Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 45

Discussione: formaggi magri

  1. #16
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    200 kg panca inversa
    Messaggi
    4,189

    Messaggio

    Citazione Originariamente Scritto da Powerfull
    Nonostante tutto quello che è stato detto sul latte e i latticini io continuo ad mangiarne anche durante la dieta.
    Non ho mai avuto problemi a definirmi includendo latticini nella dieta, i fiocchi di latte e il parmigiano anche se quest' ultimo in quantità assai più modeste.

    Di solito mangio 300-400 graami di fiocchi di latte a metà mattino e a metà pomeriggio. Il parmiggino occasionalmente nei momenti di forte appetito.
    altri formaggi magri quali conosci??

  2. #17
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    114

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da kobe
    io mi trovo molto bene con la feta (o il feta, nn so) cmq queste son i suoi valori nutrizionali:
    http://www.dica33.it/servizi/salute/...sp?Code=162000
    Buono, è greco se non sbaglio?

  3. #18
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    517

    Predefinito

    allora, mi mostrero nel pieno della mia cultura gastronomica (piu che altro la cultura è gi google ): il Feta è un formaggio bianco a pasta molle pieno di piccoli fori irregolari; non ha uno strato esterno. Il Feta in greco significa la fetta, il nome viene dal taglio della cagliata nelle parti dopo elaborazione. Vi anche l’uso di chiamarlo formaggio del barilotto o formaggio 'di tsadila' . Quest’ultimo nome è derivato dal panno che è utilizzato nel corso dello scarico della cagliata mentre “del barilotto” perché si conserva solitamente in barilotti o latte. Il formaggio di Feta è conservato in barilotti rettangolari del peso variante tra i 1-2 chili ed altri del peso di 25-50 chili. Nei mercati è venduto nelle parti preimballate indivudualmente, o può essere comprato direttamente in barilotti. Il Feta maturo saporito ha la seguente ripartizione chimica: umidità 52%, grasso 25-26%, proteine 17% e sale 1,8-2,75%. Il formaggio Feta stagiona dopo un periodo di 2 mesi e dovrebbe conservarsi nel frigorifero a 2º-5º centigradi. Il formaggio di Feta è fatto tradizionalmente da latte non pastorizzato, ma può anche essere prodotto con latte pastorizzato. Durante il caglio nessun calore è usato e la temperatura deve rimanere fra i 24º-36º durante il processo. Il latte usato deve essere latte di pecora. Ha un tenore di materia grassa di 40 - 50%. Variante del tipico formaggio greco di latte fresco di pecora e di capra è la feta danese (cioè della danimarca... ) da cui differisce in quanto è preparata con latte vaccino. In particolare mi riferivo a quest'ultimo io...

  4. #19
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    200 kg panca inversa
    Messaggi
    4,189

    Messaggio

    c'e un formaggio norvegese con una quantita'pazzesca di pro e pochissimi grassi,in questo momento non ricordo il nome spero di farvelo sapere il prima possibile,comunque non sono riuscito mai a trovarlo

  5. #20
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,172

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da trainer
    c'e un formaggio norvegese con una quantita'pazzesca di pro e pochissimi grassi,in questo momento non ricordo il nome spero di farvelo sapere il prima possibile,comunque non sono riuscito mai a trovarlo
    All'Auchan ce n'è uno in vaschetta. E' cremoso e c'è in 2 versioni.
    Una ha lo 0% di grassi
    Ha un nome francese seimile a Caprice des Dieux, ma non è quello.
    E' in ciotole da 200 gr.
    Non l'ho mai preso
    Ultima modifica di user_del87452; 08-02-2005 alle 07:41 AM

  6. #21
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,350

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da trainer
    c'e un formaggio norvegese con una quantita'pazzesca di pro e pochissimi grassi,in questo momento non ricordo il nome spero di farvelo sapere il prima possibile,comunque non sono riuscito mai a trovarlo
    Scusa trainer,ma secondo me non esistono formaggi magri!
    Preferisco l'olio al formaggio,e credo sia la scelta migliore!

  7. #22
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,366

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Venom5
    Preferisco l'olio al formaggio
    l'olio al formaggio? e quando l'hanno inventato?

  8. #23
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    200 kg panca inversa
    Messaggi
    4,189

    Messaggio

    Citazione Originariamente Scritto da Venom5
    Scusa trainer,ma secondo me non esistono formaggi magri!
    Preferisco l'olio al formaggio,e credo sia la scelta migliore!
    NO MA COSA C'ENTRA QUELLO E'UN CONDIMENTO

  9. #24
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,366

    Predefinito

    scherzi a parte, credo che venom nn abbia afferrato che si parlava di fonti PROTEICHE..tra le quali può rientrare il formaggio..
    inoltre si parlava di % di grassi in quanto quelli presenti nei latticini sono in prevalenza saturi, e di conseguenza si cerca di limitarli (nn eliminarli del tutto)
    ... x sostituirli con altri di tipo insaturo, eventualmente anche da OLIO.

  10. #25
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    200 kg panca inversa
    Messaggi
    4,189

    Messaggio

    Citazione Originariamente Scritto da Branco80
    All'Auchan ce n'è uno in vaschetta. E' cremoso e c'è in 2 versioni.
    Una ha lo 0% di grassi
    Ha un nome francese seimile a Caprice des Dieux, ma non è quello.
    E' in ciotole da 200 gr.
    Non l'ho mai preso
    ottimo, quante pro lo sai???

  11. #26
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    1,372

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da trainer
    altri formaggi magri quali conosci??

    Personalmete ho sempre optato per i formaggi magri da spalmare tipo exsquisia extra light o vitessa extra light o vivita o fiocchi tipo yocca perchè grazie alle tabelle nutrizionali riportate sul prodotto è facile orientarsi.
    Non conosco formaggi casarecci o che si possono aquistare al bancone che abbiano una percentuale di grassi paragonabbile a quella di questi prodotti. Se ne conosci qualcuno fammi sapere.

  12. #27
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,350

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
    scherzi a parte, credo che venom nn abbia afferrato che si parlava di fonti PROTEICHE..tra le quali può rientrare il formaggio..
    inoltre si parlava di % di grassi in quanto quelli presenti nei latticini sono in prevalenza saturi, e di conseguenza si cerca di limitarli (nn eliminarli del tutto)
    ... x sostituirli con altri di tipo insaturo, eventualmente anche da OLIO.
    Si non mi sono spiegato abbastanza bene;delle buone fonti proteiche derivate dai latticini secondo me non esistono o meglio se esistono non fanno bene in quanto contengono troppi grassi saturi;preferisco altre proteine come carne o pesce o albumi con aggiunta di olio d'oliva.
    In conclusione i formaggi è meglio evitarli!

  13. #28
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,172

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da trainer
    ottimo, quante pro lo sai???
    Ho cercato ma non c'è scritto.
    In Francese ci sono gli ingredienti: latte scremato, caglio, fermenti lattici.
    Mi ci è caduto l'occhio perchè nel banco frigo c'erano 'ste due vaschette che differivano solo per il colore della scritta, e in una c'è scritto in grande 0% (riferito ai grassi).

  14. #29
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    200 kg panca inversa
    Messaggi
    4,189

    Messaggio

    quando puoi dai un okkiata e casomai mi fai sapere,il mio amico dice che tra i formaggi piu'magri ci sarebbe il montasio o asiago ma non sono affatto magrissimi

  15. #30
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    200 kg panca inversa
    Messaggi
    4,189

    Messaggio

    Citazione Originariamente Scritto da Powerfull
    Personalmete ho sempre optato per i formaggi magri da spalmare tipo exsquisia extra light o vitessa extra light o vivita o fiocchi tipo yocca perchè grazie alle tabelle nutrizionali riportate sul prodotto è facile orientarsi.
    Non conosco formaggi casarecci o che si possono aquistare al bancone che abbiano una percentuale di grassi paragonabbile a quella di questi prodotti. Se ne conosci qualcuno fammi sapere.
    direi che l'ideale sarebbe anche un formaggio con un max di 20 gr di grasso per etto

Discussioni Simili

  1. Tagli magri di bovino adulto?
    Di Pierpa98 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 26-11-2016, 11:53 PM
  2. Crescere magri :)
    Di Need for mito nel forum Scienza e Bodybuilding
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 03-01-2015, 10:03 AM
  3. magri con la pancetta
    Di joyron nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 01-02-2007, 12:15 AM
  4. cena a base di formaggi
    Di Daddo83 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 02-04-2003, 08:04 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home