E la risposta é sí. L'olio d'oliva nell'antichitá era giá diffuso in tutto il bacino mediterraneo. Già il codice babilonese regolava il commercio dell’olio di oliva. In Italia la cultura dell’olivo fu proprio introdotta dai Greci, che la consideravano un dono della dea Atena. I Romani si specializzarono nell’immagazzinamento e distribuzione dell’olio e razionalizzarono la gestione delle grandi quantità ottenute dai popoli sottomessi. Stessa storia per le galline/uova. Gli Egiziani già allevavano polli ed avevano inventato un sistema artificiale di incubazione delle uova. Anche i Greci consumavano uova, tant'è che il medico greco Galeno affermava che nella dieta di una persona anziana non dovevano mai mancare. Presso i Romani le uova, insieme a pane, olive e vino, componevano l'antipasto della cena. Come vedi le tue supposizioni non hanno molto fondamento.
Segnalibri