Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25

Discussione: Metodo Stuart McRobert

  1. #16
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    Sono d accordissimo con te,"la virtu rimane nel mezzo"

    E come hai detto te nel post,ke avevo gia letto,perkè non combinare i due allenamenti???

    Ankio ho fatto un percorso simile al tuo: sono partito seguendo le skede dell istruttore(un bel po di tempo fa per fortuna),volume altissimo ecc,passando poi all opposto,seguendo il biio(tra i 2 cmq mi ha dato piu risultati il biio,qst è certo)

    Adx penso ke la cosa migliore sia coniugare le 2 filosofie:facendo un allenamento misto/ibrido nel quale parto dai multiarticolari pesanti(dove cerco l incremento del carico di volta in volta) finendo pero cn il pump(tenendo d okkio il volume) e devo dire ke mi sto trovando benissimo

  2. #17
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    47

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Mancino Visualizza Messaggio
    Sono d accordissimo con te,"la virtu rimane nel mezzo"

    E come hai detto te nel post,ke avevo gia letto,perkè non combinare i due allenamenti???

    Ankio ho fatto un percorso simile al tuo: sono partito seguendo le skede dell istruttore(un bel po di tempo fa per fortuna),volume altissimo ecc,passando poi all opposto,seguendo il biio(tra i 2 cmq mi ha dato piu risultati il biio,qst è certo)

    Adx penso ke la cosa migliore sia coniugare le 2 filosofie:facendo un allenamento misto/ibrido nel quale parto dai multiarticolari pesanti(dove cerco l incremento del carico di volta in volta) finendo pero cn il pump(tenendo d okkio il volume) e devo dire ke mi sto trovando benissimo
    Io mi sono affidato all'istruttore solo nei primi periodi, i grossi risultati li ho ottenuti con le schede che nel tempo e per via della passione ho imparato a farmi, supportato ovviamente da chi ha più esperienza di me, postandole sul forum e apportando correzioni. Le schede a buon volume che trovi nel mio diario di per sé sono buone ma il dubbio che mi è venuto è che risponderei meglio a caricare di più e fare meno roba detto in modo spicciolo.. anche perchè forza e massa sono direttamente proporzionali e nel mio caso ho ancora tanta strada da fare per entrambe Da qui l'interesse verso il metodo di Stuart McRobert.

  3. #18
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    la forza per un "principiante" è sicuramente importante,ma è altrettanto vero,ke un ""principiante"" puo benissimo svilupparla anke a ripetizioni ""piu alte""(4/5/6) Sto pensando ad un 5x5/un 4 6 8
    Credo piu ke altro,ke sia molto importante cercare di aggiungere sempre un po di carico sul bilancere ogni volta ke si puo,ma per fare qst nn devi x forza seguire mcroberts.
    Poi sul fatto della forza,boh si,nn sn del tutto d accordo
    è vero ke gente forte è anke grossa
    ma è anke vero ke gente grossa nn è poi cosi forte
    Va beh ot a parte,in bocca al lupo,e in caso posta le tue impressioni

  4. #19
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    47

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Mancino Visualizza Messaggio
    la forza per un "principiante" è sicuramente importante,ma è altrettanto vero,ke un ""principiante"" puo benissimo svilupparla anke a ripetizioni ""piu alte""(4/5/6) Sto pensando ad un 5x5/un 4 6 8
    Credo piu ke altro,ke sia molto importante cercare di aggiungere sempre un po di carico sul bilancere ogni volta ke si puo,ma per fare qst nn devi x forza seguire mcroberts.
    Poi sul fatto della forza,boh si,nn sn del tutto d accordo
    è vero ke gente forte è anke grossa
    ma è anke vero ke gente grossa nn è poi cosi forte
    Va beh ot a parte,in bocca al lupo,e in caso posta le tue impressioni
    Io sto finendo di seguire il 5x5 di bill starr e di forza ne guadagni, prova (c'è un bel topic in questa sezione). Sì è vero come dici te sul fatto della forza, se ci rifacciamo alla legge fisica F=m a però è direttamente proporzionale. Però dai non si è mai visto qualcuno che tira su più di 100kg di panca con braccia e petto piccoli.. Comunque mi pianificherò il primo ciclo di McRoberts e lo metto qui.

  5. #20
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1,380

    Predefinito

    si dai postalo potrebbe essere interessante

  6. #21
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    47

    Predefinito

    Ho abbozzato il ciclo che inizierò a seguire con l'anno nuovo, è ispirato ad uno dei modelli di oltre brawn , ma adattato alle mie esigenze e preferenze. Viene diviso in tre sedute settimanali dove quella centrale è di soli esercizi accessori, e le altre due coi fondamentali nei quali progredire. La frequenza inizialmente sarà di due volte settimanali per i fondamentali e una per gli accessori, dopo il periodo di avvicinamento quando ci sarà la fase intensa possono essere tagliati gli accessori, diminuite le serie dei fondamentali (parto con 3 serie proprio per questo) e allungato il periodo di riposo tra le sedute per via della supercompensazione. Nel programma un pò di sovrapposizione tra le sedute c'è, però parto così visto che ora come ora sto facendo il bill starr dove la sovrapposizione tra gruppi muscolari è massima (infatti sui lombari si sente..) al limite metterò squat e stacco insieme con l'avanzare del ciclo, anche se fare stacco e squat insieme è una dura mazzata. Partirò con un 15-20% in meno delle mie ad esempio 5 massime rep, 12 massime rep e così via per iniziare la fase preparatoria di avvicinamento, arrivato al peso record tramite incrementi settimanali, userò i microcarichi per la progressione fino a quando non progredisco più e il ciclo termina. Mi pare di avere detto tutto. Ecco il programma:

    Lunedì: (esercizi fondamentali)

    Panca piana bilanciere 3x5
    Stacco da terra 3x6
    Lat machine avanti 3x8
    Curl bil ez in piedi 3x10


    Mercoledì: (esercizi accessori)

    Calf al multi su step
    Calf machine
    Shrugs
    Extrarotatori: L-fly ecc.
    Addominali
    Allenamento per la presa/avambracci




    Venerdì: (esercizi fondamentali)

    Squat 3x12
    Military press 3x8
    French press 3x10



    Ho scelto le 5 rep per la panca piana perchè mi trovo in accordo col Bill Starr e per me è un buon compromesso per utilizzare pesi non troppo leggeri ne troppo gravosi (la panca è un mio punto debole a livello di forza). French press anche se potenzialmente dannoso l'ho scelto perchè la panca stretta mi da problemi a una spalla, voglio precisare che ho deciso io di mettere anche curl e french nella progressione perchè mi rifiuto di non farli . Squat 12 rep per tenere un buon volume di allenamento sulle gambe, l'unica pecca userò pesi minori..

    Ecco tutto gli accessori li devo vedere bene e poi completo il tutto.
    Ultima modifica di spidermorfeo; 05-12-2008 alle 01:05 PM

  7. #22
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    Ciao,io non ho letto stuart,pero:

    Nello squat,multiarticolare pesante,me lo fai in 3x12??
    Mi sembra ke il volume nn sia quello ke cerki cn stuart o?Se devi progredire nei carichi,cm fai cn un 3x12?

    Anke nel military,un po troppo alte le rip o?

    French press,io farei panca stretta,pero boh

  8. #23
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    47

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Mancino Visualizza Messaggio
    Ciao,io non ho letto stuart,pero:

    Nello squat,multiarticolare pesante,me lo fai in 3x12??
    Mi sembra ke il volume nn sia quello ke cerki cn stuart o?Se devi progredire nei carichi,cm fai cn un 3x12?

    Anke nel military,un po troppo alte le rip o?

    French press,io farei panca stretta,pero boh
    McRobert lo squat lo promuove molto ad alte ripetizioni, c'è tutta una parte nella quale parla delle fatidiche 20 ripetizioni, io metterei questo 3x12 per tenere un buon volume di allenamento visto che faccio solo quell'esercizio per le coscie (vabbè che lavorano anche nello stacco però..), anche se sono 12 rep vale lo stesso discorso, progressione dei carichi, in questi programmi la forma di esecuzione deve essere ben curata e bisogna tenere un buon buffer anche, stare lontani dal cedimento. Nel military in effetti potrei scendere a 5-6 ripetizioni. Qualunque siano le rep comunque in quegli esercizi bisogna progredire, per la panca stretta purtroppo non mi ci riazzardo a farla, mi si infiamma una spalla con la quale ho penato a lungo..

  9. #24
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1,380

    Predefinito bii secondo visione

    è secondo visione quindi piacerà solo a me

    1 giorno
    stacco 3x5 + 2x8
    Panca 4x6
    Trazioni 4x6
    2 esercizi secondari


    2 giorno
    Squat 4x6 + 2x12
    Parallele 4x8
    Rematore b o m 4x8
    2 esercizi secondari

    andando avanti col ciclo se si predilige "forza" via via togliere 2x8-2x12 se si predilige massa togliere 3x5 -4x6

    preferirei partire più voluminoso con ampio buffer e poi via via calare il volume ed aumentare l'intensità

  10. #25
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    47

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Visione Visualizza Messaggio
    è secondo visione quindi piacerà solo a me

    1 giorno
    stacco 3x5 + 2x8
    Panca 4x6
    Trazioni 4x6
    2 esercizi secondari


    2 giorno
    Squat 4x6 + 2x12
    Parallele 4x8
    Rematore b o m 4x8
    2 esercizi secondari

    andando avanti col ciclo se si predilige "forza" via via togliere 2x8-2x12 se si predilige massa togliere 3x5 -4x6

    preferirei partire più voluminoso con ampio buffer e poi via via calare il volume ed aumentare l'intensità
    Quei 2x8 dopo lo stacco non li capisco molto e i 2x12 dopo lo squat? A ogni modo che ne pensi del mio programma?

Discussioni Simili

  1. OLTRE BRAWN (Stuart Mcrobert)
    Di gliovan nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 18-12-2013, 12:35 PM
  2. stuart mcrobert
    Di superpier nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 22-01-2011, 04:33 PM
  3. Libri Stuart McRobert
    Di nonick009 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 06-12-2010, 10:08 PM
  4. Stuart McRobert
    Di alexjblues nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 18-12-2008, 10:05 AM
  5. Stuart Mcrobert
    Di Rokery nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 28-08-2008, 09:21 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home