Scusami IronPaolo, hai detto precedentemente che tu intendi per "intensità" molto lavoro in poco tempo non trascurando la qualità! Non ti sembra che ci siano delle incongruenze? Volume ed intensità non vanno a braccetto...![]()
Scusami IronPaolo, hai detto precedentemente che tu intendi per "intensità" molto lavoro in poco tempo non trascurando la qualità! Non ti sembra che ci siano delle incongruenze? Volume ed intensità non vanno a braccetto...![]()
Ciao Fifty!!!
Ti faccio un esempio che magari chiarisce meglio cosa intendo. Un allenamento per me "produttivo" è il seguente:
Panca: 4/4/6/6 rec 2'
Panca stretta: 4x8 (falso piramidale) rec 1'30"
Panca inclinata 3x8 rec 1'
Trazioni sovraccarico 4x6 rec 2'
Lat machine 4x8 (falso piramidale) rec 1'30"
Pulley basso 3x10 rec 1'
Parallele sovraccarico 3x6 rec 2'
parallele carico nat 2x8 rec 1'
Curl bicipiti 5x8 rec 1'
Addominali 3 tipi 3 serie reci 1'
Se noti la struttura per i pettorali (ma in generale è così anche per il resto) faccio:
un piramidale inverso con ogni serie tirata, tanto scalo il carico. Il recupero non è elevato ma nemmeno troppo stretto: 2' mi permette un allenamento "veloce" ma tale comunque da recuperare. Pianifico il carico e la sua progressione.
un falso piramidale cercando di tenere le 8 rip il più possibile a parità di carico (o, se non ce la faccio, scalo un po'): di solito la sequenza è 8/8/7/6. Il recupero è inferiore, perchè la parte "tirata" l'ho già fatta. Pianifico il carico e la progressione.
un esercizio con poco recupero prettamente da culturista, il carico non è importante, lo adatto di volta in volta.
In questo modo anche l'impatto psicologico è ridotto, dato che via via che mi stanco cambio approccio agli esercizi. La sequenza è per me tirata e non lascia spazio a tante chiacchiere.
In circa 60 minuti faccio tutto e non ho più voglia di stare in palestra.
Ciao e... a te la parola!!!![]()
Io vedrei meglio un lavoro del genere:
un esercizio multiarticolare 3x6/8 + stripping all'ultima serie (rec 1,30)
un esercizio monoarticolare 3/4 x 6/8 (rec. 1 m)
oppure:
un esercizio multi , piramidale inv. (piace anche a me) 10/8/6/6 (re. 1,30)
2 esercizi mono in superserie x2 (rec. 1m) tra le serie.
Mi sembra IMHO meno volume, più intensità.
Sono sempre in accordo con te, ti leggo volentieri, ti reputo una persona intelligente!
![]()
come sono contento ragazzi...
ero in palestra che provavo uno degli allenamenti di qui parlavamo e quasi resto sotto la panca piana...
stamattina ho fatto la risonanza magnetica: ho una simpatica distrazione articolare post-traomatica...uffi
adesso fino a settembre niente intensità....ihihih...uffi...anzi niente di niente!
che scatole!
buon allenamento a tutti!
Lo prendo come un grandissimo complimento e ti ringrazio di cuore... anche io ti leggo volentieri e devo dire che siamo molto allineati... anche tu denoti molto equilibrio nelle tue risposte, una "dote" che reputo rara nel nostro mondo di eccessi e ricette magiche preconfezionate.Originariamente Scritto da fifty
Lo schema da te proposto ha meno volume ed è più "mantenibile" nel tempo: quello che ho postato io è lo schema che uso nella mia unica sessione in palestra, e devo sfruttare la seduta al massimo ed è un po' tirato. A casa, invece, utilizzo proprio uno schema a 2 esercizi multi e mono.
Ciao!!!
x Crowhouse: mi spiace per il "problema", rimettiti e poi pompa di nuovo!!!
Segnalibri