni....a 60 è molto probabile che gli venga una nefropatia e qualsiasi altra patologia solo per il normale invecchiamento organico....(ma stai scherzando?.....se tu sovraccarichi il tuo corpo x 40 anni è un discorso mentre se lo tratti al meglio è un altro......è come se una macchina può fare al max 200km ora ma tu fino a che non fonde il motore la spingi sempre a 200km ora.......)cerchiamo di essere seri.


    spiegami o riportami qualcosa che avalli questa tua certezza sul fatto che le scorie azotate ( che poi vengono anche riutilizzate per la sintesi di nuove proteine) affatichino i reni...in 2 anni di ricerca nn ho trovato mai nulla..
    evitiamo di fare paragoni stupidi con il fumo, un fattore canceroso in paragone ad un nutriente essenziale....( qualsiasi nutriente...persino l'acqua presa in grandissime quantità da problemi all'organismo.....una cosa è l'essenzialità un' altra RDA)bell'esempio
    ma tu quante proteine nuove credi sintetizzi il tuo corpo ogni giorno?
    se prendiamo in considerazione un uomo di 80 kg e gli togli 10% di grasso restano 72kg.... leva 8kg di ossa.....ne restano 64kg ai quali togli il 70-75% di acqua e vedi e vedi quanta massa muscolare "pura" hai addosso..........circa 16-20 kg.........vediamo se riesci ad arrivare al mio ragionemento successivo.......

  10. #40
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Località
    174cm x 78kg al 10% BF...squat 190kg 6 ripetizioni
    Messaggi
    1,351

    Predefinito

    se in 2 mese metti 4kg e 1 solo di grasso.......su 3kg almeno 2 saranno solo acqua ed 1 massa muscolare pura.....1 kg sono 1000grammi ottenuti in 60 giorni
    1000 diviso 60 = circa 16.6 grammi........
    quindi un uomo di 80kg dovrebbe integrare la sua quota proteica giornaliera consigliata dai larn da 80g a 96g..........non si sfugge al mio ragionamento.........
    io vi sto dicendo che potete portarla fino a 160grammi ed a voi sembrano pochi.......ragionate gente........ragionate.........

  11. #41
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Località
    174cm x 78kg al 10% BF...squat 190kg 6 ripetizioni
    Messaggi
    1,351

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ct-7b
    ..questa è un'afferamrmazione veramente stupida e ti ringrazio di averla fatta...
    grazie x il complimento......
    ..i miei consigli, per quanto peso vogliate darvi, nn sono rivolti alla gente "comune" che si iscrive in palestra solo per nn vergognarsi quando indossa il costume....
    ...i miei consigli sono rivolti a chi vuole realmente migliorarsi, a chi segue una passione...
    la passione non ti deve portare in ospedale a controllare tutte le analisi dalla mattina alla sera......da me chi ha certi valori di transaminasi-azotemia ecc...viene considerato malato........
    oltre ciò esistono integratori di fibre, metanucil,i semi di lino (20gr di fibre ogni 100gr)....
    io mangio 500gr di broccoli a pranzo e cena...e nn credo sia una quantità esorbitante...
    500gr di broccoli, dopo cottura, occupano il volume di una tazza da latte, per il peso di circa 250gr...
    mi critichi, ma ancora nn hai portato una motivazione seria....
    ma + seria del rispetto del tuo corpo cosa c'è?


    antonio x essere molto semplici ti faccio una sola domanda e tu devi rispondermi in modo sincero.....ma secondo te su 100 persone di sesso maschile che leggono il forum che taglia di pantaloni portano e che taglia vorrebbero portare?
    quello che dici tu può andar bene solo x qualcuno che vuol scendere da una 46 a 44-42.......( "fortemente motivato")ma x gli altri non c'è bisogno di certe strategie alimentari........chi legge il forum molto spesso interpreta in "unica taglia".........con una dieta normale bilanciata al 10% ci arrivi tranquillamente e senza "affaticare" troppo il tuo organismo.....

    poi tu quanti anni hai?( 24-25?)che fai nella vita?( lo studente universitario...) mettiti nei panni del 40enne sposato divorziato che si alza alle 6 del mattino e dopo 12 ore di lavoro e casi vari vai in palestra........non siamo tutti uguali a partire dall'età a continuare con il lavoro ( una cosa è fare lo studente un'altra il muratore)a proseguire con le motivazioni ed obiettivi realmente raggiungibili ecc..........

    ricordatevi poi sempre che dieta è inteso come stile di vita e non come periodo nel breve............

    certe diete sono + opportune solo x certe persone e solo x certi periodi.......

  12. #42
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,220

    Predefinito

    1) nn mi pare di aver parlato di "fabbisogno proteico", ma di "sicurezza" nell'assumere certi quantitativi di protidi. Lo so pure io e l'ho spesso consigliato che oltre i 2gr di protidi/kg il resto va in glucosio e quindi sono inutili (diverso per un approccio da "cutting")

    2)"antonio x essere molto semplici ti faccio una sola domanda e tu devi rispondermi in modo sincero.....ma secondo te su 100 persone di sesso maschile che leggono il forum che taglia di pantaloni portano e che taglia vorrebbero portare?
    quello che dici tu può andar bene solo x qualcuno che vuol scendere da una 46 a 44-42.......( "fortemente motivato")ma x gli altri non c'è bisogno di certe strategie alimentari........chi legge il forum molto spesso interpreta in "unica taglia".........con una dieta normale bilanciata al 10% ci arrivi tranquillamente e senza "affaticare" troppo il tuo organismo.....

    poi tu quanti anni hai?( 24-25?)che fai nella vita?( lo studente universitario...) mettiti nei panni del 40enne sposato divorziato che si alza alle 6 del mattino e dopo 12 ore di lavoro e casi vari vai in palestra........non siamo tutti uguali a partire dall'età a continuare con il lavoro ( una cosa è fare lo studente un'altra il muratore)a proseguire con le motivazioni ed obiettivi realmente raggiungibili ecc..........

    ricordatevi poi sempre che dieta è inteso come stile di vita e non come periodo nel breve............

    certe diete sono + opportune solo x certe persone e solo x certi periodi......."

    ti rispondo sinceramente: me ne fotto del 40 enne sposato/divorziato e gay con le emorroidi ed un'attacco di ulcera...
    ...nn sono qui per prendere soldi e creare una dieta "attrattiva" per il grassone di turno che vuole continuare a mangiare pancetta, pasta e cannoli..

    Tu, magma, continui ad affermare: "questo fa male, questo stressa l'organismo...questo ti affloscia l'uccello..", ma le tue letture pseudo scientifiche si limitano alle riviste "sani e belli" e "salute" di repubblica ( rivista che leggo tanto per farmi 2 risate, anche se alcuni articoli di medicina seri si trovano, raramente ma si trovano)....

    poi mi parli di RDA...ma ***** anche sul mio libro di nutrizione della piccin si afferma che le quote settate dalla RDA sono ridicole...specialmente per un'atleta....
    ...fatti una cultura, poi ne riparliamo

  13. #43
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,528

    Predefinito

    nn vorrei farmi gli affari vostri ma mi dispiace che 2 personalità importanti del forum come voi debbano arrivare agli insulti...

    da quel poco che ho capito manga e ct-7b scrivete essenzialmente per una "platea" diversa per cui anche la logica alimentare/di vita cambierà radicalmente. ct-7b può fare la dieta a komadina e manga mi sembra + appropriato x la gente che non ha velleità da professionista.

    vi prego di nn dare ulteriore spettacolo e scusate ancora l'intrusione

  14. #44
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,002

    Predefinito

    In effetti anche a me dispiace vedere due personalità forti che si attaccano frontalmente. E' giusto dare spazio alle opinioni o conoscenze maturate da parte di tutti.

    La cosa che Vi chiedo è quella di non trascendere ed abbassarVi a lederVi personalmente. In ultima istanza, la polemica dialettica è ben accetta ma quella fine a se stessa e sterile non è tollerata.

    Grazie.

  15. #45
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,002

    Predefinito

    Spinto dai post di Ct-7b che hanno suscitato in me grande curiosità (e per questo lo ringrazio, perché, forse inconsapevolmente, ha utilizzato ars maieutica sul sottoscritto) ho vagato sulla rete per scovare tracce e scritti su Low carb in generale ed alimentazioni iperproteiche ed iperlipidiche.

    Al termine della "cerca", posto ciò che ho trovato (e, soprattutto, capito nonostante il mio inglese sia fallibile ).

    Al di là delle considerazioni di natura etnologica e paleologica, di cui parlerò tra poco, il fenomeno affascinante è costituito dalla mutazione degli scenari degli studi nutrizionali che, per certi versi, non sono immuni da mode, benché alla ricerca di fattori che possono promuovere la nostra qualità della vita.

    In tempi piuttosto recenti, alcuni studiosi, non necessariamente nutrizionisti, hanno elaborato la teoria che la tipologia dei carboidrati possa essere suddivisa in "paleocarbs" e in "neocarbs": i paleocarboidrati sono costituiti da verdura, frutta e tuberi. Viceversa i neocarboidrati, introdotti da meno di 10.000 anni, sono costituiti da granaglie, legumi e,
    generalmente, farinacei (ovviamente, in epoche più recenti, zuccheri e farine raffinate).

    Ed, al di là del concetto di Indice Glicemico, l'assunzione di paleocarboidrati è caratterizzata da alte fibre, altà densità nutrizionale (vitamine e sali minerali) e, naturalmente, basso IG.

    Parallelamente, alcuni etnologi, sociologi e nutrizionisti hanno studiato a fondo i comportamenti alimentari di alcuni popoli (i Pima dell'Arizona, gli Eskimo, i Masai e i Giamaicani) che hanno subìto una (relativamente) scarsa evoluzione dal punto di vista alimentare essendo cacciatori (hunter-gathers), poiché le loro diete sono fondamentalmente
    basate su alimenti animali. Gli studiosi sono concordi nel sostenere che le aspettative di salute di questi popoli sono di gran lunga migliori delle popolazioni occidentali.

    Diete iperlipidiche

    Sappiamo ormai da tempo, benché il marketing pubblicitario li stia ancora combattendo, come i grassi siano essenziali. Ciò che è ancora controverso è il rapporto fra gli O6 e gli O3. Mentre alcuni indicano che il rapporto ottimale sia 4-3 a 1, altri, soprattutto studiando i costumi alimentari di quelle popolazioni concludono che il miglior rapporto possa essere stabilito in 1 a 1 (biologically optimal).

    Diete iperpoteiche
    Non ho trovato indicazioni specifiche sulle grammature studiate. Tuttavia ho letto che una sostituzione isocalorica dei carboidrati a favore delle proteine, contestuale ad un'assunzione di grassi, ha comportato un beneficio sotto il profilo dell'aumento dell'HDL, una diminuzione dell'LDL e dei trigliceridi.
    Wolfe prima e Wu successivamente hanno condotto uno studio su 80.000 donne che ha dimostrato come diete altamente proteiche siano state efficaci nell'abbassare i rischi di ischemia, indicando nella dieta iperproteica un fattore di cardioprotezione.
    Ciò nonostante il rischio di osteoporosi, dovuto essenzialmente all'acidificazione che sottrae calcio biodisponibile a scopi di virare il ph sanguigno a livelli basici. Si è visto che l'assunzione di maggiori quote di bicarbonato di potassio e magnesio potevano evitare la sottrazione di calcio dalle ossa.

    Effetti su reni e fegato
    Anche in questo caso non esistono dati a supporto di problemi a reni e fegato in presenza di diete iperproteiche. Mentre è ormai assodato che, in caso di danni pre-esistenti, il lavorio indotto da assunzioni di alte dosi di protidi possa peggiorare le loro condizioni.
    In particolare, si pensa che TEORICAMENTE l'apporto calorico delle proteine, in caso di reni e fegato sani, possa arrivare anche al 30-40 % del totale delle calorie.

Discussioni Simili

  1. Revisionismo alimentare
    Di Tenebro nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 27-09-2003, 11:57 PM
  2. Chiedo aiuto per impostare un programma di definizione alimentare
    Di nottepazza nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 11-08-2003, 01:15 AM
  3. Quale allenamento e regime alimentare?
    Di wellone nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 16-05-2003, 09:53 AM
  4. scarico alimentare
    Di azimut nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 30-01-2003, 08:02 PM
  5. integratore alimentare Bio
    Di supercafone nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 23-01-2003, 03:44 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home