per dirne una: è fisiologico.
alzarsi di notte per mangiare interrompendo il sonno invece NON è fisiologico (anzi i disturbi del sonno possono portare a patologie) gli stessi picchi insulinici disturbano il sonno.
oltretutto il digiuno notturno,con ipoglicemia annessa, è un importante momento per il rilascio di GH, uno degli ormoni maggiormente sensibili alla glicemia.
anche i ritmi circadiani del tanto odiato cortisolo sono influenzati dal digiuno notturno.
ricordo che il cortisolo ha delle funzioni ESSENZIALI per il trofismo di alcuni tessuti ed è indispensabile per l'azione delle catecolamine (che altrimenti nn riescono ad espletare i loro effetti).
agisce anche a livello di sistema nervoso centrale influenzando il comportamento e lo sviluppo nervoso.
Segnalibri