Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 51

Discussione: DCSS Training - Corso di sopravvivenza allo Stacco da Terra

  1. #16
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,557

    Predefinito

    Grazie.

  2. #17
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    1,501

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da IronPaolo Visualizza Messaggio
    Ciao!

    Il mio discorso è estremizzato. Cerco di non cadere anche io nel tranello "piace a me, serve a tutti" ah ah ah ma è difficile.

    E' a mio avviso fondamentale diventare forti negli esercizi di base che il nostro strano sport codifica perchè più si sviluppa una abilità motoria e più sarà possibile sfruttarla per l'ipertrofia. Tanto per fare un esempio, il mio amico Ennio che fa gare di BB ha un 140 di panca per due ripetizioni (la seconda... ok, opinabile ah ah ah). Questo significa che "fa massa" con 120Kg. Si capisce che lo stimolo globale sia maggiore.

    La tecnica corretta e funzionale deve essere appresa indipendentemente dal contesto in cui si usa, perciò un massimale interessante è sempre utile.

    Difficilmente, cioè, uno con 200 di stacco farà 100 di stacco in una qualsiasi altra forma, ma... molto di più! Perciò l'esercizio specifico per i femorali sarà ben più utile. Viceversa, concentrarsi in un esercizio dove si dà enfasi ad un particolare gruppo muscolare ha alla lunga un beneficio minore perchè l'handicap in quel particolare gruppo non permette di sviluppare il resto delle abilità.

    Detto in soldoni, uno con 200 di stacco magari farà 150 di stacco a gambe tese la prima volta che lo fa, se si impara solo lo stacco a gambe tese, si parte da 90Kg e si arriva a 130, poi stop. Perchè i suoi femorali si rafforzeranno ma non i suoi erettori spinali (invento eh...)

    In altre parole la forza massimale tramite una esecuzione corretta (cioè uno che migliora, non uno forte dalla nascita) "tira su" tutto il resto e permette una specializzazione migliore.

    x Pavel Tsatsouline potete far riferimento agli e-book Power To The People o Naked Warrior.
    Ok, ora ci siamo. Condivido in pieno!

  3. #18
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Complimenti Paolo l'articolo è ben fatto!

    Tuttavia non riesco a capire una tua affermazione:

    "le tibie non devono essere completamente estese"

    che vuol dire? Come si fanno a piegare le tibie? Che sei un meccano?

    Oppure ho capito male io

    So che non un 3d di consulenza, comunque questo è il mio stacco e volevo sapere da gli errori che commetto, a me pare che mi sbilancio troppo in avanti in partenza e non spingo bene coi piedi nella parte iniziale, a metà movimento mi sembra di si, ma forse manca la spinta proprio nella parte iniziale che è quella più importante per dare la velocità al bilanciere per salire.

    http://it.youtube.com/watch?v=DquKK0r_xTo

  4. #19
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,069

    Predefinito

    Poco tamarra la canotta!
    -Where Eagles Dare-

  5. #20
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,005

    Predefinito

    Nem, ti rispondo volentieri, e ci ho anche fatto un articoletto, anche perchè avrei dovuto uppare un po' di cose qua, tanto vale farlo sul blog.

    Aggiungo che sei una vera bestia ah ah ah bello grosso.

    AH, la tibia "si estende" ruotando intorno all'articolazione del ginocchio, sul femore. Non so se sia giusto in italiano, o se è la mia traduzione paolinesca dell'inglese... ah ah ah

    Ecco, il link e poi incollo il testo

    http://www.dangerousfitness.fituncen...di-uno-stacco/

    Un mio collega di forum, Nemintek, mi ha chiesto un parere sul suo stacco. Approfitto della cavia Nem (eh eh eh) per fare un esempio di come sfruttare al meglio i mezzi multimediali gratuiti che abbiamo oggi a disposizione.

    Tutto questo è stato fatto con: una cam in qualche forma (cam, telefonino, miniDV, macchina fotografica digitale…), youtube, il tasto PrintScreen, il giurassico Paint, un blog/forum. Oramai, tutto questo è assolutamente low tech. Ci sono programmi di analisi video per lo sport eccezionali (DartFish, Cswing, ProMotion) ma, alla fine, basta un player digitale e sapere cosa guardare.

    Nemintek è un ragazzo che si allena per il PL (e prima o poi, mi ci gioco un’uretere, lo vedremo in pedana in una gara) in maniera molto coscienziosa. Un minimo di background di chi si guarda è utile per capire da dove deriva quello che si vede. Senza fare l’analisi dell’albero genealogico o del DNA, il tipo… zappa la palestra con il bilanciere oppure no? Perchè se il risultato è scadente ma il soggetto è 3 ore che è entrato in palestra è un conto, se si allena da una vita, un’altro!

    Ecco Nem in azione con 180Kg di stacco.


    Per prima cosa, la clip va guardata un po’ di volte per vedere l’impressione nel suo complesso. L’alzata "scorre"? E’ fluida? Ci sono castronerie evidenti, baggianate assurde, cose per cui mettersi le mani nei capelli? Tanto per dire: il tizio è distante dal bilanciere, ha la schiena a C, strattona, manda su le chiappe al cielo. Ci sono? Ci si ferma qui. Non ci sono? Ok, si va avanti.

    La ripresa di Nemintek è quella più impietosa: di lato. Non avete idea di come una splendida alzata vista però frontalmente si trasformi in quella di un pazzo che strappa da terra una radice. La stessa alzata. Perchè di lato si mette in evidenza l’arco dorsale (o, meglio, se non c’è…). Questo tipo di ripresa non fa però vedere le mani e, quando il bilanciere passa al ginocchio, l’angolo tibia-femore. Diciamo perciò che l’angolatura ottimale, se si deve fare una sola clip, è quella dove la cam è circa 1.5-2metri a sinistra.

    Evitate invece di riprendervi come nella clip ma mettendo la cam ad altezza operatore: venite con la testa grossissima e le gambe secche e piccole. Ok, la ripresa è utilissima, però magari state immortalando il vostro massimale e sembrate delle testegrosse.

    Il giudizio complessivo è che questi sono dei buonissimi 180Kg. Le anche e le spalle salgono insieme, a dimostrazione che è stato assimilato l’uso dei femorali e dei glutei. L’intera alzata dimostra controllo, la partenza è decisa, l’azione è fluida. Si vede che Nemintek ha ricercato il "gesto" durante i suoi allenamenti.

    Nem scrive che "sente poco i piedi", e questo, a mio avviso, è dovuto al setup (posizionamento) che ha e che è molto particolare. Chiaramente, una alzata del genere non ha errori eclatanti, perciò mentre per quelli le mie risposte sono "assolute" (***** gli dici a uno che esegue a C? Che è "migliorabile"? o che fa schifo e basta?), in questo caso il giudizio è influenzato dalla mia esperienza: ritengo questo tipo di approcci da rimandarsi a quando lo stacco si è assimilato veramente per cui fare così esalta le attitudini personali. In questa fase, cioè, Nemintek ha bisogno di apprendere bene le basi, lavorarci sopra e da qui sviluppare il suo personale approccio allo stacco.

    Chiaro, mica non va bene… però ritengo che cose del genere, com far rotolare il bilanciere o il grip&rip siano per persone un po’ più "mature". Tra l’altro, se mai si metterà un corpetto, di sicuro non potrà fare così per un bel pezzo, dato che il corpetto va schiacciato come una molla.

    A questo punto, evidenziato l’elemento da controllare, ci si sbizzarrisce con il play/pause di youtube e si selezionano i fotogrammi che ci interessano, che dimostreranno o confuteranno la nostra tesi.
    Nemintek afferra il bilanciere in questa posizione


    Poi si sbilancia indietro per ricercare la tensione muscolare e arriva nella sua posizione da cui inizia l’alzata



    Secondo me questo movimento non gli fa completamente contrarre la schiena, perchè deve sbilanciarsi indietro e non si concetra sull’avere la schiena tesa. Ovviamente, non è che non ce l’ha, ma a mio avviso potrebbe avercela di più, più dura e più arcuata. A questo punto, dalla posizione sopra riportata, è impossibile spingere con i piedi a terra, e infatti ricerca l’assetto di spinta giusto, andando nuovamente in avanti.

    Sembra che le sue chiappe salgano di brutto, ma il fotogramma qui sotto fa vedere che in realtà il momento della spinta e del distacco sia al solito angolo che hanno tutti.


    In questo momento, però, la spinta dei piedi non è ottimale perchè la velocità di rotazione del corpo, il fatto di non avere la schiena dura come dovrebbe avere, fa si che la spinta sia più di cosce che di glutei, infatti, come nel fotogramma sotto, salgono un po’ troppo (un po’, non 20 metri) le chiappe. Notare però come la schiena si mantenga contratta e salgano anche le spalle (si vede dai dischi dietro che vengono coperti dal corpo). In altre parole, c’è l’uso dei piedi, altrimenti il movimento sarebbe tutto un’altro. Però potrebbe essere più performante.


    Il passaggio al ginocchio è buono, come la chiusura, però secondo me rimane un po’ di sbilanciamento in avanti.




    Ripeto: vederne di 180 così. Quello che Nem ha fatto nei mesi passati è sgrezzarsi e acquisire una buona tecnica. A questo punto, è arrivato il momento di affinare il tutto perchè questa è la fase in cui è bene dedicarsi ad una tecnica funzionale, anche a costo di tornare un po’ indietro. E’ facile, cioè, insistere e far salire i pesi, ma invece per me questo è il momento in cui si deve picchiare duro per meccanizzare certi aspetti.

    Io lascerei perdere questo tipo di setup, cercherei un posizionamento a terra standard dove ci si piazza nella posizione di spinta con la schiena più tesa e… si spinge forte a terra. Utile è l’uso dei rialzi e degli elastici. Nem deve imparare a stare a terra e spingere senza muoversi se non quando il bilanciere si è staccato da terra. Per come la vedo io, deve tornare indietro a 150Kg o anche meno per 1-2 allenamenti e provare. I piedi, deve "sentirli". Deve sentire la differenza. Inarcare di più la schiena (un po’… appunto), premere a terra mantenendo la schiena dura. Questo fa si che si crei quell’attimo di panico per cui il bilanciere non parte e il corpo non si muove. Bene: quello è l’attimo da allenare, vincendo la paura di non riuscire a partire. Deve sentire la schiena di marmo e le chiappe che si contraggono per prime quando inizia la spinta

    Dopo, 15Kg di massimale vengono da questa pratica. Capisco che interrompere una preparazione rompa le palle, che tornare indietro con i Kg rompa le palle. Può inserire allora un bel complementare pesante tipo lo stacco con lui sui rialzi, da fare in questo modo. Poi piano piano può trasferire il tutto all’alzata base.

    Poi, non è che deve dare retta a me, magari sto sbagliando perchè io non faccio come lui. E’ cioè facile correggere errori evidenti, molto meno dare un parere quando le cose vanno bene.

  6. #21
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Beh che devo dire? Dammi le coordinate che domani faccio un bonifico! Si domani che è domenica ah ah ah

    Appena posso ti reppo nuovamente.

    Comunque grazie mille Paolo ora ho capito meglio i miei errori, come al solito hai fatto un grandissimo lavoro!

    Ah riguardo ai 150kg...si farò come hai detto tu, non sono un tipo che sta molto a guardare l'ego e che si vuole soddisfare con kg inutili sul bilanciere, perciò seguirò il tuo consiglio e proverò e riproverò alla nausea.

    Tanto come hai detto tu se metto a posto queste "finezze" i kg vengono da soli..almeno speriamo!

    Grazie ancora Paolo!

    p.s.
    c'è ne fossero di scienziati che trattassero le cavie così!

  7. #22
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pescara
    Messaggi
    8,931

    Predefinito

    grande paolo (come al solito)
    Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di preparazione fisica. E' una vergogna per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui il suo corpo è capace.

  8. #23
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito

    Paolo sei un mito. Complimentoni come sempre. Unici "appunti" personali: capisco il tuo punto di vista da pwler, ma secondo me anche l'eccentrica va cmq curata. Poi non è detto che non si possano effettuare serie ad alte reps, anche 20 in rest pause come heavy 'robics, volendo. Infine, questo sì, non sono un amante della presa mista: crea torsioni a livello vertebrale e, se proprio la presa cede, preferisco 2 cinghie (senza abusarne). Punti di vista: tu sei pwler, io vengo dal fitness/bb; IMHO non è detto necessariamente che la ragione debba stare da una parte sola.

    ----------------------------------------------------

    Edit mostruoso. Viste così ste foto non dicevano un caxio. Mi farò osservare un giorno da un mio amico e collega PT e/o posterò un filmato su Youtube.
    Ultima modifica di MetalMeltdown; 28-04-2008 alle 09:59 AM

  9. #24
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1,286

    Predefinito

    ...
    Ultima modifica di Teknou; 28-04-2008 alle 12:29 PM

  10. #25
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,005

    Predefinito

    Ok Metal mi hai fregato, non ho fatto in tempo a risponderti ah ah ah

    Per quello che dici, approfitto per esprimere una riflessione.

    Altezza dei dischi: non è che se uno non ha i dischi da 45 non può allenarsi, solo sappia che eventuali problemi di curvatura di schiena, rigidità strane o quant'altro non sono imputabili SOLO alla sua tecnica di esecuzione, ma ANCHE all'altezza. Deve, cioè, esserne cosciente quando parla con un'altro che darà per scontato che l'altezza siano i classici 22.5cm.

    Mi accorgo che questa cosa dell'altezza (una fesseria, se ci pensate) è invece nascosta nelle discussioni. Alcuni mi hanno detto "ah... da 22.5cm? io tiro da molto meno...". Ecco, attenzione. Poi, lo stacco sui rialzi è un esercizio che ricerca una "bassezza", perciò se avete i dischi piccoli è ok. Solo... per imparare non sono il massimo. Mi ricordo che quando non avevo i dischi da 37cm tiravo proprio dal suolo. Appresi dell'esistenza dello stacco sumo e provai entusiasta da 10cm... mi fracassai le anche e dovetti stare fermo per una settimana. Perciò... non è che io sia così intelligente come posso sembrare ah ah ah

    Presa: anche in questo caso, essere coscienti che la presa dritta (non mista) è meno forte della mista. Quando vi confrontate con uno che dice "io non ho problemi di presa", decidete di quale presa state parlando. Anche questo è uno di quei punti che quando si chiariscono si fa "wow, tutto qui?".

    Torsioni nell'esecuzione: chiaramente una presa mista provoca degli squilibri. Non è che non ci sono. Ci sono. Anche qui, si tratta di gestirli. Sei un ragazzo sano, che vuole fare lo stacco anche come sfida con se stesso? Ok, alterna la presa e non avrai squilibri. Probabilmente fa più male l'uso del mouse o una sedia ad una altezza sbagliata, per 8 ore 200 giorni l'anno che un po' di stacco. Se sei, appunto, sano.

    Se non hai mai fatto stacco, se il tuo carico non richiede una presa notevole, se hai problemi di schiena, se se se.... non fare la presa mista. Non è che DEVI usare la presa mista, è una opzione.

    Metal giustamente ha delle perplessità. Le condivido. Se io avessi dei clienti, mai e poi mai gli farei fare la presa mista. Quando riusciranno a tirare 100Kg (cioè un peso relativamente importante), allora, se vogliono proseguire, passeranno alla mista. Come, pur essendo un fautore del rack, se dovessi comprare una palestra non vorrei i rack dentro. Perchè li userebbero, magari, gli sboroni del luogo, poi i loro genitori denunciano me quando i loro figli si tritano la schiena.

    Idem per i ganci: non è che uno è un coglio.ne se usa i ganci, solo che se usa i ganci perchè hai paura di farti male alla schiena, è un conto, se usi i ganci perchè hai la presa debole e manco sai dell'esistenza della presa mista, un altro.

    Tutto si contestualizza, tutto si adatta. Non sopporto però il DEVI usare i ganci o cose del genere tipo "io uso i ganci perchè tanto mi interessa lo stimolo ipertrofico dello stacco e non devo gareggiare". Regolarmente, chi dice così ha uno stacco pietoso nell'esecuzione e scarso nel carico, guarda un po'. La rileggo, perchè il tizio la pensa in un modo e la dice in un'altro: "mi si aprono le mani e solo con i ganci posso fare stacco, allora invento una spiegazione plausibile per un mio difetto".

    Sii cosciente che i problemi di presa si risolvono in almeno 5 modi, di cui uno è l'uso dei ganci. Sempre ai miei clienti, cercherei di non farglieli usare, ma se uno di loro li volesse per forza, pace. Li usa e buona notte. Acquisendo sicurezza, poi magari li toglie.

    Per l'eccentrica: io la faccio ah ah ah perchè, ragazzi, non posso andare al piano di sotto. Si deve comprendere che l'eccentrica, pur non facendo parte del movimento in se... c'è. Però molte volte leggo che si deve fare l'eccentrica perchè lo stimolo è maggiore di qui o di là... Chiariamo: nell'esercizio l'eccentrica non c'è. Poi, ovvio, la facciamo tutti e la dobbiamo curare e concordo con Metal.

    Però... per fortuna che non ho clienti.. alla fine mi farebbero inca.zzare, ah ah ah

  11. #26
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito

    Grazie dei chiarimenti Paolo. Corretti e precisi come sempre.
    Io dico solo una cosa. I 180 kg di massimale di mezzo stacco me li ricordo. Durissimi. Ma 118 miseri kg da terra oggi li ho trovati PEGGIO. Alla terza serie da 5 ero morto. Devastante. Se mi frustavano a sangue preferivo. Sono una mezza sega, che schifo!!! Alzo meno qui che nello squat! Sicuramente è solo una questione di tecnica, non essendo abituato al movimento: infatti trovo devastanti soltanto i primi 10 cm, cioè lo stacco letterale, dopo il carico sale benone. Ma staccarlo è infernale. Studierò e soprattutto MI studierò come un porco. Nella panca qualche mese fa ho fatto miglioramenti incredibili in un mese partendo quasi da zero dopo un anno di stop: posso fare la stessa cosa anche nello stacco. E poi ho sempre detto che completo da terra non mi piaceva: adesso mi piace. Devo solo lavorarci. Avevo studiato una progressione 4x5, 5x4, 6x3, 3x3, ma faccio tutto molto più semplice: la prossima volta lascio lo stesso miserissimo e vergognosissimo carico e faccio doppie (questo perchè l'esecuzione media di una serie oggi era: prima rep - carina, seconda - insomma, terza - mediocre, quarta - uno schifo, quinta - per staccare così di me**a era meglio che stavi a casa!!! ), poi piano piano punto ad aumentare le reps.
    Ultima modifica di MetalMeltdown; 28-04-2008 alle 05:52 PM

  12. #27
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Ahahahah Paolo ho visto l'articolo sul tuo blog, che bello diventerò famoso! Se qualche donna ti contatta e mi vuole conoscere dagli pure il mio numero..tsk tsk ahahahah

    Comunque cavolate a parte, oggi ho staccato 190kg e domani allegherò il video, non ho fatto l'accosciata e il setup era nettamente migliore rispetto alla scorsa volta.

    Domani metto il video così magari se vuoi puoi analizzare le differenze rispetto allo stacco dell'altra volta

  13. #28
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,005

    Predefinito

    x Metal: vedrai che in poco tempo staccherai lo stesso peso, ora, semplicemente, non hai l'"abitudine" al movimento. Poi, 180Kg sono 180Kg eh, un bel peso che su un peso corporeo come il tuo denotano che ci hai dato dentro.

    Perciò, è questione di tempo.

    x Nemintek: ma certo. Però sul blog metterò la clip dei 200, dove spudoratamente dirò che è ESCLUSIVO merito mio se li hai fatti ah ah ah, anzi, scriverò che c'ero anche io e che te li ho spinti da sotto.

  14. #29
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    11,998

    Predefinito

    caso1986 rulez !

  15. #30
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da IronPaolo Visualizza Messaggio
    x Metal: vedrai che in poco tempo staccherai lo stesso peso, ora, semplicemente, non hai l'"abitudine" al movimento. Poi, 180Kg sono 180Kg eh, un bel peso che su un peso corporeo come il tuo denotano che ci hai dato dentro.

    Perciò, è questione di tempo.
    Grazie dell'incoraggiamento. Il problema è "quanto" tempo: un secondo o 20 anni? Spero non troppi mesi.

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 23-06-2014, 09:10 AM
  2. DCSS Training - Nessuno fa più le parallele...
    Di IronPaolo nel forum Strength's Related
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 18-06-2010, 12:56 PM
  3. DCSS Training - Bench Press Mon Amour
    Di IronPaolo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 15-06-2008, 08:04 PM
  4. DCSS Training - Trazioni da zero a mito!
    Di IronPaolo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 11-06-2008, 01:00 PM
  5. DCSS Training - King of the Kings
    Di IronPaolo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 12-05-2008, 12:01 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home