Quindi....mi sembra di capire che il consiglio generale sarebbe quello di optare per una fullbody 2 volte a settimana....o quantomeno una suddivisione tirata-spinta.
Non so perché ma su di me le mono hanno sempre funzionato di più :/
Quindi....mi sembra di capire che il consiglio generale sarebbe quello di optare per una fullbody 2 volte a settimana....o quantomeno una suddivisione tirata-spinta.
Non so perché ma su di me le mono hanno sempre funzionato di più :/
ciao di nuovo,
quoto tutto quello che ti hanno detto finora e ti pongo una domanda che dovrai fare a te stesso: come sai che stai migliorando? e sulla base del miglioramento come strutturi la programmazione del programma?
ecco, una volta che hai in chiaro questo credo che tu ti possa allenare in tranquillità, sapendo che stai migliorando, il come è solo da definire.
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
Ciao e grazie del messaggio.
Innanzi tutto mi prefiggo dei target: in questo caso un iniziale miglioramento della condizione generale, quindi meno ciccia. Specchio bilancia e misure sono il metodo.
Una volta raggiunto uno stato di atleticità/condizione fisica decenti allora penserò al prossimo target che verosimilmente sarà un miglioramento della forma fisica e della forza, quindi con dei cicli di massa forza e forza/massa uniti ad un piano alimentare il più pulito e bilanciato possibile. Userò il peso in progressione e/o fisso con volume/intensità crescenti.
Non ho velleità da bbing, neppure amatoriali...al momento. Per ora vorrei tornare in forma. 1gg di cardio/attività al sacco sono irrinunciabili per me, ergo gli altri 2 gg mi alleno coi pesi. Allentando le gambe prima del sacco da boxe, gli altri 2 gg uso una 2 split classica.
Non è facile ma si può fare (cit.)
Grazie del consiglio. In effetti le varie analisi che ho fatto non sono mai state ad "indirizzo" muscolare quanto ad eliminare sospetti di patologie più o meno gravi.
Potrei rivolgermi ad un fisiatra o fisioterapista o posturologo...non ci avevo pensato...
Eravamo giunti (il medico ed io) alla conclusione si trattasse o di colon irritabile e di qualche mialgia addominale correlata...
Grazie per l'idea.
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
Vero vero....tutto vero...A sto punto però devo capire....come usare il peso..ovvero....mirare ad alzare il più possibile? Puntare ad alzare tot peso più volte possibili? Meglio puntare a 100kg 1RM oppure chessò 80kg 5RM? Fingendo che non corrispondano...tu che consigli? Puntare a forza assoluta o ad un range di volte in cui sollevare un peso medio alto?
Quindi lavorare a singole doppie o massimo triple....oppure un bel 6x6/5x5?
la risposta è veramente complicata, domani ti presento una cosa che ho fatto ad un mio amico, solo per darti uno spunto![]()
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
Grazie. A presto allora
Ciao e grazie
In effetti avevo messo sul movimento importante un 8 8 6 6...sul complementare un 10 8 8 8 e sull'isolamenti un 3x12...
Consigli altro?
sí, dipende anche da che gruppi muscolari, dal periodo etc etc.
in palestra dove vado io ci sono due ragazzi che si allenano a pompaggio, sempre pompaggio... sono "grossi" (diciamo acquosi, perché grossi proprio no) quando escono e secchi quando rientrano la volta dopo...
per diventare grosso devi diventare forte, se sei forte su tutte le fibre sei anche grosso su tutte le fibre.
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
come promesso ieri ecco qua un'idea, non la soluzione assoluta ma un'idea che puó darti uno spunto per impostare qualcosa da solo:
https://www.youtube.com/watch?v=xjtRfJejqKo
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
Grazie per il video....
A parte il fatto che mi state facendo venire voglia di cambiare nik....![]()
Aspè Uber, io non ho mai parlato di pompaggio. Ma di diventare forte in quel range (e ho aggiunto che questo non significa lavorare solo in questo range).
Per diventare forte in quel range è utile lavorare con un ampio spettro di rep-range... solitamente (non sempre) si lavora tra le 4 e le 6 nell'esercizio principale, per poi alzare nei complementari (simplificando i concetti al massimo).
-Where Eagles Dare-
Segnalibri