Il cedimento va raggiunto in tutte le serie ke compongono la mia routine?
Mi è sembrato di capire (correggetemi se sbaglio) ke "arrivare a cedimento" sia fermarsi all'ultima ripetizione dove l'affaticamento muscolare nn mi porti a compromettere la tecnica di esecuzione dell'esercizio stesso..
Se la definizione è corretta, devo dedurre ke tutte le serie del mio allenamento devono arrivare a quel punto.. (a meno della sessione di scarico.. dove magari mi fermo una o due ripetizioni prima?.. )
Ma dunque quando "andare oltre"? Con forzate, negative, stripping, super-set? Devo ciclizzare, magari utilizzandole solo all'ultimo allenamento del mesociclo? Oppure posso aggiungere in ogni mia routine "una serie" dove supererò "il cedimento"?
Leggevo alcuni post di 4ca dove portava come esempio i suoi allenamenti per i pettorali. In un post, dove spiegava il suo allenamento a "sbalzi di carico", diceva ke nella terza serie della panca piana (quella più importante e col peso maggiore) utilizzava lo stripping per essere sicuro di aver "dato tutto".. Ale, ti comportavi in questo modo anke se dopo la panca avevi un altro esercizio per i pettorali? O nn avrebbe senso "dare tutto" nell'ultima serie di panca se poi devo fare, ad esempio, due serie di croci?
Ho un pò di confusione sull'argomento, io sono uno ke porta tutte le serie "oltre" il cedimento.. a tutti gli allenamenti.. Grazie e scusate se sono stato prolisso..
Segnalibri