-
infatti quando posso preferisco l olio di semi di lino, ma in viaggio non ce l avevo al che me so preso quello che m è capitato sotto le mani, che poi è pure piu economicoooooo
-
Originally posted by giuggiolo
Negli alimenti ne trovi pochina, comunque, di vitamina E... credo sia già tanto se arrivi a 50 mg al giorno, quindi se si consigliano dalle 200 alle 400 UI al giorno, credo sia meglio assicurarsene la metà con un integratore.
la dose giornaliera raccomandata è di 13 mg al di per un sedentario, non so le 200 o 400 UI in mg quante siano onestamente, se arrivi a 50 mg al giorno vai già oltre di molto, non so quanto i nostri alenamenti richiedano tali quantitativi di vitamine, tantopiù che casi di ipovitaminosi non è che siano poi così frequenti in chi mangia in un certo modo (BB), la trattazione dei cibi è anche molto importante, mangiare verdure crude è meglio sotto questo punto di vista che mangiarle cotte....
http://www.milleunoalimenti.it/vitami7.htm
Poi quello che mi chiedo....è possibile per me in primis agire in maniera così chirurgica sulla dieta andando a "calibrare" questi micro elementi, o è più facile che combino un casino e mi ritrovo con la diarrea???? Che poi quando combini il casino non sai più dove andare a mettere le mani perchè queste integrazioni sono consigliate da medici (quindi giuste a priori) e alla fine ti tocca staccare tutto e ricominciare.
Infine credo comunque che se uno si trova in un regime NORMO calorico non ha bisogni particolari, diverso potrebbe essere il discorso su una dieta IPO calorica.
Ultima modifica di azimut; 26-02-2003 alle 08:16 PM
-
Il fabbisogno è una cosa, la quantità ottimale un' altra: se 13 mg sono il "minimo indispendabile" (per un sedentario: l' attività fisica produce radicali liberi), questo non significa che oltre questo livello la vitamina E sia tossica. Si può arrivare tranquillamente a 400mg (1mg=1UI) senza alcun pericolo, trendone anzi solo benefici.
-
non so se hai dato un'occhiata al link...
Dose giornaliera raccomandata:
La dose giornaliera raccomandata é di 5 - 8 mg per i bambini da 1 a 12 anni, 13 mg per l'uomo adulto e 8 mg per la donna adulta, 9 mg durante la gravidanza e 11 mg durante l'allattamento.
Carenza
E' piuttosto rara ma provoca:
nel bambino si hanno disturbi carenziali dovuti a malassorbimento lipidico o a scarsa produzione di sali biliari. I sintomi principali della carenza di vitamina E sono una colorazione cerea della pelle, la comparsa di lesioni muscolari e l'eccessiva distruzione dei globuli rossi.
nell'adulto la causa della carenza può essere una dieta ricca di grassi insaturi, durante la quale possono manifestarsi ulcere gastriche, distrofia muscolare, impotenza.
Nella donna si ha aborto abituale, minacce di aborto e parto prematuro.
Eccesso
Una ipervitaminosi può favorire l'insorgenza di insonnia, ansia, astenìa, cefalea e nausea.
dicamo che non si muore però qualche casino te lo combini da 13 a 400 è un bel passo.... poi bisognerebbe vedere anche per quanto tempo.
-
Credo che gli effetti collaterali di cui parli si abbiano a dosaggi ancora maggiori, sugli 800 mg. Poi bisogna considerare il tipo di dieta che segui: in quelle ricche di grassi polinsaturi la vitamina E impedisce l' ossidazione dell' acido linoleico. Comunque è chiaro che facendo una ricerca su internet è facile trovare opinioni sia pro che contro questo tipo di dosaggi. Io per adesso sono più propenso a seguire chi consiglia di stare tra i 200 e i 400 mg, soprattutto perchè nella dieta a zona viene indicato come indispensabile questo tipo di integrazione. Credo comunque che, anche ignorando questo consiglio, gli altri aspetti della zona siano più che sufficienti ad assicurarti i risultati voluti.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri