Allora probabilmente (sicuramente) verro' attaccato per le seguenti affermazioni ma non importa. Allora il latte lo ritengo un valido alimento per le sue qualita' nutritive vedi prote, vedi carb a basso IG , vedi grassi buoni, pero' è da specificare che lo ritengo valido solo in massa dove un po' di appannamento non ci interessa, si proprio cosi' nonostante sia un forte sostenitore di questa sostanza la bandisco totalmente (se non per la colazione) da un programma di def. il motivo?? Retenzione idrica e conseguente inspessimeno della pelle. Tale processo è dovuto a un eccessivo assorbimento da parte delle caseine dell acqua presente nel corpo con una conseguente disidratazione, l unico modo per alleviare il processo di retenzione è bere bere bere bere, per alleviare non eliminare,tale problema aumenta in modo esponenziale quando si usa il latte con fibre o cereali perchè anch essi assorbono acqua o meglio il nostro corpo impiega l acqua per idratarli. Di conseguenza anche i formaggi risultano dannosi rendendo la pelle un po' cotennosa La conclusione è latte si in massa soprattutto come pre bed, a patto che non si abbia difficolta' nel digerirlo; ma latte no in def eccetto uno sgarro per la colazione visto che molti non riescono a buttare giu' albume tonni prosciutti di prima mattina, ma in caso di assunzione ricordarsi di bere molto ancor piu' se si assume con fibre e cereali. Con questo non voglio demonizzare il latte (anzi come molti avranno letto in altri post sapranno che ne sono un sostenitore alla grande) ma semplicemente chiarire che non è perfetto nemmeno lui. Attendo le vostre accoltellate.