Hmmm eppure coincide prorpio con questo tipo di allenamento......magari mi sono sbagliato a leggere
Ora vado a controllare e poi ti faccio sapere!
Hmmm eppure coincide prorpio con questo tipo di allenamento......magari mi sono sbagliato a leggere
Ora vado a controllare e poi ti faccio sapere!
Io:è strano....da te non me lo sarei mai aspettato......per quale motivo mi aiuti?
Somoja:anche se sei uno stronxo questo non mi impedisce di aiutarti;sei forte......però sei uno stronxo.
il problema è che spesso il termine intensità viene utilizzato in modo improprio.. ma se ci pensi bene nn può riferirsi alle pause tra le serie.
prova a fare 4 serie da 25 ripetizioni con 20 secondi di pausa..
ti sembra un lavoro INTENSO? denso, si, cioè il rapporto tra tempo in cui stai sotto il bilancere e quello in cui ti riposi è alto..
ma adesso prova a fare una serie da 3 ripetizioni con il 90-95%.. questa è intensa!
ora immagina di riuscire a farne 5 di ripetizioni con la stessa % di carico...avresti ottenuto un lavoro ancora + intenso.
Trovato.........LE SERIE GIGANTI:le serie giganti non sono altro che superserie con la differenza che invece di 2 esercizi, ne eseguite 4 per gruppo muscolare in rapida successione unendoli in un unica serie estesa o appunto gigante;ad esempio eseguiamo una serie gigante per i bicipiti scegliendo quattro esercizi(curl bil,curl panca scott,curl a cavi ecc.)!
Questo tipo di allenamento non c'entra niente con quello del nostro amico,ma quando ha detto 1 serie senza pause passando da un esercizio all'altro mi è venuto in mente questo tipo di allenamento!
Comunque per l'intensità mi sembra più indicato questo tipo di allenamento........ non trovate somo e frank?
Io:è strano....da te non me lo sarei mai aspettato......per quale motivo mi aiuti?
Somoja:anche se sei uno stronxo questo non mi impedisce di aiutarti;sei forte......però sei uno stronxo.
somoja, le serie giganti sono considerate tecnica ad alta intensità, anche se quello che dici non è sbaglito.
Per quanto riguarda l'hit non sono la persona più adatta a parlarne, visto che non lo conosco a fondo, ribadisco il concetto del mio primo post sulla necessità della variazione dello stimolo, tuttavia non mi spingo fino a dire: "mancano i presupposti fisiologici x un incremento di massa\forza"..anche perchè nonostante alcuni (molti) fallimenti, le tecniche al elevata intensità hanno anche portato a dei successi tra coloro che praticano bb...
A questo punto spero che passi di qua Armando, visto che sull'argomento HIT è molto preparato...
tu somoja che gli rompi sempre i coglioni per i dolorini qua e làdigli di dare un occhio al thread...
![]()
Scusate somo e frank ma non avevo letto sopra(maledetto computer):sono d'accordo anche io con il concetto di intensità ma provate ad eseguire il metodo sopra esposto con un range di 6-8 rip.......e poi mi dite se questa non è intensità!
Ultima modifica di Venom5; 16-03-2005 alle 10:20 AM
ma venom, quello che hai scritto tu nn c'azzecca niente con l'hit e le monoserie di cui stavamo parlando.
il nostro amico fa 1 serie x gruppo.. tu hai parlato di 4 esercizi consecuitivi che colpiscono lo stesso muscolo.
ma poi di come la poni tu sembra quasi che intensità significhi fatica.
prova a correre i 100mt in 10 secondi
e poi vai a partecipare alla maratona di New York, dove ti sei stancato di +?
quale pensi sia il lavoro + intenso?
Ehm somo ma hai letto sopra l'articolo delle srie giganti?L'ho pure detto che mi sono sbagliato!
Leggi sopra e poi riferisci!
Io:è strano....da te non me lo sarei mai aspettato......per quale motivo mi aiuti?
Somoja:anche se sei uno stronxo questo non mi impedisce di aiutarti;sei forte......però sei uno stronxo.
PErchè non tu non fatichi percaso con il metodo intenso?Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
A parte scherzi tra i due è certamente più intenso quello dei 100m;ma se ne rifai altri 10 di scatti intervallati da 20 secondi di pausa è sempre denso l'allenamento oppure è intenso?
allora.. chiariamo..(nei limiti delle mie conoscenze e convinzioni, che nn necessariamente devono essere esatte)
in verità nn è l'allenamento ad essere intenso.. ma le serie.
poi l'allenamento può essere composto da esercizi eseguiti in modo intenso.. allora a fine allenamento se facciamo una media dell'intensità delle serie possiamo dire se l'allenamento è stato + o meno intenso.
se aumenti il volume di lavoro (la quantità) l'intensità dovrà necessariamente diminuire, altrimenti significa che prima nn ci stavamo allenando alla massima intensità..
(pensa ai 100mt, se fai 3 scatti utilizzerai una certa intensità.. ma se ne fai 30 l'intensità decrescerà.. e quindi la media sarà + bassa..
idem se esegui 5 serie x gruppo da 6 reps.. oppure se ne esegui 15..alla fine l'intensità sarà molto bassa [kgxReps : massimale] )
il discorso potrebbe essere approfondito.. ma rischiamo di fare ancora + confusione.
ovviamente la capacità di raggiungere e mantenere l'intensità può essere allenata, ma proprio x questo nn consiglierei un metodo che si basa sul raggiungimento di questa Alta Intensità ad una persona che viene da un lungo stop.. probabilmente nn riuscirà a trarne i benefici possibili.
Ok........così mi piaci;chiarito il discorso!
Non mi và di approfondire il discorso se no rischiamo di non finirla più(io con le domande e tu con le risposte)!
Io:è strano....da te non me lo sarei mai aspettato......per quale motivo mi aiuti?
Somoja:anche se sei uno stronxo questo non mi impedisce di aiutarti;sei forte......però sei uno stronxo.
eheh.. rischierei di arrivare a 6000 post senza nemmeno rendermene conto!![]()
Ma non erano 5000?Ahahah
Io:è strano....da te non me lo sarei mai aspettato......per quale motivo mi aiuti?
Somoja:anche se sei uno stronxo questo non mi impedisce di aiutarti;sei forte......però sei uno stronxo.
tecniche di intensità :
1. grossi pesi
2. rest-pause ( in vari modi )
3. forzate
4. forzate+negative
5. serie con pesi da 3 reps
6. generalmente parlando : aumento dei kg usati
quindi un allenamento è più intenso se è reso più pesante
Segnalibri